Home page Giovanni Dall'Orto > Saggi di storia gayBiografie di personaggi gay > Francesco Algarotti >Testi originali > Sec. XVIII >  John Hervey:  lettere ad Algarotti

lord John Hervey (1696-1743)

Ritratto di lord Hervey
Ritratto di lord Hervey
 
 
Dalle lettere di lord John Hervey (1696-1743) a Francesco Algarotti (1712-1764) [1737] [1] 
. 
Hervey to Algarotti [2]. 
Hervey ad Algarotti [2].
In any case, if you stay or if you go, do not forget me, my dear, for I will never forget you all my life. In ogni caso, che restiate o che andiate, non dimenticatevi di me, perché io non mi dimenticherò di voi per tutta la vita.
I wish you were here every day & almost every moment. 
(...)
Vorrei che voi foste qui quasi ogni giorno e quasi ad ogni momento.  
(...)
You are too clear-sighted to have any need of instruction in things less obvious than the affection I feel for you, & I will not say more than you know, but much less than I feel, when I assure you simply that at present the thing in the world that I wish most for is to be able to keep you in England for the rest of your life, with the same advantage & pleasure to you that I would find here myself. Siete troppo acuto per avere bisogno di essere istruito in cose meno evidenti dell’affetto che provo per voi, e non dirò  più di quanto sappiate (semmai molto meno di quanto io senta), quando vi assicuro semplicemente che al presente la cosa che al mondo desidero di più è essere in grado di trattenervi in Inghilterra per il resto della vita, con lo stesso beneficio e piacere per voi che ne trarrei io stesso.
----o----
Busto antico di Hervey
Busto di John, lord Hervey. 
----o----
Hervey to Algarotti-[3]. 
Hervey ad Algarotti [3].
I cannot say anything, however, on this Subject [4], but what you already know, that is to say that I love you with all my Heart, & I beg you never to forget the affection I have for you, nor to let the affection you have expressed for me grow weaker. Non posso dire nulla, comunque, su questo tema [4], eccetto quanto già sapete, cioè che io vi amo con tutto il mio cuore, e v'imploro di non dimenticare mai l’affetto che nutro per voi, e di non lasciare che l’affetto che avete manifestato per me s'indebolisca.
----o----
Hervey to Algarotti [5]. 
Hervey ad Algarotti [5].
Adieu. Preserve me in your esteem. I love you too much, my dear, not to strive all my life to deserve it. 
(...)
Adieu. Conservatemi nella vostra stima. Vi amo troppo, mio caro, per cessare di lottare tutta la vita per meritarmela. 
(...)
I wish you were here every day & almost every moment. Vorrei che foste qui ogni giorno e in quasi in ogni momento.
----o----
Hervey to Algarotti [6]. 
Hervey ad Algarotti [6].
You cannot imagine how often I think of you, how often I take Occasion to speak of you, with how much regret I think of your Absence, & with how steady an affection & perpetual admiration I remember every mark of Partiality you express'd towards me. 
(...)
Non potete immaginare quanto spesso io pensi a voi, quanto spesso trovi l'occasione per parlare di voi, con quanto rimpianto io pensi alla vostra assenza, e con che affetto costante e con che ammirazione perpetua io ricordi ogni segno di predilezione che avete manifestato nei miei confronti. 
(...)
If a Place in my Heart is what you think worth preserving, you need be in no Pain about losing it. Se un posto nel mio cuore è cosa che giudicate meritevole d'essere preservata, non dovete temere di perderlo.
----o----
Hervey to Algarotti,  
July 1737-[7].
Hervey ad Algarotti,  
luglio 1737 [7].
I can never forget one of the most agreable Incidents of my Life. 
(...)
Non potrò mai dimenticare uno dei  più piacevoli eventi della mia vita. 
(...)
I really think of you very often, & in a manner I think of few People. 
(...) 
Penso davvero a voi molto spesso, e in un modo in cui penso di poche persone. 
(...)
I enquire often of Lady Mary what she knows of You. Sometimes she says she hears from you, sometimes that she does not; which is true I know not, & wish it was less true that I can not help continuing to desire what I have so little Reason to expect, which is a Resurrection in your Remembrance & a Restoration to the little tenement I once flatter'd my-self I possess'd in your Heart. Chiedo spesso a Lady Mary cosa sappia di voi. A volte dice di sentirvi, a volte di no, ed è vero che io non so, e vorrei fosse meno vero, che non posso fare a meno di continuare a desiderare ciò che ho così poche ragioni di aspettarmi, cioè una resurrezione del vostro ricordo e un recupero del piccolo possesso che una volta mi lusingavo di possedere nel vostro cuore.
----o----
Hervey to Algarotti,  
Sept? 1737-[8].
Hervey ad Algarotti,  
Sett.? 1737 [8].
The best Companion I ever met with. 
(...)
Il migliore compagno che io abbia mai incontrato. 
(...)
Adio Carissimo [9]. Adio Carissimo.[9].
L'autore ringrazia fin d'ora chi vorrà aiutarlo a trovare immagini e ulteriori dati su persone, luoghi e fatti descritti in questa pagina, e chi gli segnalerà eventuali errori in essa contenuti.
Note 
[1] Da: Robert Halsband, Lord Hervey: eighteenth-century courtier, Clarendon Press, Oxford 1973. Trascrizione di Rictor Norton (whom I thank for his help). 

Ad eccezione della prima lettera, che era in francese ed era stata tradotta, tutte le altre sono state scritte originariamente in inglese. 
Per notizie sulla relazione fra Lord Hervey ed Algarotti fare clic qui. 

La traduzione italiana, inedita, m'è stata offerta da Salvatore Grillo, che ringrazio. 
Revisione della traduzione e aggiunta di neretti e di acapo nel testo sono mie. 

[2] Halsband, Op. cit.,  p. 199. Originariamente in francese. 

Personalmente trovo molto affascinante i modo in cui lord Hervey riesci a trovare cose proibite, come l'amore fra due uomini, usando termini estremamente lievi e discreti - e al tempo stesso non compromettenti ma tali da esprimere bene il suo sentimento. 

Una lettera troppo "esplicita" di amore omosessuale, finita nelle mani sbagliate, poteva rovinare un'esistenza, ieri più che oggi. 

Abbiamo scelto di tradurre usando il "voi" perché chi pareva più adatto alla cortese eleganza e al signorile distacco di questo linguaggio. 

[3] Ibidem, p. 200. 

[4] La partenza di Algarotti da Londra.  

[5] Halsband, Op. cit.,  p. 201. 

[6] Ibidem, p. 202. 

[7] Ibidem, p. 223. 

[8] Ibidem, p. 223. 

[9] In italiano nell'originale. 
 
 
 
 


Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non opere derivate 2.5" Italia.
La ripubblicazione integrale è consentita a chiunque sotto i termini di tale licenza.
La ripubblicazione parziale è concesso esclusivamente previo accordo con l'autore: scrivere per accordi.
[Torna all'indice dei testi originari] [Vai alla pagina di biografie di gay nella storia]
[Vai all'indice dei saggi di storia gay]