Home page Giovanni Dall'OrtoScritti di attualità > Quando l'antirazzista non sa d'essere razzista

Quando l'antirazzista non sa d'essere razzista

[Da "A caccia di guai", 7 agosto 2017]

Di: Giovanni Dall'Orto.  


Una poesia che lessi molti anni fa parlava dell’infanzia come dell’epoca in cui eravamo circondati da giganti e “conoscevamo il soffitto dei tavoli” (purtroppo lo ricordo a memoria, non so più di chi fosse). Mi c’è voluta una poetessa per farmi scoprire una cosa che non sapevo di sapere, scoprendo che anche io ho il preciso ricordo del “soffitto” del tavolo di cucina di mia madre (nelle cui scanalature collezionavo i tappi di stagnola delle bottiglie del latte), e di quello del salotto di mia nonna (sulle cui decorazioni Art Déco giocavo all’astronave)…
A volte occorre una poetessa per farti notare che ogni cosa che sappiamo la sappiamo secondo una prospettiva, e che col passare del tempo le nostre prospettive variano di continuo, senza accorgersene, per cui se mi chiedete oggi di visualizzare i tavoli della mia infanzia, li penso tutti visti dall’alto.
Questa notazione m’è venuta in mente leggendo la polemica scatenata da uno scrittore libanese cristiano, celebre per il suoi libri popolari di statistica ed economia, a proposito d’un
cartone animato educativo proposto dalla BBC inglese, da cui è tratta questa immagine di una “tipica” famiglia romana nella Britannia del secondo secolo dopo Cristo:

tipici romani.jpg

Proprio così: i romani avevano la pelle nera. O meglio: secondo la spiegazione data dalla BBC stessa e dalla professoressa Mary Beard (classicista accademica nota al grande pubblico per i suoi libri di divulgazione sugli antichi romani) avevano “anche” la pelle nera, dato che arruolavano truppe “anche” nell’Africa del Nord. Quindi – conclude Beard – è stato positivo rappresentare “anche” loro, per fornire una idea, molto “educativa” e politicamente corretta della diversity della società imperiale romana.
Ora, né i romani hanno mai conquistato terre abitate da neri, né l’Africa del Nord è mai stata abitata in epoca romana da popolazioni di pelle nera. Il Sahara ha costituito una barriera genetica di primaria grandezza (a parte i nomadi, di cui infatti esistono tribù nere), mentre invece l’Autostrada del Mediterraneo, che sappiamo percorsa in entrambi i sensi già cinquemila anni fa, ha favorito lo scambio di popolazioni e le invasioni fra le sponde Nord e Sud (nonché Est ed Ovest) per decine di migliaia di anni. Ciò ha reso relativamente simili le popolazioni delle coste, tutte di pelle “bianca”, i cui legami di “parentela” le ricerche genetiche stanno ora mettendo in rilievo, in barba al mito degli Ariani biondi provenienti dal Nord Europa. E’ vero: gli antichi egizi non rappresentavano se stessi proprio del colore spettrale di mozzarella che contraddistingue oggi i britannici bensì un po’ più abbronzato, tuttavia la loro arte ce li presenta di pelle chiara, ben distinta da quella dei neri “nubiani”, loro nemici per millenni (e nell’epoca dei “faraoni neri” della XXV dinastia, anche dominatori dell’Egitto). I neri “nubiani” sono una popolazione e una civiltà “altra”, senza dubbio mai discussa adeguatamente, per razzismo, dagli storici occidentali, ma appunto, “altra”, rispetto ai nordafricani del passato.

Il corpo di Taleb, libanese, condivide molto materiale genetico con quello dei nordafricani, discendenti della massiccia colonizzazione fenicia che tante tracce genetiche ha lasciato anche in Sardegna o Sicilia (ma guai a dirlo: erano semiti, dunque una razza inferiore rispetto agli Ariani) e come tutti i libanesi cristiani Taleb ci tiene molto alle sue origine “fenicie” e “greche”. I cristiani libanesi potranno anche parlare arabo, ma non discendono dagli invasori arabi mussulmani, che si sono limitati a conquistare il loro Paese e ad imporre la loro lingua ai conquistati.

Da qui deriva l’ipersensibilità, espressa in un linguaggio a tratti sopra le righe, in stridente contrasto con l’algida e altezzosa serenità della Beard (davvero molto british), con cui Taleb ha fatto notare che la presentazione di quell’immagine come quella d’una famiglia “tipica” romana di origine nordafricana era “bullshit” (“emerita cagata”). La polemica è debordata su Twitter, dove la situazione è stata peggiorata (non dalla Beard) da osservazioni poco felici come quella secondo cui la diversity in epoca romana era un dato di fatto oggettivo, provato, ad esempio dal fatto che i romani avevano avuto un imperatore nero come Settimio Severo. Che era nero in quanto... nato nell’attuale Algeria!
Ora, risparmio qui il resto del dibattito che, come sempre accade quando una delle due parti è in torto e non ha argomenti da usare, è scaduto nell’attacco ad personam, finendo per decretare che Taleb diceva quanto diceva non perché avesse dati per poterlo fare, ma perché era misogino e sessista. Sono stati lanciati appelli a boicottare e distruggere i libri di Taleb, che ha ribattuto chiedendo di pubblicare online su Youtube la scena del rogo, che gli sarebbe servita solo a dimostrare con chi aveva a che fare (e la Beard ha preso le distanze, preoccupata, da sostenitrici giunte a invocare prassi naziste). Taleb è stato accusato di avere insultato la Beard, e di altro ancora, ma alla fine, una statua, un affresco, una descrizione di un britanno od anche solo di un nordafricano di pelle nera non è emersa da nessuna parte.
La "prova" più "cogente" è stata la generica affermazione che la Britannia Romana era “etnicamente variegata” (vero!), come se “variegato” implicasse la presenza di persone nate nel Golfo di Guinea.

ethnically diverse

Come dicevo all’inizio, noi esseri umani il mondo lo vediamo da un punto di vista alla volta, che varia di individuo in individuo, di cultura in cultura, di epoca in epoca, di età in età… Come italiano, ossia come persona esterna alla cultura anglosassone, ho potuto quindi leggere questo scambio da una prospettiva diversa da quella dei due contendenti, ed ho osservato il gorilla rosa che nessuno ha notato (o che tutti hanno preferito fingere di non vedere).

Sto parlando non tanto del fatto che britannici e statunitensi sembrano sorprendentemente convinti del fatto che una roba chiamata “razza” esista (mentre sappiamo da decenni che esiste un’unica razza: quella umana; tutto il resto è differenza culturale, e variazione all’interno della stessa, medesima, unica razza), quanto del fatto che, per i britannici, gli abitanti dell’Europa del Sud e dell’Africa del Nord, e genericamente gli arabi (che per loro includono i libanesi), sono “neri”. Magari non proprio “negri/nigger“, ma comunque di pelle scura, coi capelli neri come il carbone e ricci (e grandi mangiatori di aglio). (Lo ha dimostrato il recente, surreale thread su twitter che sotto l’hashtag #italiansareblack ha discusso la convinzione dei nostri vicini d’Oltremanica secondo cui gli italiani sono, “in realtà”, neri.

Ho avuto modo di verificarlo di persona quando sono stato in Inghilterra, dove mi si ripeteva di continuo (e come un complimento!) che “non sembravo italiano”, solo perché non sono fatto così (la mia barba – allora – rossiccia, rimandava semmai a qualche miscuglione celtico: lo sa solo iddio cosa si sono scopati i miei avi e le mie ave).
Io ho scoperto di essere “bianco” quando ho messo piede negli Usa. I miei amici mi avevano ammonito di non mettere piede in una certa area di New York, dove i bianchi rischiavano d’essere aggrediti. “Ma io non sono bianco”, risposi stupito. “E cosa sei?” “Italiano”.

Sembrerò forse ingenuo, anzi lo ero senz’altro, ma all’epoca, molti decenni fa, la divisione fra “bianchi” e “negri” era qualcosa che per me riguardava solo gli americani, ed era una differenza sociale, culturale e di classe, non di presunta appartenenza a razze differenti. Se uno era nero, aveva la pelle di un colore diverso dalla mia, e questo era tutto. Ma se era americano, bianco o nero che fosse, aveva una cultura e un modo di ragionare diverso dal mio, e la differenza per me era questa.
Nella stessa occasione, mi rimase impresso il fatto d’essere stato fermato per strada da un lubavich coi payot che dopo avermi osservato per un momento con aria dubitativa mi chiese: “Excuse me, sir, are you any Jewish?“. La domanda mi prese di sorpresa e riuscii solo a balbettare come un idiota: “No, I am Italian“, quasi che “italiano” escludesse “ebreo”, o viceversa.

Questi aneddoti mostrano che io ragionavo in termini di nazionalità, i miei interlocutori americani in termini di razza. Chi abbia voglia di leggersi il dibattito su twitter potrà notare da sé come gli anglosassoni confondano molto rapidamente “ethnicity” (nazionalità, appunto) con “razza”. E per gli anglosassoni esiste una sola razza bianca: la loro, quella ariana. Gli altri sono al più Coloreds.



Questo paradigma razzistico funziona anche all’inverso. Ricordo che nel 1991, al congresso mondiale sull’Aids a Firenze, in un gruppo di discussione fra attivisti gay un ragazzo statunitense di origine chicana, totalmente indistinguibile da un qualsiasi siciliano o andaluso (non aveva neppure un taglio di occhi vagamente Maya: era proprio criollo e basta) insisteva sul fatto che occorreva concentrarsi di più sulle minoranze razziali, continuando a parlare di se stesso come “persona di colore”. Gli feci notare che in Europa la distinzione non era così urgente come negli Usa: qui ragionavamo più in termini di classe sociale (con diverso accesso alla cultura e all’informazione) che di razza. Tanto è vero, aggiunsi, che in Italia lui sarebbe stato categorizzato come “bianco”, non certo come “di colore”. Si offese a morte: credo che mi avrebbe ucciso, se avesse potuto.

Questo mi fece capire fino a che punto negli Usa, anche all’interno della comunità lgbt, le distinzioni di razza siano parte fondante dell’identità di ogni individuo. E mi fece capire anche fino a che punto le loro divisioni in “razze” non abbiano nulla a che vedere con caratteristiche fisiche esteriormente percepibili e verificabili ma, proprio come nella teoria classica del razzismo, con caratteristiche essenziali, metafisiche, interiori, ossia stabilite socialmente e non fisiologicamente. Si è “nero” non perché si ha la pelle nera, ma perché la società ti ha bollato come tale. Non si sta parlando di una semplice variazione della tonalità dell’epidermide, ma di qualcosa di essenziale, di uno stigma. Al punto che si può avere la pelle bianca ed essere nero, dando vita all’incredibile fenomeno del passing o, all’estremo opposto, al delirio psicopatico del “transrazzialismo”: bianchi che “si sentono” neri. Dimostrazione quest’ultima di come “nero” non indichi affatto un colore dell’epidermide fra tanti, bensì un’essenza, un modo di essere interiore, uno stigma, che esiste a prescindere dal colore della pelle.



Guardato da questa prospettiva italiana, il razzismo anglosassone stupisce per la sua  vitalità, e della sua capacità di trasformarsi di continuo, producendo adesso anche una versione “di sinistra”, come quella difesa dalla professoressa Beard nel nome del “politicamente corretto”.
Da sempre e notoriamente il razzismo anglosassone è stato lo strumento grazie al quale  quelle società sono riuscite a distrarre dal loro classismo (e questo indubbiamente in misura molto maggiore negli Usa che in UK). Il razzismo è sempre stato utile a convincere l’operaio bianco di non avere nulla in comune con l’operaio nero, o quello inglese con quello irlandese. Specialmente negli Usa, dove mettere le ethnicities una contro l’altra è da sempre uno degli strumenti più efficaci del dominio dei WASP.

Nel nostro caso, in un video educativo ci si focalizza sulla questione razziale per non dover introdurre il discorso sulla questione di classe (e ricordiamoci che i britannici, da Gibbons in poi, quando dicono “impero romano” stanno pensando solo a un precursore dilettantesco e in piccolo dell'”impero britannico“. tant’è che il nostro centurione, dai tratti somatici, di sicuro un berbero non è ma neppure un nero africano: i suoi tratti sono quelli di un pakistano o di un indiano — capisc’ammè!). In altre parole, se s’introducono inesistenti centurioni neri nella Britannia romana lo si fa per non dover parlare degli schiavi neri con ogni probabilità realmente esistiti in quel tempo e in quella regione. Anche se, considerati i costi e soprattutto i pericoli del trasporto, gli schiavi celti e germani o prodotti in casa (vernae) costavano infinitamente meno, e quindi non esisteva nessun motivo cogente per importarne da tanto lontano, se non come beni di lusso (sì, gli schiavi erano oggetti!) super-esotici, come i pavoni, o le pantere, o i tessuti di seta.

Infatti noi sappiamo che i neri dell’Africa sub-sahariana esistettero, nel mondo classico. Io stesso, per anni, ho raccolto e classificato su Wikicommons, e fotografato nei musei archeologici, ogni volta che ne trovavo, rappresentazioni di neri africani nell’arte classica (le trovate qui e qui). Questo perché ritenevo ingiusto il disinteresse dimostrato dalla comunità wikipediana verso la storia del continente africano. Ma è proprio questa raccolta che mi mostra un dettaglio poco gradevole: quando appare un negro africano in queste opere d’arte, se si è in grado di identificarne il rango sociale, si tratta di uno schiavo. In quest’arte non appare nessun “Baldassarre”, il “re mago” moro con turbante, corona e gioielli d’oro.

Dunque, se davvero la BBC voleva rappresentare per forza di cose la diversity razziale dell’epoca romana, presentandoci una “tipica” famiglia romana, avrebbe dovuto semmai presentarci il centurione (bianco) con moglie, figli, e schiavo negro portato con sé come accessorio di super-lusso dal Continente. O magari, la schiava nera portata con sé quale concubina esotica per fare invidia agli amici: la Maserati delle schiave!

E se non si voleva essere accusati di stereotipare la storia, allora nella famiglia (ricordiamo che in latino familia significa “insieme degli schiavi posseduti dal paterfamilias“)  accanto alla schiava nera si poteva mettere un bello schiavo Anglo o Sassone con capelli biondi e occhi azzurri (di quelli che fecero dire a san Gregorio Magno in visita al mercato degli schiavi, Non angli, sed angeli), razziati fuori dai confini dell’Impero e venduti al dominatore nordafricano.

In questo  modo si sarebbe ricordato che i romani erano una brutale e spietata società schiavistica, educando così i giovani a guardare in faccia la realtà storica per quel che è stata. Ma temo che questo sarebbe stato davvero troppo, per il razzismo anglosassone, per il quale il “destino manifesto” degli anglosassoni è schiavizzare gli altri, l’inverso essendo totalmente inconcepibile…

Giovanni Dall’Orto, 7 agosto 2017



jihad

P.S. A proposito di stereotipi: nello scambio di tweets, c’è stato chi ha proposto contro la povera professoressa Beard una “jihad di memi” .
Il che dimostra come, nel mondo delle diversities farlocche e inventate, la diversity concreta e reale d’un “arabo” che non sia mussulmano e che quindi non pratichi la jihad non è nemmeno prevista.
Ancora una volta la fantasia accademica scaccia e rinnega la realtà della vita
Come volevasi dimostrare.



Tratto da: In cerca di guai
 
 
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non opere derivate 2.5" Italia.
La ripubblicazione integrale è consentita a chiunque sotto i termini di tale licenza. La ripubblicazione parziale è concesso esclusivamente previo accordo con l'autore: scrivere per accordi.
 
[Torna alla pagina principale] [Torna all'indice degli scritti d'attualità]
[Mandami correzioni, suggerimenti o proponimi un nuovo link]