Home page Giovanni Dall'Orto > Recensioni > Recensioni di saggistica > L'invenzione dell'antico Israele
 
Keith Whitelam, L'invenzione dell'antico Israele. La storia negata della Palestina, Ecig, Genova 2005 [1996].
 
Copertina di ''L'invenzione edll'antico Israele'', di Keith Whitelam.
[Saggio]

Recensione di Giovanni Dall'Orto


Un altro libro così sulla Palestina e divento sionista, lo giuro!
 

"Ironia vuole che nel passato ci sia la Palestina ma non i palestinesi,
mentre nel presente ci sono i Palestinesi ma non la Palestina" (p. 64).
Dirò subito che io questo mattone non sono riuscito a finirlo. Probabilmente per colpa mia e non dell'autore.

L'ho comprato infatti attirato dal titolo ma senza conoscere Whitelam, ed aspettandomi una disanima dei rapporti fra archeologia e storiografia, tra dati e interpretazione, fra storiografia e ideologie politiche. Meglio se con alterni pareri di studiosi israeliani e palestinesi.
Insomma, una versione in salsa palestinese dello splendido Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito, di Israel Finkelstein.

Niente di tutto questo. Il volume non è altro che un'arida e pedantissima disanima delle diatribe accademiche in merito ai paradigmi ideologici nell'ambito dei quali si sono mosse le ricostruzioni storiche della storia della Terrasanta, a partire dal XIX secolo fino alla fine del XX. Con le solite dissertazioni in gergo accademichese stretto sui "Discorsi del Potere", l'Orientalismo e simili.


Ora, il tema non è in sé insulso, tutt'altro. L'archeologia della "Terrasanta" opera sotto la spada di Damocle (anzi del Macigno di Damocle) della Bibbia. Un testo considerato da troppi infallibile, indiscutibile, incontestabile.
In questo campo la verità storica, qualunque cosa essa sia, deve nuotare controcorrente fra interessi politici alterni, fra israeliani che distruggono memorie archeologiche palestinesi per dimostrare che prima di loro lì non c'era nessuno, e palestinesi che scavano sotto alla spianata della Moschee con i bulldozer, buttando tutto nella discarica, per dimostrare la stessa cosa, ma alla rovescia.

Dunque, un tema ricco e scottante.
Peccato che l'autore dedichi 250 pagine per dimostrare che molti, troppi, accademici, nelle loro ricostruzioni storiche, rimangano attaccati alla Bibbia come cozze a uno scoglio, e nelle loro ricostruzioni si lascino sviare dal quadro ideologico che la Bibbia propone, presentando una storia della Palestina che di fatto è una parafrasi della storia dell'Israele biblico, nella quale non esiste nessuno spazio (se non quello di intrusi) per popolazioni che non fossero quella israelitica.
Ok, interessante, ma... occorrevano 250 pagine di prosa aridissima per dimostrare... questo?

Ed alla fine, concludendo che Israele che conosciamo oggi è un'invenzione del pensiero occidentale del XIX secolo, che cosa abbiamo detto che non sapessimo già?
E se fosse stato un'invenzione del pensiero orientale del XV secolo, cambierebbe qualcosa?
E non sono i palestinesi stessi il frutto simmetrico di quella stessa identica invenzione e stagione, quella dei nazionalismi borghesi del XIX secolo? (Oltre tutto, su questo tema ha di recente scritto molto meglio, e in modo molto più leggibile, lo storico israeliano Shlomo Sand ne L'invenzione del popolo ebraico).
Una volta "dimostrato", come vuole fare l'autore (ma senza discutere di persona i dati archeologici) che l'Israele biblico è un'invenzione letteraria, cosa cambia? Davvero qualcuno che non sia un fanatico religioso pensa che la legittimazione a esistere d'Israele oggi si basi sulla Bibbia, e non piuttosto sul fatto che ormai esiste... come dimostrano i suoi carri armati e le sue bombe atomiche?


Alla fin fine, L'invenzione dell'antico Israele è una teorizzazione sulle teorizzazioni, nella quale la Palestina con la sua storia non entra mai, neppure di striscio. Niente dati archeologici, neppure uno schemino sulle popolazioni cananee non israelite: niente.
E qui va be', la colpa è mia, perché in effetti nel titolo non è che mi era stato promesso che ci sarebbero stati. Però, peccato che non ci fossero.

In conclusione, questo è un tipico testo accademico, che disserta per 250 e passa pagine su un tema che ci è già noto in partenza, e non riesco a immaginare perché un essere umano che non stia facendo un dottorato di ricerca in storia delle ideologie potrebbe mai avere voglia di leggere.

In una frase: è strettamente riservato agli accademici.


 
 
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non opere derivate 2.5" Italia.
La ripubblicazione integrale è consentita a chiunque sotto i termini di tale licenza. La ripubblicazione parziale è concesso esclusivamente previo accordo con l'autore: scrivere per accordi.
[Torna alla pagina principale] [Torna all'indice delle recensioni]
[Mandami correzioni, suggerimenti o proponimi un nuovo link]