Home page Giovanni Dall'Orto > Saggi di storia gayBiografie di personaggi gay > Testi originali > Sec. XVII >  Gilles Ménage

Gilles Ménage (1613-1692)

Gilles Ménage, incisione di Pieter van Schuppen [1698]
Gilles Ménage. Incisione di Pieter van Schuppen [1698]. 
NOTA BENE. Questo testo è un semplice "appunto", condiviso in attesa di trovare il tempo
per curare o farne curare la traduzione, il commento, o entrambe le cose.
 
 
Da: Anti-Baillet [1688] [1] 
. 
// p. 150 // Part II – Chapitre CXIX 
Cerco traduzione in italiano per questi brani. Chi potesse aiutarmi, mi scriva. Grazie anticipate. 
Ce qu’a écrit Mr. Baillet que Jean de la Casa, Archevêque de Bénévent, a fait un Livre intitulé de laudibus Sodomiæ, seu Paederastiæ, n’est pas véritable. Ce que dit Mr. Baillet que Scaliger a dit que Jean de la Casa ne réussissoit pas en vers Italiens, n’est pas véritable [2] 

Testo

Monsieur BAILLET [3]. Il est inutile dans le terms où nous sommes de cacher le nom, la matière, & la fortune de ce fameux & détestable Poème, dont l’Auteur a cru pouvoir se justifier devant les hommes, puis que le scandale en est fini // p. 151 // & que les Protestans n’ont pas jugé à propos d’en laisser périr la mémoire.

/p. 24/ CXIX
Mr BAILLET. (1) Egli è inutile nel tempo, in cui siamo, l'occultare, il nome, e la materia, e la fortuna di questo famoso, e detestabile poema, del quale l'autore ha creduto potersi giustificare avanti gli huomini: poichè non è finito lo scandalo, nè i Protestanti hanno stimato a proposito, che se ne perda la memoria.
Ce Livre qui n’est plus, ou du moins qui mérite de n’être plus au monde, avoit pour titre de Laudibus Sodomiæ, seu Pæderastiæ.
    Questo libro, che non è più, o almeno che merita di non esser più nel mondo, avea per titolo de laudibus Sodomiae, seu Paederastiae
    Uscì in Venezia nel 1550 presso Traiano Nevo (2). 
    Quei, che l'han letto, ci hanno informato, che questo infelice Poeta ha preteso far vedere, che niente era, se non se di eroico, e di divino, nel più orribile di tutti i delitti; e che egli n'anteponeva l'esercizio a tutto ciò, che è di più abbominevole in tutti gli altri peccati di questa natura, senza avere alcuna fede a quel, che la Scrittura Santa insegna della punizione delle cinque città macchiate di quello delitto. 
    Benché Dio abbia sofferto, che questo ministro d'iniquità siasi mischiato co' Principi della sua Chiesa, e che si sia coperto di una delle principali degnità ecclesiastiche, non ha intanto permesso, che questo infame poema, e la sua difesa latina ftessero lungo tempo impuniti, anche in questo mondo. 
    Egli si è servito di due mezzi assai oppositi, per arrivare a questa fine. Il primo è quello della discrezione de' Cattolici, che sono stati sempre persuasissimi, che la punizione la più umiliante per un cattivo libro, e nel medesimo tempo la più utile per li fedeli, è il ponerlo sotto il silenzio, e gli orrori di una eterna notte; e che sperimentano cottidianamente, che la riprova, o condannagione de' più cattivi scritti è sempre dannosa, perocchè non ispegne in noi la curiosit di sapere quel, che ha meritato la donanangione. 
    Il secondo mezzo, del quale Dio si è servito, per punire il Casa in questo mondo è quello straordinario zelo, che la maggior parte de' Protestanti han mostrato, per palesare le brutture di un huomo, la di cui reputazione poteva ingannare la posterità. Egli è restato a bastanza sfregiato, mercè la loro diligenza, per tutta l'Europa, e primamente in Alemagna da Giovanni Sleidano, Tommaso Naogeorge, e Carlo del Molino giureconsulto Franzese di Germania, che allora era a Tubinga: negli 
(1) Tomo 4 pag.75
(2) Si dica Trajano Navo.


/p. 26/ 

    Svizzeri da Giosia Simlero, continuatore, ed abbreviatore di Gesvero: in Francia da Arrigo Estienne: ed in Inghilterra da Giiovanni Juvel, o Ivel: in Ispagna da Cipriano de Valera: in Ollanda da Gisberto Voet, natio del paese, da Giuseppe Scaligero, da Andrea Rivet, e qualche altro ritirato da Francia, tra' quali il più segnalato senza dubbio è Mr. Jurieu, chepoco dopo in uno de' suoi libri contra la Chiesa Romana ha trovato colori assai neri, per dipignerci questo parto del corrotto ingegno del Casa. 
    Contuttochè , rispetto a noi, dispiacevole sia stata l'intenzione di tutti questi censori, siam loro sempre obbligati di averci insinuato un grande orrore contro un libro, del quale fi sono sforzati ritstabilir la memoria, con l'idea di umiliarci, e di recarci spiacimento. 
    Ma se mi fosse permesso il servirmi di una delle espressioni del P. Labbé, oserei dire, che, poichè vi sono de' Profeti in Israel, non era molto necessario, che andassimo per configlio all'Oracolo d'Accaron, nè a Belsebub de' Filistei: perchè senza parlare di coloro, che han fatto perdere a questo autore il cappello di Cardinale, col quale aveasi voluto coronare i meriti, che per altro aveva, a noi non sono mancati autori cattolici, che han censurata quest'opera, e battuto il poeta con una severità tanto rigida, ma più salutevole, quanto quella di questi Signori. 
    E ha una spezie di consolazione per noi il vedere, che un Protestante abbia vendicato la chiesa Cattolica dall'insulto di alcuno de' suoi confratelli, quando ha fatto vedere, che nell'anno 1569 un celebre critico della Comunione Romana avea censurato il poema della Pederastia, o Soddomia d'una maniera niente più indulgente di quella delIi più malevoli nostri avversari
Il parut à Venice l'an 1550, chez Trajan Nævus. Ceux qui l'ont lû, nous apprennent que ce misérable Poète a prétendu faire voir qu'il n'y avoit rien que d'héroïque & de divin dans le plus horrible de tous les crimes, & qu'il en préféroit l'exercice à tout ce qu'il y a de plus abominable dans tous les autres péchez de cette nature, sans ajoûter beaucoup de foi à ce que l'Ecriture Sainte nous apprend de la punition de cinq Villes atteintes de ce crime. Testo
Quoi que Dieu ait souffert que ce Ministre d'iniquité se soit glissé parmi les Princes de son Eglise, & qu'il se soit revêtu d'une des principales d'entre les Dignitez Ecclesiastiques, il n'a pourtant pas permis que ce Poême infame & sa Défense Latine demeurassent longtems dans l'impunité: même dès ce monde.
Il s'est servi de deux moyens assez opposez pour arriver à cette fin. Testo
Le premier est celui de la discrétion des Catholiques, qui ont toûjours été très – persuadez que la punition la plus humiliante pour un méchant Livre, & en même tems la plus utile pour les fidelles, est de l'accabler sous le silence, & les horreurs d'une éternelle nuit; & qui expérimentent tous les jours que la réfutation ou la condamnation éclatante des Ecrits les plus méchants, est toujours dangereuse, en ce qu'elle n'éteint pas en nous la curiosité de connoître ce qui a mérité la condamnation. Testo
Le second moyen dont Dieu s'est servi pour punir le Casa en ce monde, est ce zèle extraordinaire que la plupart des Protestants ont témoigné pour révéler la turpitude d'un homme dont la réputation pouvoit imposer à la postérité. Testo
Il a été suffisamment décriés par leurs soins dans toute l'Europe; & dès sa naissance, en Allemagne, par Jean Sleidan, Thomas Naogeorge, & Charles du Moulin, Jurisconsulte François de Germanie, qui étoit lors à Tubinge; en Suisse, par Josias Simler, Continuateur & Abbreviateur de Gesner; en France, par Henri Estienne; & en Angleterre, par Jean Juvel, ou Ivel; en Espagne, par Cyprien de Valera; en Hollande, par Gisbert Voet, naturel du pays; par Joseph Scaliger, par André Rivet, & quelques autres retirez de France: dont le plus signalé est sans doute Mr. Jurieu [Nota: Pierre Jurieu, Préjugéz légitimes contre le Papisme, Desbordes, Amsterdam 1685], qui a trouvé depuis peu des couleurs assez noires pour nous dépeindre cette production de l'esprit corrompu de la Casa, dans un de ses Livres contre l'Eglise Romaine. Testo
Quelque desobligeante qu'ait été l'intention de tous ces censeurs à nôtre égard, nous leur avons toujours l'obligation de nous avoir inspiré une forte horreur contre un Livre dont ils ont tâché de rétablir la mémoire, dans la pensée de nous humilier & de nous faire du déplaisir. Testo
Mais s'il m'étoit permis de me servir d'une des des expressions du Pere Labbe, j'oserois dire, que puis qu'il y a des Prophètes en Israël, il n'etoit pas fort nécessaire que nous allassions consulter l'Oracle d'Accaron, ni le Beelzébud des Philistins. Car sans parler de ceux qui ont fait perdre à cet Auteur le Chapeau de Cardinal, dont on avoit voulu couronner ce qu'il avoit de mérite d'ailleurs, nous n'avons pas manqué d'Auteurs Catholiques qui ont censuré cet Ouvrage, & flétri le Poète avec une séverité aussi aigre, mais plus salutaire pour nous, que celle de ces Messieurs.  Testo
C'est même une espèce de consolation pour nous, de voir qu'un Protestant ait vangé l'Eglise Catholique de l'insulte de quelques-uns de ses Confrères, lors qu'il a fait voir que dès l'an 1509, un célèbre Critique de la Communion Romaine avoit censuré le Poëme de la Pédérastie, ou Sodomie, d'une maniere qui n'est guéres plus indulgente que celle des plus animez d'entre nos Adversaires. Testo
 
Adrien Baillet (1649-1706).
Monsignore Adrien Baillet (1649-1706). 
 
MENAGE. Premiérement, ce prétendu Livre de Jan de la Casa ne peut avoir u pour titre de Laudibus Sodomiæ, seu Pæderastiæ: car selon Henri Estienne, Scaliger, Simlérus, Balæus, Zuingerus, le Président de Thou, Gisbert Voet, Lansius, Rivet, & Mr. Jurieu, il étoit écrit en vers italiens; & il seroit ridicule de donner un titre Latin à un Livre Italien.
     
MENAGIO. Primamente questo preteso libro di Giovanni della Casa non può aver' avuto per titolo de laudibus Sodomiae, seu Paederastiae perchè secondo Arrigo Estienne, Scaligero, Simlero, Balèo, Zumgero , il Presidente di Thou, Gisberto Voet, Lanfio, Riveto, e Mr. Jurieu, egli era scritto in versi italiani, e sarebbe cosa ridicola dare un titolo latino ad un libro italiano . 
Secondariamente Giovanni della Casa era molto elegante scrittore latino, e non si sarebbe servito della parola Sodomia. Gli eleganti scrittori latini del suo tempo non si sono serviti di queste parole barbare, testimonia n'è Longolio, che dice Persuasio Christiana per Fides Christiana: Legati in luogo di Apostoli: ed Antistites, o Pontifices in vece di Episcopi: testimonio Sannazzaro, che nel suo poema De Partu Virginis non si è servito della parola Christus
Ed in terzo luogo io sostengo positivamente, che questo libro non vi sia mai stato, e che sia stato confuso col poema italiano del Casa, intitolato Capitolo del Forno, che è esistente, e ve ne sono diverse edizioni; ma che è fatto sopra l'amore /p. 27/ degli huomini per le femmine, e che l'autore il fece nella sua gioventù, ed essendo laico, e che non contiene più che 166 versi. 

Si dice, che Mr. della Casa essendo Decano de' camerieri d'onore del Papa, Segretario di Brevi, Arcivescovo di Benevento, e Legato a latere a Venezia, facesse in Venezia stampare nell'anno 1548. e nel 1550. su 'l fine de' suoi giorni (perché Mr. Baillet lo fa morire nel 1556) un libro, intitolato de laudibus Sodomiae, seu Paederastiae, nel quale egli pigliò tutte queste qualità; e che questo fu uno stampatore chiamato Pompeo Nave, o Trojano, o Trajano Nau, Nano, Nano, o Nevo, che lo stampò, e spaccio. Si aggiugne, che Mr. della Casa sosteneva in questo libro, che la Pederastia (questa è la parola, di cui si serve Mr. Baillet) era un'opera non solamente buona, ma divina; che egli la sapeva per esperienza; e che egli ci si vantava di aver posto in pratica tutte le teoriche delle Posture dell'Aretino; e che e' ci diceva, che di tutti i piaceri della carne questo era quello, ove si compiaceva di vantaggio. E per me, lo dico, che tutto questo è falso; e che a Mr. Baillet, che è Prete , deve ben dispiacere, e vergognarsi di avere così diffamato un'Arcivescovo, ed un Legato; e che l'azione di Mr. della Casa di aver fatto in sua gioventù, ed essendo laico, il Capitolo del Forno, è assai più scusabile, che questa diffamazione: perché è da notarsi, che Mr. Baillet ha più diffamato egli solo Mr. della Casa che non l'hanno diffamato tutti i Protestanti; essendo stato solo Mr. Baillet fra tutti gli altri scrittori, che ha detto, che questo preteso libro di Mr. della Casa avea per titolo de laudibus Sodomiae, seu Paederastiae. 

Mr. della Casa non era solamente uno delli più eleganti, ed uno delli più eloquenti huomini del mondo: Joannes Casa, Archipraesul Beneventanus, ad praeclarissima natus officia, scilicet bonarum literarum ignaros rectis habenis dirigeret, insulsos terso eloquio erudiret, & Philosophiae splendore destitutos, pulsa procul caligine, nitidissimo fulgore illuminaret; cujus fermo venustissimus divina potius, quam mortali facundia compositus videbatur, dice Poccianzio nel suo catalogo degli Scrittori Fiorentini: egli era ancora uno dei più onesti huomini del mondo. 

D'ailleurs, Jan de la Casa étoit trop élégant Ecrivain Latin pour se ser// p. 152 //vir du mot de Sodomia. 
Les élégans Ecrivain Latins de son tems ne se servoient point de ces mots Barbares, témoin Longolius, qui dit Persuasio Christiana, pour Fides Christiana: Legati, au lieu d'Apostoli: & Antistites, ou Pontifices, au lieu d'Episcopi, témoin Sannazar, qui dans son Poëme de Partu Virginis, ne s'est point servi du mot de Christus.
Testo
Et en troisiéme lieu, je soutiens positivement que ce Livre n'a jamais existé, & qu'on l'a confondu avec le Poëme Italien du Casa, intitulé Capitolo del Forno, qui existe; & dont il y a plusieurs éditions; mais qui est fait sur l'amour des hommes pour le femmes, & que l'Auteur fit dans son extréme jeunesse, & étant Laïque; & qui ne contient que 166 vers. Testo
On dit que Monseigneur de la Casa étant Doyen des Camériers d'honneur du Pape, Segretaire des Brefs, Archevêque de Bénévent, & Légat à Latere à Venice, fit imprimer à Venice en 1548. & en 1550 sur la fin de ses jours (car M. Baillet le fait mourir en 1556) un Livre, intitulé de Laudibus Sodomiæ, seu Pæderastiæ; dans lequel il prit toutes ces qualitez: & que ce fut un Imprimeur nommé Pompée Nave, ou Trojan, ou Trajan Naus, Nanus, Navus, ou Nævus, qui l'imprima & le débita. Testo
On ajoute, que Monseigneur de la Casa soutenoit dans ce Livre que la Pédérastie (c'est le mot dont se sert Mr. Baillet) étoit une œuvre non seulement bonne, mais divine; qu'il le savoit par expériance: & qu'il s'y vantoit d'avoir mis en pratique toutes les théories des Postures de l'Aretin: & qu'il y disoit que de tous les plaisirs de la chair, c'étoit celui où il se plaisoit davantage. Testo
Et moi, je dis que tout cela est faux: & que Mr. Baillet qui est un Prêtre, doit être bien (1) déplaisant & bien honteux d'avoir ainsi diffamé un Archevêque & un Légat: & que l'action de Monseigneur de la Casa d'avoir fait en sa jeunesse & étant Laïque le Capitolo del Forno, est bien plus excusable que cette diffamation; car il est à remarquer que Mr. Baillet a plus diffamé lui seul Mgr. De la Casa que ne l'ont diffamé tous les Protestans: Monsieur Baillet étant le seul de tous les Ecrivains qui a dit que ce prétandu Livre de Monseigneur de la Casa avoit pour titre de Laudibus Sodomiæ, seu Pæderastiæ. Testo
Monseigneur de la Casa n'étoit pas seulement un des plus (2) élégans & un des plus éloquents hommes du monde:  
Jeannes Casa, Archipræsul Beneventanus, ad præclarissima natus officia: ut scilicet bonarum literarum ignaros rectis habenis dirigeret; insulsos, terso eloquio erudiret, & Philosophiæ splendore destitutos, pulsa procul caligine, nitidissimo fulgore illuminaret; cujus fermo venustissimus divina potius quam mortali facundia compositus videbatur, dit Pocciantius dans son Catalogue des Ecrivains Florentins;
il étoit encore un des plus honnêtes du monde.
Testo
CASA gentil, ove altamente alberga 
Ogni virtute, ogni real costume,
dit le Varchi.
CASA gentil, dentro a cui abita onoratamente  
ogni virtù, ogni costume regale,
dice il Varchi.
CASA, vera magion del primo bene
dit le Rota
CASA, vera casa del bene
dice il Rota
CASA, in cui le virtuti an chiaro albergo, 
E pura fede, e vera cortesia,
dit le Cardinal Bembo
CASA, in cui hanno illustre residenza le virtù, 
e la pura fede, e la vera cortesia,
dice il cardinale Bembo
CASA gentil, che con si colte rime 
Scrivete i casti e dolci affetti vostri,
dit le Capello.
CASA gentil, che con sì colte rime 
scrivete i casti e dolci affetti vostri,
dice il Capello.
Il molto Reverendo, e virtuosissimo Monsignore, Messer Giovanni della Casa, Fiorentino, in uno non meno grave e dotto che ornato, e leggiadro Sonetto, da lui nel primo fiore della Giovinezza sua, &c. della bontà e dottrina dell'Autore di esso favellare come si richiederebbe, mi vieta non meno la grandezza loro e l'insufficienza mia, che la Patria comune, e la modestia sua, benche e l'una e l'altra è, son certo, notissima alla maggior parte di voi,
dit le Varchi dans sa Lecture sur le Sonnet de Monseigneur de la Casa, recité à Padoue dans la célébre Académie degl'Infiammati.
Il molto reverendo, e virtuosissimo Monsignore Messer Giovanni della Casa, fiorentino, in un sonetto al tempo stesso non meno serio e dotto che ornato e leggiadro, da lui scritto nel primo fiore della giovinezza (...) della bontà e dottrina dell'Autore di esso favellare come si richiederebbe, mi vieta non meno la grandezza loro e l'insufficienza mia, che la Patria comune, e la modestia sua, benché e l'una e l'altra è, son certo, notissima alla maggior parte di voi,
dice il Varchi nella sua Lettura sul sonetti di Monsignor della Casa, recitata a Padova nella celebre Accademia degli infiammati.
Virtutes autem illae tuae solidae ac firmae, quae uno ommnium ore celebrantur, ac mirificos sui amatores cotidie inveniunt,
dit Petrus Victorius dans sa Dédicace des Politiques d'Aristote à Monseigneur de la Casa. 
    CASA gentil, ove altamente alberga 
    Ogni virtute, ogni real costume
dice il Varchi; 
    CASA, vera magion del primo bene:
dice il Rota. 
    CASA, in cui le virtuti han chiaro albergo,

    /p. 28/ E pura fede, e vera cortesia
dice il Cardinal Bembo. 
    CASA gentil, che con sì colte rime 
    Scrivete i casti, e dolci affetti vostri: 
dice il Cappello. 
Il molto Reverendo, e virtuosissimo Monsignore Messer Giovanni della Casa, Fiorentino, in uno non meno grave, e dotto, che ornato, e leggiadro sonetto, da lui nel primo fiore della giovinezza sua, ec. della bontà, e dottrina dell'autore di esso favellare, come si richiederebbe, mi vieta non meno la grandezza loro, e insufficienza mia, che la patria comune, e la modestia sua, benché e l'una e l'altra è, son certo, notissima alla maggior parte di voi, dice il Varchi nella sua lezione sopra il sonetto di Mons della Casa della Gelosia recitata in Padova nella celebre accademia degl'Infiammati. Virtutes autem illa tua solida, ac firma, qua uno omnium ore celebrantur, ac mirificos sui amatores quotidie inveniunt, díce Pier Vittorio nella sua dedica delle Politiche di Aristotile a Mr. della Casa.
E che apparenza vi è,  che uno delli più onesti huomini del mondo avesse voluto scrivere sì apertamente della materia più disonesta del modo, e con un titolo così infame? Egli, che ha tanto raccomandato l'onestà delle parole, vedasi come ne parla nel suo Galateo
    Dee oltre a ciò ciascun gentiluomo fuggir di dire le parole meno che oneste. E la onestà de' vocaboli consiste o nel suono, e nella voce loro, o nel loro significato: e conciossiacosachè alcuni nomi vengano a dire cosa onesta, e nondimeno si sente risonare nella voce istessa alcuna disonestà, sì come rinculare, la qual parola ciò non ostante si usa tuttodì da ciascuno; ma se alcuno, o huomo, o femmina, dicesse per simil modo, e a quello medesimo ragguaglio, il farsi innanzi, che si dice il farsi indietro, allora apparirebbe la disonestà di cotal parola; ma il nostro gusto per la usanza sente quasi il vino di questa voce, e non la muffa: 
      Le man' alzò con amendue le fiche, 
    scrisse il nostro Dante, Inf. c. 25. ma non ardiscono di così dire le nostre donne, anzi, per ischifare quella parola sospetta, dicono più tosto le castagne; comechè pure alcune poco accorte nominino assai spesso disavvedutamente quello, che se altri nominasse loro in pruova, elle arrossirebbono, faccendo menzione per via di bestemmia di quello, onde elle sono femmine. 
    E perciò quelle, che sono, o vogliono essere ben costumate, proccurino di guardarsi non solo dalle disoneste cose, ma ancora dalle parole; e non tanto da quelle, che sono, ma eziandio di quelle, che possono essere, o ancora parere o disoneste, o sconce, e lorde, come alcuni affermano essere queste pur di Dante, Inf. c. 17. 
      Se non ch'al viso, e di sotto mi venta.
    /p. 29/ 
    o pur quelle, Purg. c. 18. 
      Però ne dite, ond'è presso 'l pertugio. 
      E un di quelli spirti disse: Vieni 
      Diretr' a noi, che troverai la buca.
    E dei sapere, che, comechè due, o più parole vengano talvolta a dire una medesima cosa, nondimeno l'una sarà più onesta, e l'altra meno, sì come è a dire con lui giacque; e della sua persona gli soddisfece: perciocchè questa istessa sentenza detta con altri vocaboli sarebbe disonesta cosa ad udire. E più acconciamente dirai il Vago della Luna, che tu non diresti il Drudo: avvegnachè amendue questi vocaboli importino lo Amante
    E più convertevol parlare pare a dire la Fanciulla, e l'Amica, che la Concubina di Titone. E più dicevole è a donna, e anche ad huomo costumato, nominare le Meretrici Femmine di mondo, come la Belcolore disse, più nel favellare vergognosa, che nello adoperare, che a dire il comune lor nome, Taide è la puttana
    E come il Boccaccio disse la potenza delle meretrici, e de' ragazzi: che se così avesse nominato dall'arte loro i maschi, come nominò le femmine, sarebbe stato sconcio, e vergognoso il suo favellare
Io prendo la libertà di domandare a' miei lettori, se un'huomo, che parlava di tal maniera prima d'esser Nunzio, ed Arcivescovo, e prima d'essere avanzato in età; essendo poi su la fine de' suoi giorni, essendo Nunzio, ed Arcivescovo, ha potuto intitolare uno de' suoi libri de laudibus Sodomiae, seu Paederastiae. Io sono persuasissimo, che Mr. della Casa non solamente non avesse voluto profferire queste due villane parole. Ma quando Mr. della Casa avesse avuto lo spirito così corrotto, come dice Mr. Baillet dopo Mr. Jurieu, sarebbe verisimile, che un primo Cameriere d'onore del Papa, che un Segretario di Brevi, che un Legato a latere, che un Arcivescovo avesse voluto disonestarsi di tal sorte, e con la sua riputazione rovinare la sua fortuna. 
Ma il Papa Paolo IV. che era molto zelante della disciplina ecclesiastica, arebbe egli sofferto questa abbominazione? Perché è da notarsi, che tantostochè Paolo IV. fu fatto Papa nel 1555, cioè a dire, cinque anni dopo l'edizione, e la pubblicazione del preteso libro di Mr. della Casa de laudibus Sodomiae, seu Paederastiae, fece venire presso di se a Roma Mr. della Casa, o più tosto lo sforzò a venirci. Vedete Vittorio nella sua prefazione sopra le opere latine del Casa, e nella sua lettera al Casa, che comincia Quantam voluptatem, e la storia del Concilio di Trento del Cardinal Pallavicino. Ma arebbe egli sofferto il Magistrato di Venezia l'edizione, e la pubblicazione di questo libro? 
Mr. della Casa non ha nè pure fatto stampare il Capitolo del Forno, co/p. 30/me si scerne evidentemente nella prima edizione de' suoi Capitoli, che è del 1538. in 8. a Venezia presso Curzio Navo, e suoi fratelli; nella quale si legge questo avvertimento dello Stampatore. al Lettore. 
    CURZIO NAVO AGLI LETTORI. 
    Voi averete, Lettori miei, in questo libretto tutti i Capitoli di Messer Gio: della Casa, e di Messer Rino: li quali abbiam dati in luce, sì perché non giacessero indegnamente dispersi nelle tenebre, come per non fraudar gli Autori della lode sua, conciossiacché alcuni di questi si legge-vano già stampati sotto l'altrui nome. ll che vediamo dover' essere non solamente a Voi, benignissimi Lettori, ma eziandio a coloro, che gli composero, sommamente grato.
D'altra parte è da notarsi, che quello libro non vi è più. Mr. Baillet medesimo lo dice: il che fa vedere, che giammai non vi sia stato. Se egli vi fosse stato, vi sarebbe ancora: perché come si sarebbe potuto sopprimere l'edizione di Venezia del 1548. e quella del 1550. 
Carlo del Molino dice, che nel 1552. vi era a Bads un'esemplare di questo libro, e che nel 1750. l'edizione del 1550. si spacciava in Venezia. E se questo libro vi fosse stato, non solamente ve ne sarebbono molti esemplari, ma molte edizioni: perché essendo Giovanni della Casa, senzachè vi sia contesa, il primo poeta italiano del suo tempo per la bellezza, nobiltà, e regolamento dell'espressiva, si sarebbe ristampato più volte questo libro segretamente nella maggior parte delle Città d'Italia. 

Mr. Baillet dice, che Giano Rutgersio, o più tosto Giuseppe Scaligero nel suo Confutatio Fabulae Burdanum, ha preteso, che il Casa non riuscisse ne' versi Italiani. Questo è falsissimo, salvo il rispetto, che devo al carattere di Mr. Baillet. Non vi è somigliante cosa in questo libro di Giuseppe Scaligero. Mr. Baillet fa sovente dire agli Autori cose, che eglino mai non han pensato. E se Scaligero avesse detto quel, che Mr. Baillet gli fa dire, egli averebbe detto una gran follia. ll Casa era sì gran poeta italiano, che il Tasso principe de' poeti italiani lo cita con istima, e lo propone per modello in più luoghi del suo discorso sopra il Poema Epico, e non si è sdegnato di fare un comento sopra uno de' suoi sonetti; ed è quello, che comincia,Tester-tatto morta] . Il (ëcrengo, che era di un.» merito grande nelle lettere, ha fatto una dissertazione sopra un'altro de' suoi sonetti, ed è quello, che ha intitolato De' Remedi d'Amore . E non bisogna, stupefarsi, se i versi del Casa sono sì compiuti, poiché egli li limava, e rilimava senza fine. 

    S'egli avverrà, che quel, ch'io scrivo, o detto 
    Con tanto stadio, e già scritto, il distorno . 
    /p. 31/ Assai sovente; e, come io so, l'adorno 
    Pensoso in mio selvaggio ermo ricetto, ec.
questo dice di se stesso nel 52. de' suoi sonetti.

Io ritorno al preteso libro di Mr. della Casa de laudibus sodomiae. I Protestanti d'Alemagna dalla lor parte, e quei d'Ollanda, e quei d'Inghilterra non arebbono mancato di farlo ristampato, per rinfacciarlo a' Cattolici. E gli scrupolosi d'Italia non arebbono allo 'ncontro mancato di rinfacciarlo al suo autore: come Niccolò Villani nel suo Discorso Accademico sopra la Poesia giocosa, stampato sotto nome dell'Accademico Aldeano, l'ha rinfacciato il suo Capitolo del Forno, e le Parodie dell'Ariosto, ed alcuno Italiano non fa menzione di questo libro de laudibus sodomiae. Egli è dunque certo, che il preteso libro di Mr. della Casa Arcivescovo di Benevento, Decano de' Camerieri d'onore del Papa, Segretario di Brevi, e Legato a latere a Venezia giammai non v'è stato. 

Mi resta a far vedere, che è stato confuso col picciolo poema italiano di Gio: della Casa, intitolato Capitolo del Forno. Questo appare chiaramente da i belli jambi del Casa indirizzati agli Alemani: dico belli, perocchè io non sono del parere di Scaligero, che li tratta da versi freddi, e senza piacevolezza.

    Quod vos apud, Germania humanissima
    Gens, culpor, atque turpioris flagitii 
    Ornassè dicor nescio quid laudibus &c
perciocchè si scerne da quelli versi, che gli Alemani non di altro accusavano Mr. della Casa, che d'aver fatto il Capitolo del Forno; ma che un disertare, il quale si era rifuggiato tra loro, pretendeva che l'amore de' Nonconformisti era in quel poema lodato: 
    . . . . . . cumque versibus 
    Laudavimus Furnum, aud mares laudavimus:
    Quod ille ait per maximum calumniam.
E questo fuggitivo era Pietro-Paolo Vergerio, Vescovo di Capo d'Istria, huomo di molto merito nelle lettere, il quale, essendo accusato di eresia da Papa Paolo III. se ne fuggi in Alemagna, dove si fece pubblicamente Luterano. Mr. della Casa, essendo Nunzio a Venezia nel 1546. ebbe ordine del Papa di fargli il suo processo, come ad un'eretico; ed egli li fece proibizione di ritornare al suo Vescovato. Abbiamo noi ciò cavato dalla Storia del Concilio di Trento di Fra Paolo. ll Vergerio, per vendicarsi di Mr. della Casa, pubblicò per tutta Lamagna, che Mr. della Casa avea lodato l'amore de ragazzi nel suo Capitolo del Forno. Ed egli si fondava senza fallo supra, que/p. 32/sto luogo di quel Poema, dove egli di passaggio in effetto ha parlato di questo amore con qualche sorte di lode: 
    Tennero il Forno già le Donne sole, 
    Oggi mi par, che certi garzonacci 
    L'abbian mandate poco men, ch' al Sole . 
    Spazzinlo a posta lor, nessun non vacci: 
    Dican pur, ch' egli è umido, e mal netto, 
    E sonne ben cagion questi Fratacci.
    Io per me rade volte altrove il metto,
    Con tutto che 'l mio pan sia piccolino,
    E'l forno delle donne un po grandetto. 
    Benché chi fa questo mestier divino, 
    Sa ben trovar dov'elle hanno nascosto
    Colà diricto un certo fornellino.
Ma quel, che non lascia luogo di dubitare, che questo Capitolo è quello, che gli Alemani -rinfacciano a Giovanni della Casa, è quello, che hanno scritto Carlo del Molino, ed Arrigo Estienne, che Gio: della Casa chiamava questo peccato un mestier divino (1): che è quello, che dicesi in questo verso, 
    Benché chi fa questo mestier divino. 
(1) I protestanti si sono estremamente appoggiati a questa espressione, che hanno innalzata come una bestemmia. Gli Apologisti del Casa in fine non l'han difesa, e sembra, che hanno ammessa la condanna col silenzio. Io non so, se han giudicata sì debole l'obbiezione, che non si sien degnati rispondervi. Infatti le parole divino, e santo, non devono esser prese letteralmente essendo queste maniere popolari, stabilite quasi in ogni linguaggio, per dinotare l'eccellenza, e la singolarità di una cosa. Gl'Italiani sopra tutti spesso l'usano nelle cose burlesche : testimonio il Berni nel Sonetto, O spirito bizzarro, ove parlando d'un cattivo mulo, dice per ironia: 
    La mula poi divina. 
l'istesso nel capitolo del Pescare: 
    Ch' un pesce buono a un boccon divino
e il Varchi nel Capitolo delle Ricotte:
    O cibo più ch'uman, più che divino
il Dolce in quello dello Sputo:
    Lo sputo ha in lui mille virtù segrete, 
    de' quai ciascuna si può dir divina.
L'Aretino, del quale il Balzac nel lib. 2. delle sue: lettere a Chapelain, lett. 2. dice, che non può comprenderne la divinità tuttavia è stato soprannominato il divino; e 'l suo dialogo della vita delle Suore, che dedicò alla sua picciola Scimia, è stato altresì trattato da divino dal medesimo Dolce: 
    O Aretino benedetto, voi 
    che vendete li Principi al quattrino,
    e gli stimate men, d'asini, e buoi,
    E perciò quel dialogo divino,
    L'ignoranza lor madre conoscendo,
    Drizzaste degnamente al bugattino.
’istesso, corre del nome Santo . Il Bern: ne capito o e' iioz-:ñi . 

o Pesci fm; list/ze, o esci .tanti. Il Malàro nel suo Viag io i Rama, par:mdo i un vino eccel cme : 

Die` conforto a ciascun quel liquor un”. ll medesimo ncl ca ”olo del Letto: 

Mn che dolcezpa entiria un' amante 
Degli sum*: :l'annu-,senza spogliarsi, 
Senza :occur quelle letta-ruolo .rante-P 

Il Bino nel :pieolo ...del ”mi Francese, par- 
lami!? degli c5121 di questo male: 
eggon poi i lui :ì virtuose 
Opere , co.” belle, e cor) .tante . 
Il pulce nel capitolo della Speranza: 

'1 :gup llflldlb, ch'è qunggii/,soffre Pair-nani!, 
So u perr e`tra .re dit-isa e _spera 
'lroyar mera-de da due [tiri rante. 

Il che ta vedere, che ì rìmproveriflättî al Casa per queltc sorti (Pesptessxonì, non sono sc non se una pura calunnia. 

l 

ÎÎó-tñóññó—ó—v 

ma che nondimeno in buona gramarìca devesi intendere dello amor 
delle femmine, e non di quello dëragazzi . Vedete quel, che preñ- 
cede , e quel, che segue . L' autore ha detto prima del medesimo, 
parlando dell' azione desshuomo con la femmina, 
Sole-va esser già- 'I Forno un' arte fama: 
ed egli dice appresso, parlando della medesima azione, 
Dite qual cosa di quel meflier santo. 
Vedeteíl Poema. E questo ñsì, che con verità ha detto il Casa: 
. . . . . . cumque 'yerfilms ' 
Lauda-aim”: Fra-num, and marc: tando-vini”: . 

Quel, che Carlo del Molino, ed Arrigoìîflìenne aggiungono ,cho 
Cafè ha detto in-quel poema sapere per esperienzamhe questa azio- 
ne era un`opra divina,c che di -rñutci i piaceri della carne questo era 
quello, che gli piaceva--dìavvantaggio, affatto non s1 truova in quel 
poema. U che fa vedere, ch’eglino non l'han veduro, e che ne.; 
han parlato per rclazionLOsservate le loro parole nel capitolo sc- 
guente. Aggiungo a tutte' queste pruove, che Gisberro Voet,e l'au- 
tore delle lettere citate» da Volfio, che è Zuingero, dicono libera- 
mente , che il Capitolo del Forno di Mr. della Cash è quel libro pie- 
no di lordure, che a Mr. della Casa si rinfaccia. Vedere le loro pa- 
role nel segucntfficapitolo. v 

-- 11 Casa dice Ja medesima cosa nel discorso latino, ch' egli ha fiat*ro simo un nome ítranio contra il Vergerio, Vescovo di (Lapo dssflria. Le sue parole-meritano di essere in questo luogo riportare, c sono. Praterca , fiqui su”: paullo ”zinus cafli libelli, per jocum «liquibus in adolefccntia jbrifm', eos t”, fili tibi_ commodnm fue-ri:, adfcribito: qua: dubia erunr, in prjfimam parte”; rapito: multa dc tuo addito 7 quod de werficulís illir, qui d:: Furni latcdilzus inscripti jam olim sunt, feci/sc, te video : quamzfuam illo: mc anni: abbina quinque (F' 'vígínti edito!, altcrius cnjufdam nomine inscriptos, lcgisse me ”zemini . *Tu JOANNI CASE attribuis, quem -tzfmet aflirmare sole-a', ornate, politequc fcribcre ch" 'zzerfibm posse, da* jblura bratione. 1d, quod *video BEMBO quarzo@, da* FLAM [N10 idem vísum esse*, aliisque multi: item boni:, doffisque virir, qui de ejm* homim': ”gm eloquentia , tum tcmpcrantia, integrímte, humauitatz-que, elogio qtflfldzm scripta reliqucriflnt . Sed si joANN/S CASE 

ii 'vez-sicula' sunt, cjur ego bominis gravitatcm, (F' consìanriam Lucchi-L.. 

passim; nifi t” illa' irflrus dc;udícío tantopcre sis, qui toties a te Lzcejfi 

ms , respond” tibi nunquanz _, przejì-rtim cum tribus verbi; faccrc illi boc 

Iicucrit , quicunqne eos *rm-fia: [miom- fcrípfit: nam fi tu aliud, atque i[ 

lc dicir, intcíeligix, tua lflÌAflC culpa :fl, que' non male ((1674 male inc tea-pre 

terpreteris: quod si aliud' dicitur, aliud sìgnfficatur, tante” tu in aliant.partem accípis, ac cogitatum ab ejus carmini: auóîore sit: semina: enim_illis versìbus plane, non mare: laudantur,si modoìquicquam pra-ter Furnum ipsum laudatur x Neque tu ignora.:, sed *vetere illo tuo uterís artificio oratorio, öcc. Comechè questo discorso è già stampato tra le opera del Casa, ed è pieno di cose curiose, ed elegantíffimamente scritto in latino, io mi prendo la libertà di rimettervi il mio lettore. Dopo aver dimostrato, che Mr. della Casa non ha scritto alcun; libro intitolato de laudibus Sodomiae, seu Paderastiae; e che questo preteso libro è stato confuso col suo Capitolo del Forno, egli è uopo far vedere, che questo Capitolo del Forno è un'opera. di sua giovanezza, e che Mr. ]uricu, il quale ha scritto il contrario, è stato male inñ. formato di questa particolarità. lo _non mi piglierò fastidio a provarlo . ll Casa medesimo lo dice nelli suo' jambh,,,. Anni: abbina triginta, <72" amplius, scia, Nonna/latine, fortasse non cafltflímis, Lufissì- versìbtts; quod ata: tune mea Rerum me adegit inscia , d* semper jocí: Licentiur ga-uisa, concessa omnium, Juve-nta, &C. . Sed quod* puer pecca-uit, accusa”: fèflcpff À ,, Il Presidente di Thou dice la stessa_ cosa . Le sue parole faranno portate nel capitolo segucnte.Ed inoltre questo poema truovnsi stampato nel 1538. ed è dedicato a Marc' Antonio Soranzo, Nobile Veneziano , camerata del Casa; e questo Marc` Antonio Soranzo morì giovane, come si vede da questo Sonetto, che il Casa fece sopra la di lui morte. . Il tuo candido fil to/lo le amare Per me, SORANZO mio, Porche troni-oro, e CLasso, ti parti tu, non ancor pieno I primi spazi pur del corso umano . Questo è il dodicesimo de' Sonetti del con . Io aggiungo a queRc testimonianze quella del Poccianzio nel suo Catalogo degli Scrit. tori Fiorentini : Edidit adbuc juve-ni:, antequam ad saorum Arcbiprajulatum a Paullo* [Il. admitteretur, quadam, etsi iotofd, arguta tamen, ac sub. fili.: termina, etrusco sermone . Perocchè de' capitoli del Casa parla il Poecíanzio in questo luogo. Bisogna. dunque considerare questo poc;na, come opera d'un giovane: ln giovanil fiillire è men vergogna. Ma non bisogna considerarlo solamente, come opera di un giovane; ma 
[graphic][graphic] 

ma anche fa mestiere considerarlo, come opera d'un Laico.Mr.dsse Thou lo scusa per la licenza del secolo,e per quella del luogo,nel quale è stato composto . Ed in effetto, per non parlardel luogo della nascita del Casa, il sccolomel quale il- Casa visse, era al sommo corrotto,come si scorge (i) da i versi del Poncano,da quelli del Poliziano,e da quelli del Sannazaro, e del Cardinal Bembo. Equefii capitoli in terza rima sopra cose .oneste , ma che aveano relazione a cose disoneste, eranowm quel tempo molto in uso_, come apparisce dal capitolo dalla H02 del Mauro,e cla .quello .delle Fiabe del Molza, cosl celebre per lo comenro di .Scrìflgresto, cioè a dire, di Annibal Caro . Altri lo [cofano per lo Lafci-ua csi nobis pagina, *aim proóa e11# e per lo Lasciamo -uerfu, mente pudítus erat . E in farti egli è assai verisimile, che il Casa si sia in .quello .calunniatoñda se stesso, ad imirazioneldi molti [altri Poeti: 

:.1 - Nani caflxm esse-dere: píum Poe-tam '-1 ‘ 

Ipfum, -yerficulos nihil nce-esse 'csi-t -‘ Li tm” deniqdc habent fälem, Ù" .Ieporc-m, 

- Si fino molliculj, (a' -parum pudíu' . 

ss Mer di nutre lescuse, che si :allegano in favore del Casa, per lo 

suo Capitolo del Forno, la migliore secondo me .è-'quella ., ch' egli dice,- d'aver* riparare questa mancanza con una vita virtuosa, ’ › ...‘~l........moribur, :'Î*""‘ \ Ilnùzflrív-Òìfldofey confinanti::- -c »i s - ó ñ - ó* ' ~ "Lafìtlviam no: rav-mini: cori-crimine ì ~ filius, emndcwimusqtae scriisffi Jato:. . -.’-›.. . . i 

Per mezzo le* sue rime italiane vi sono in fatti de' versi bellíffimi di morale, e cli devozione'. E a questo proposito io pregoi Signori della pretesa religione ~riformata, a pigliar per bene, se io rammenta loro ,ì clre con-questoîstesso il loro Beze nella sua nota sopra il verserco r9. del primo capitolo di S. Matteo ha*scusat0 il suo Rimula , difpeream, ni monogramma tua eflz e 'l suo Haru* quoque quam qu. ro , Pontice, flrióîa 'via efl, e gli altri suoi versi licenziosi , toccanti la sua 'favorita .Candida,e 'l suo añíícsiö' Audebert: .Dicitur araggzsayyaz n'è-uv interdum etiam, cum a judice non infligitur pena . Ut apud H”. tarcbum Arcssbílocbltr-'fcribitur edírís* parum boneflîs verflculis tagged-nyyu-.ñ-'cm .;Quad (y' nubi- juT/cm', necdnm in Ecclefiam Dei uscito, e-uenít. ,Qt-am tamen maculam, spero, me tam díéîís , quam fafíis eluissssçí 

e z Edi 

(1) Il Casa non è vémzto al mondóése è vissuto nellsccolo di- Poliziano. non dopu la mort:: del Pantano, e non.”- - ó 

E dice appresso poco la_~medefima cosa snella. sua risposta. a Baldui 

no: Sed conjicio fortajfe quid 226'113' . Obiicir nimirum mihi, qux p-mllo ante commemora-ui, :pigra-umani = dei quìbrgs paucis tibi respondebo . Si tu quicdam in illis (neque enim omnia poter) .ut impara, da* obsca-na reprebendís, refìe facis . Sqd nemo hoc ante me fecitznoítfli enim 1711i Hcliodoro fimilir cfjè, qui fuam Kay-Hama- Cbrxflianismo prxtulit; fed contra.c9* 710cc, (y fcriptis prima: damn-wi, qua ifliç, Baldi-inc, it.: studiosa_dofíorum baminum manjbus terebantur, ut quam-tg': multi: errati: skate-rent, tamen nemo esse: ( quod sine invidia difînm fltrrqui non in eo scribendigenere mihi plurimum tribueret. 

Oltre i lambi ad Germana:, che noi abbiamo di sopra rapportati; Mr. della Casa ha fatto in prosa latina una difesa de' suoi costumi contro il Vergerio . Quessoperaxnon è stata impressa. Il Signor Ma~ gliabechi Bibliotecario del Gran Dufca di Toscana, che l'ha manuñ.. scritta, ha promesso inviarmela-ged io ho Pensiero di farla stampare nel fine di queste osservaziofliu); ñ '* ~-,~ z 

Io finisco questo capitolo, dichiarando a Mnlìaillet, che per qual~ che cosa, che io qui ho detto in favoredel Casa, non approvo affatto il soggetto del suo capitolo del Forno_,x-...biasimoxgrandcmente i versiñ, che dho-ñportatiî.. . e ñ . ñ 

Mi dimenticava di nonne-, chcL-Mr, Baillet, il-quale sovranamenre giudica di tutti i poemi italiani, non ha 'mai, lecroquesto capitolo, il quale è tanto famoso, che ha fattomháamare;il Rio autore dal Caporale Il pro-v-ueditor generale dell' armata dffisizípollo . Nè meno ha. letto i Jambi ad Germano:. E' altresì danqcarfi, che Mr. Baillec ha tralasciato il Casa nella sua lista de' Traduttori .,E il Casa ha tradotto (z) in latino molte cose di Tucidide.,ll chçfa ìvederezche.; Mr. Baíllet similmente non ha letto l' opere .Latine del Casa. 

.Esame delle testimonianze, delle quali si èJserixito,per` provaresiche. 
Giovanni della Casa ha fatto un libro,intitolato da laudibu: So., ~ 

domina , seu Pxderaflia . 
CXX. 

LEIDANO nel lib.2t. della sua Storia, all'anno 1548.11”, quem 

di-rímus, Arcbiçpíjìopus Bene-venta”:,libcllum confiripfìt plane ci.. 

”adam , (a' quo nihil f-rdíus excogitari poflít . Nec enim puduit , sce-las ñ Ion 

si) ma impressa nel Tom. 3. _della oye-;. _(2) Non ha tradotto altrmchc Otzzioo_ :e di Mr. della Casa. ni . . . . 

-...- s;—ó o *i i” ’___ ’ Îëó" /p. 37/ longe omnium turpiflímum, sed per Italia?” nimis notti-m, atque Graciam, celebrare laudibusz 

Notate, che Sleidano non dice, che questo libro fu intitolato dc laudibus Sodomie ; e quel, ch' egli dice, che -il delitto `del *peccato conti-'a natura era quivi lodato, cade sopra quelli versi del Capitolo del Forno, qui di sopra portati: 

Tennero il Forno già le donne sole, e c. Notate ancora, che Sleidano è protestante; e che quello, che ha.: scritto contra Giovanni della Casa , l' ha scritto in un libro, fatto contra i Cattolici Romani. 

(1) BEZE, o più tosto BESIE (perocchè così chiamavasi )nella dedica delle sue Poesie ad Andrea Dudizio : olim quidem Hungarici pfl-udocleri in Tridentino Conciliabzilo Oratori, nunc -uero fido Iesu-Cbrifli ser-oo, della edizion di Ginevra in 8. dell'anno 1576. E-Îfldt er* cla/iam sodomiie encomium loannis a Casa Fiorentini, rbytmis italicis, u! idonei tesi” scribunt, mia cum Berni@ capítnlis, qua vocant, cditum . EN tamen, cum Cacolyci Beneventrtnum Arcbiepiscopum, Camere Apoflolicat Decannm, eb" fummnrn in Venctorum dominio ad Lutberanos perfequendos Legatum defignarunt: Papam etiam fortajsís futnrum, msi monflrum illud bominis mar: interccpisset. 

Notate , che Beze parla di cosa,che ha inteso dire; e che coloro, da' quali egli sintesc, sono stati refutati di sopra... Del resto egli èflsssélViss-îgalìlc , che Beze,le di cui poesie sono lascivifflme, abbia parlato cosl di Mr. della Casa, uno de' pi`u onesti huomini del mondo. Io riporterà qui a questo proposito, in favore di Beze, e del Casa, queste parole della prefazione delle lettere amorose del Car~ dinal Bembo: Se gli huomini nafcejsero *vecchi, e onzati delle degnità, e de' gradi, a' quali fi per-viene poi alle *volte in processo di tempo, tut~ te le [ora 'azioni doverebbono esere d' un medesimo tenore, gra-ve, c co~ [WWW; 6 fpezialnzcnte le _scritture, ficome più perpetua, c più universalmente *vedute, e considerate. Ma poichè alla vecchie-zz:: non fi può -ueñ 

' 3 nire 

(t Mi ricordo aver veduta una Crona- che. Teodoro secc mettere per suo -zjoin fa arma m foglio di Giovanni Lcurs Parigi nella Chiesa S. Come 154.3. Poi c0 

`Religioso Celestinofimprcssa da Giovanni 

Kerver in Parigi nel xfznílzaziardí Chromcq” ) e dedicata sorto i nnmedcl lìbraio _a Niccolò rle Beze Consigliera ecclesiastico nel Parlamento di Parigi, zio di Teodoro, ove nella soscrizioue della* dedica si legge Niccolò de Bcsze, e non già de Bet-ie, che in ninna parte si troverà . De Befze :dunque è l'antica ortoQs-lha,tAlCÌ\Ò si vede ancora nelrepitafio. 

munemente si è scritto Buze . e questa.. ortografia hi ptevaluto . ln latino è quasi sempre Beza, rare volte Beflr, c solamente due volte Bozen: , l'una uell'epigrain-` ma ad Musa:, l' altra nell' epigramma ad 

:dem Candida, ove contro la re ola dela quantità la prima di Ile-zz”: \ truova breve, del che è stato riprclo daDu-Mo&Ul 

nire per altro cammino, che per la via della più fresca età di mano in mano; e poichè la fortuna varia, e muta le noflre condizioni, e i nostri fiati, come le piace, se non è bia-simo, .che i vecchi , e le persone graduate fcrivino, come alla vecchiezza, .e al lor grado fi richiede, perchè [i debbe riprendere, che efli abbiano scritto giovani, e secolari _quello, ed in quel modo, che alla gi07\entù,e a' secolari non fu gran fatto drsdice~ voleì Le scritture non divengono canute con i loro autori, e compositori, ma fi rimangono nella loro età , e nella loro giovinezza sempre” noi ci mutiamo . Chi può a buona equità maravigliarjì, :bc i campi, i quali produrano di flate utili from', abbiano vani fiori di primavera generato 3 Il bue, che teflè ara, gio-vento scherzo. E Lieurgo, e Salone, e Catone», e Mario pianjero nelle tune, come gli altri fanciulli fanno; e non furono così severi, nè così rigidi nelle prime età , come nella eflrema . Coloro dunque, a cui non dijpiacerd di leggere quefle lettere,fieno da noi .carañ mente pregati di rammemorarfi, ebe elle furono dettate, non da quel canuto Signore, che eflì videro, ma .da un giovane di privata condiziona, nella sua nova età. CARLO DEL MOLINO, Professor .di Legge a Tubinga, nell'ora@ zione, che egli recitò a' 4.. di Marzo dell'anno 1554.,nel1e grandi _Scuole di Tubinga, stampata prima in Alemagna in fogli volanti, ed inserita dappoi da Mr. Pinson, Avvocato del Parlamento, nelsulcima edizione di Parigi delsopere del Molino: 10enne: della Casa Arehiepi-ó fcopus Beneventanus, Papalis Camere Dee-mu.” (F,in toto Venetorum doó* ntinio cum poteflate Legatieèa Iatere Legatus, ea Liegatione funge”:, Veneó_ tii: libri-m compofuít, ó* edidit de laudíbus Sodomiee . _Luis bíc non exborrtseat} [ed borribilíu: efl, quod in eo libro affírmat, exscerandzjjimum illud Sodomia: scelus ejse artem, (y- opu: divinum, idque etiam propria_expericntia persuadere, c'e- faeere eredi nititur: dice”:, se non alia magi: verte-re deleffari. &i; Etbnirorum, etiam cynadorum, imma gpatbiezflìmorum poetarum, tam impudenti, e'? projefla libidinis prurientis, da* plusquam belluinaz licentia utí ati/us (si 3,Quid quod .veto-res illi Sod0mite,Dei 'uindióîa, sulpburis d* ignis pluvia, (“F abfljö in infernum vivente: ab-si forpti, Genesi 19. nunquam _seelus fuutn ita laudaverant; nec artenLo, (ar opus divinum esse dixerant. Et tamen non puduit Legatum illum, (F' 

Arcbiepisìopum Papalcm, interiori: etiam eonfilii Romane Sedi: Antcfigna- 

num , ó* Deeanum: ut etiam inde sibi surfq/re Symmiflis, tanquam de..tgrcgio, e?" illi Curia grattflìmo palmario plaudat: non elam, fed in tati”: Urbi: tanquam libidinibus Antiehrijli subaffi tbcatro, nomenque fuum, É* qualitatcm in honorem Sedi:, (y- funííioni: [un libro prafixerít, Venctiís 

per Trajanum Navum, publicum_ Cbaltograpbum, propalam impresso, Ù 

ó.» 

'DEN' 

vendita: ch* nondum biennio in Comitii: ?salottino-um Badenfibnr, tam pro. digiofam fcditatcm exfecrantium, leüo, Sec. 

Notate , che Carlo del Molino non dice aver veduto questo libro; e che questo stesso, che egli allega, che l'autore dice, sapere per sua propia sperienza , che il godere i ragazzi era una colà divina.” e che di tutti x piaceri della carne questo era quello, che più gradiva, testifica, che egli non l'ha veduto: perchè non v'è cosa simile 

' nel Capitolo del Forno. Notate, che queste parole, exsecrandzjfimum~ il 

lud Sodomia stella: eflè artem, (y- opus di-uinum, fi riferiscono a questo verso, Benché chi fa questo mcflíer divino . Notate , che è cosa ridicola il credere, che Mr. della Cala, essendo Legato a latcre a Venezia,v vi avesse fatto flampar sotto il suo nome un libro :le laudibur Sodomia:,e che avesse preso in questo libro la qualità di Decano de' Camerieri di onore del Papa, di Segretario de' Brevi, di Legato a latcrc a Venezia, e di Arcivescovo di Benevento . Notare, che è falso,aver Mr. della Cala composto il Capitolo del Forno, essendo Nunzio a Venezia. Notate, che Mr. della Casa non era altro, che Nunzio a Venezia, e non Legato a later:. Notate, che Carlo del Molino era sdegnato contro la Corte di Roma, che avea censuratoisuoi libri . Notate, che questo luogo del Molino, pieno di falsità, e di calogna, è stata la cagione della maggior parte delle falsità, e delle, calogne, chei Protcfianti hanno sparse contro Mr. della Casa. 

ARRIGO ESTIENNE nella sua Apologia di Erodoto, lib.t. cap-t g. Perchè qui/Io non [ì dee tacere, cbe Giovanni della Casa Fiorentino, Arcivescovo di Bene-vento, ba compoflo un libro in rime italiane, dove ci dice ”zi/le lodi di que] peccato, al quale i *veri Crcfliani non poflbno solamente pensare senza orrore; e fra l' altre cose cbiamalo Opera divina. _FQ-clio libro è fiato flampato in Venezia prego uno, chiamato Trojano Nano , fecondo il testimonia di alcuni, cbe l' ha” poflo in iscritto. L'autore di tanto abbominwol libro c' quello flefsb, al quale io bo dedicato certi miei *vtr/ì latini, mentre i0 era in Venezia. Ma i0 protesto d'aver com.. messo quella colpa, prima di conoscerlo tale 3 e che dopo esserne stato ma. ezertito, la colpa era tsirreparalnsilc. ó 

Notate , che Arrigo Estienne non avea veduto questo libro, e; che ne parla sopra la fede altrui. Notate, che Arrigo Estienne era,Proteflante, e che parla di questo libro in un libro, che egli ha.. Tano, per dissamare i Cattolici. 

GUILLELMO CANTERO nella sua Prefazione sopra Propcrzio 

.dell'edizione di Plantino:,Quis fera:, quod superioribus anni: accidit, 

Casale-m qucndam, fnmmum prope dignitatis in Hiro-archi.: gradum obtizzenktm, 

tem , cat-minibus turpíflímís infanda flagitía predicare? En egregium famñlia divina col/imc”, cui turpitudo per se magna fact': non dutiturflzifi ad cam atte-lat impudentiflìma gloriatio . 

Notate,che non si è parlato nel Capitolo del Forno di questa millanteria, che dice .Cantero . lo noterà qui di passaggio, .cher edizione di Plantino del Ptopcrzio di Cantexo è del x569.. e non,come l'ha stritto Mr. Baillet, del 1599. 

GIUSEPPE SCALIGERO nel suo Confutatio Fabulte Bua-dona”: : Et' hoc quoque magnum flagitium csi, alieno: *versus lite-attore: *yet-tere, quam proprio: odore: quod fecerunt Joanne: Cajlz, é* Petrus Bembus, ambo Ecdcfiafliti Ordini: .,Am-um alter Arcbiepiscopus Beneventmits, alter Cardinalis . HÌC etrusco carmine pxderafliam celebra-uit 5 c9';um hoc nomi;nc male audirct, id Jambo fatis frigido, gl** illepído ad Germano: excufizrt conati!) t/l fruflra. 

E nella seconda Scaligerana, pag.44. Casa ba fatto dc' 'versi in onor della foddomia . Gli Alcmant' l'han piglia” molto a male : perchtì eglino a maravíglia odiano que/lo *vizio . Casa l'a fatto uno Scazonte ad Germanos, per istusarjène. Vi sono di quelli, 'che hanno il libro; ma questo affatto non si truova .,Questo Sea-game non c` mica buono. Io ne 'vorrei sar dc' Îniglíori . ~sîcne faceva tutta-via conto 5 ma qutflo non è _gi-att cao. 

fNotatc , che Giuseppe Scaligera era Protcstflnte, e che in questo luogo della Confutazione della Favola de' Burdoni parla de' Gesui~ ri, che lotacciavano d'aver tradotto versi licenziòsi . Notate, che egli non avea veduto questo preteso libro. Notate, che egli dicu, che il Casa avea fatto de' versi agli Alemani, per iscusarsi di que.ílo libro, e_ che apparisce da questi versi, come si è provato disopra, che non si trattava d'altro, che del Capitolo del Forno. Notate, che in questa seconda Scaligerana li chiama versi Scazonti, quando sono jambici . Notate, che egli dice , questo libro del Casa affatto non_ritrovarsizl il che dà materia di credere, che egli ha creduto, come gli altri, che questo libro era diverso dal Capitolo del Forno: perchè nel tempo, in cui la Scaligerana fu composta, che è verso il 1606. vi erano molte edizioni de' Capitoli del Casa: quella di Venezia di Curzio Navo nel 1538. che è la prima: quella di Venezia nel 154.2.. quella .di Fiorenza, per Bernardo Giunta nel medesimo anno 1542. quella di 'Venezia del 1570. per Traiano Navo, della..qualeparla Mr. del Molino(t): quella del 1552.. per li Giuntialîio 

- tenza: 

`(x) L' anno di [un edizione non è stato veduta, e ne parlava per udito . notato da Ms. del Molino, che non Fav-ca 

tenza': quella di Venezia del 15'64- per Domenico Giglio, e molte'altre, che non sono venute a mia cognizione. 

z GOLDAST nelle sue (Zollezioni pag. 7x. al sermone di S. Valeriano De Bano disciplina z Vellem, ut *vel/enim (y banc pet-nam in eos. 

uoque porrígeremifls, qui Joan-ni: della Casi:, Arcbiepifìopi Bene-nannini liZros dc laudíbus sodomìa, spumflîmos illo:, ch* extreme impios; nec non Petri Arc-tini abomínandar, C7* detc-flandar imagfnes, ex Italia important, 4c di-vendunt, özc. i . x 

Giovanni della Casa non ha facto libri dc laudibus sodomia; ma ha fatto letteralmente la lode del Forno in un capitolo, che non contiene più di 156.. versi. . ‘ 

. SALMUTH ne' suoi Comenri sopra Pancirola, part. r. tic. 4.7. da Diadcmate, pag. 2.2.2.. della edizione di Francforc del 1646. in 4.2544 tamen non detcrruertznt m Italia (o tempera! o mom! ) Episcopum quendam Nucerínum, Johanna-m della Casa, qui” Sodomia land” Ìltff-ÎTÎO libro fucrit complex”, un' Conradus. Rittersbufius conqueritur in Novelli: Leffianilms, parma. 0412.9. num”. i . 

RlTTERSUSlO , nel luogo allegato da Salmuth,ñnon nomina Giovanni della Casa.Ecco le sue parole: Plura de Sodomia ( cujus etiam laudcs nefario libro-complexus csi quidam in italia Episcopur ) -videantur apud julium Clarum, (N. E' nondimeno vero, che ha inteso parlare del_ Casa; ma tanto poco il conosceva, che lo chiama Vesi;ov0_,in luogo di chiamarlo Arcivescovo . Salmuth ancora men l’ha conosciuto, avendolo chiamato Vescovo di Nocera, in luogo di chiamarlo Arcivescovo di. Benevento . _ 

IL PRESIDENTE Dl THOU nel lib. 16. della sua Storia, nell'anno 1555. pag. 4.89. dell' edizione di Ginevra : Ermm de Claudio Esperita-o, Parificnfi Tbcologo, G* Joanne Casa, qui Ponrzfici ab epiflolir erat, in Cardinalicium Collegium cooprandis :una afîum . Ùtrumque commcndabat generi: nobilitas, eb* dofírina, quamm': diversa .ñ Nam alter T bealogici: fludíis innutritus, in profcflîone su.: conjènuerat ; alzcr eloqucntia, atque eleganteretrufce; ac latine scribcndí peritia 'nel cum antique': camparandus, magna negotía sul; Pontificibtzs summa sollertia gcffi-rahscd lan-ìge difpares utriujque more: eran” cum ille flznlîitate 'aim, ac morum.; caflitate prazflaret; hic seculi licentia, ac lori, in quo dqgcbal, liber-tateusus, solutus fere 'zzitam egiflëtusfaque ab amulis uterqflie apud Pontiflcem delatus: Ejfflencaus quidem, quod quadam perperam inter concionandizm dc Aurea, quam -uulgo appellant, Legenda loquutzis, cum fbrrcam potius *vacandam esse contendere:, poflea publiC8’_7‘L'Cd7Ital'f-’ coaflus fuisfet; quod (/7 a Joanne Sleidano memoria proditum efl: alter, quod etiam carmine rem ne /p. 42/ fandam in juventutè [andasse dícerëtur I Sicque ob eli-versa: lenga* cauffîzs uterque ab eatíem dignitate commotus efl . 

Notate ,che il Presidente di Thou parla di questo poema italiana del Casa per relazione,quod [andasse diceretur; e che dice averlo fat. to il Casa nella sua giovent`u . Notate, che dice, che nel 1555. il Casa era Segretario de’ lîrevi del Papa. Paolo IV. ll che non lascia... luogo di credere, che il Papa Paolo 1V. l'avesse voluto dare questo grande impiego, se fosse stato vero, che nel 1550. egli avesse: composto, e fatto stampare un libro de laudibus Sodomiz . Ed Arri~ go ll. Re di Francia non averebbe scritto a; Paolo. IV. pregandolo a far Cardinale il Calì, se il. Casa avesse fatto- questo infame libro: perlochè i0 vengo in cognizione dalla Raccolta manuscritta delle lettere di Mr. della Casa;, che Arrigo Il. Re di Francia scrisse al Papa. Paolo IV. per pregarlo di questa. cosit. Intrattanto egli è vero, che il Casa giammai non potè esser Cardinale', nè sotto Paolo III. nè sotto Paolo 1V. benchè, per ottenere questa degnicà, avesse fatto tutto il possibile. — 

Coprttmi omai' vermiglia -ucfla, o nera 

Manto , poco mi fia gaia, o dolore g. 

Cisa sera è 'l mio dì corso, e ben l'errore' 

Scorza or del -uulgo, cbemal [Zeme il 'vero, Vestoèquel, cheglí. medesimo dice nel 4.8; de' suoi sonettí. Enel il@ ss 0t pompa,ñ ed oflro, ed or fontana, ed elce 

Cercando, a -tzespro addutta ho la mia luce . F. nella sua Canzone 5. 

,Di là, dove per oflro, e pompa, ed oro, 

Fra genti incrmi b.: períglíofa guerra, 

Fuggo i0 mendico, e solo; e díìquella esca z 

Cb’ i 'ss bramai tanto, fazio a quefie querce 

Ricorro, *vago omar' di miglior cibo, 

Per a-ucr posa almen quefli ultimi" anni . 

Pietro Vittorio nella suaìdedica delle Politiche d' Ariflotile a Mr. della Casa, e Scipione Ammirato nel suo Ritratto di Monsignor della Casa, ”attribuiscono la cagione alle flelle . Ecco le parole di Pietro Vittorio z Isirtutes autem illa :un solida, ac firma, qu” uno omnium ore.: celebrano”, ac mirtfìcos sui amatore: quotidíe in-yeniunc, cum bonore non par-va, dignitnteque decorata! flat, zzidebarttur adbuc altiore gradu diga@, ut probi 'uiri non fine muffa siepe qucfli fin:, tibi eum honorem delatutn.non ejse, ad quem alii, minoribus fortasse laudibus commendati , facile.. 

pervcnerunt . Nec tamen non Alexander Farnejiur, optimus, ac clarzfflmus 

ju-yenis, tuíque amantijfimus, quì plurimum olim in ho: pòtuit , ac zIL. probitate, doflrínaque tua egrcgie .semper sensi! a 71071 »magnopere P704@ laboravit, ut mihi ipse crebro, cum apud .nos mancret, commemora-exit, ”- tibi enim ipfi, .honorique tuo, toto,animo favebat; da* hanc rem avo suo Pontifici Maximo laudí datum iri intclligcbat. Sed *vinci: sape omnia omnium studia fortuna iniquita:, ac fatum ipsum , quod tibi nunc, non... fine damno fammi Ordini: eontigit: cui, quam-ui: amplrflîmo, ac fizníhssmir pluribus, bonefìiflímrsque viris fulgenti, splendori: aliquid,decorisque *uirtutibus tuís attulrssès. Vera tamen lau: efhdígnum se prabere maximir bonoríbzfl;, non altzjfimum dignitatis locum adipisci . Ecco -quelle dell`Ammiratoz .Ma niuno m' ba fatto tanto confermare in quella credenza , che invano fi ajfaticano gli Ifluomirti a conseguire gli onori, se non visona ajutati dalla fortuna, mini/ira di Dio, quanto egli : poichè coflituito in_. dignità Arcivescovale, ricco d' entrate, non povero di servizi fatti alla Chiesa, ornato di lettere, e finalmente, proccurando di farlo Cardinale gli fiejfi nipoti del Papa, non poté mai conseguire il Cardinalato . (Lietta m. gione del Vittorio, e dell' Ammirato sono le vere ragioni, che im.pedirono a Mr. della Casa l`esser Cardinale: perchè non vi è alcuna apparenza di credere, che Paolo III. e Paolo IV. non lo fecero Cardinale per »causa del suo capitolo del Forno: poichè non ostante questo poema Paolo lll. lo fece Arcivescovo di BeneventmeNunzio a Vcnezia,e Paolo 1V. lo fece Segretarioi de' BrevLEse quel, che dice -Mr. de Thou, era vero, che il Casa fu escluso dal Cardinalato da Paolo 1V. per cagione di questo poema,perchè poi Paolo IV. l' averebbe lasciato il Segretariato de' Brevi 3 E se egli era..vero, che il Casa fosse stato escluso dal Cardinalato per questo poema, il Cardinal Bembo sarebbe stato pi`u fortunato di lui, perchè i_ versi lascivi, che egli fece nella sua gioventù, e che ancora sono più lascivi di quelli del Capitolo del Forno, non gsimpcdjzono d'esser Cardinale. Il Cardinal Pallavicino nella sua Storia del Concilio di Trento lib. 13. cap. I4. nel luogo, dove parla del Rucellai, che fu inviato in Francia da Papa, Paolo 1V. per negoziarvi una lega con Arrigo Il. ha scritto, che i1 Papa Paolo IV. fu distolto di far Cardinale Mr. della Casa per cagion di alcuni suoi versi latini 0sccni, avvegnachè fatti molto tempo prima: ll Messaggio fu Annibale Ruccellai, nipote di Giovan della Casa Arcivescovo di Benevento, che 'l Papa dalla Nunziatura di Venezia aveva chiamato alla Segreteria di Stato, come persona eccellent/jjîma nelle lettere umane, e più che ordinaria ancora nelle divine. A cui dicono, che avendo una sera il Pontefice de.. flinata la maggior dignità nel Conctfloro futuro , la mattina seguente ne.» 

f?, fit 

fu di/íolto dalla lezione di alcuni latini versi lasci-vi, compofli dal Cafe in altro tempo, e moflrati al rigoroso Pontefice per ruina dell'autore , Notate, che 'l Cardinal Pallavicino parla, per avere inteso dire, 

i dicono; e che parla. di versi latini,in luogo che il Presidente di Thou 

parla di versi italiani. Alcuni credono, che questi versi latini si devono intendcre dell' Epigramma della Formica: ma m' insegna il Signor Magliabechi, che Mr. della Casa nonè(1)l`autore di quest' Epiñ grammaztlîpigramma della Formica io lho scritto di quel medesimo tempo col nome di Niccolò Secco, huomo dotto dello fiesso tempo del Casi-a; del quale si leggono altri verfi latini, come anche alcune commedie : e..fra effe la celebre, intitolata Gslnganni, flampata più volte anche qua in Firenze, e che con grande applausi) fu recitata in Milano alla presenza.: del Redi Spagna filippo 1!. (Eesti sono i termini d' una. lettera del Signor Magliabechi a Mr. Bigot . 

GIOVANNI lVEL, Vescovo di Sarísberi, nella sua Apología.; della Chiesa Anglicana, pag. 69. dell'edizione di Londra 1591. dopo avere smaltita la favola della Papessa Giovanna, come una storia, aggiugne:,Tris non citrdivit, quod Petrus Aloifius, Pauli H!. filius, designer” in Cosmum Cherium, Bpiscopum Fanensem 3 quod Joanne: Casa, Archicpíscopus Benevcntamts,~Legatus Ponttficis apud Veneto:, scripstzrit de horrendo [celere 2 (5- quod ne fando quidem audiri deheat,id verbis /purcfflímis , ej* [Zen-rata eloquentia commcndarít . E seguita : Joanne: Cajîz, Archiepijìopus Benevcnsstanits adhuc vivitó; imo etiam Romae , á- in Snnfhssìmi oculís, cZffi-conspefltflvivit . _ 

Notate, che Giovanni Ivel era Protestantc, e Prorestante furioso; e quello,che ha detto contr' a Giovanni della Casa, l' ha detto in., un libro, fatto per dissamarei Cattolici. Notate, che egli no1Î dice, che questo libro di Giovanni della Casa fu intitolato de laudíbu: Sodomia; c ciò, che dice, che il Casa era presso il Papa.” 

.refuta a sufficienza ciò, ch'è stato detto della pubblicazione di que 

sto libro del Casa nel i550. perchè quale apparenza vi è,che 'l Papa Paolo IV. avesse presso di se un`Arcívescovo,ed un Legato, che pochi anni prima aveva fatto stampare sotto il suo nome . e con le sue qualità di Legato, e di Arcivescovo, un libro de laudilms Sodorma . 

GIOSIA SlMLERO nel suo Epitome della Biblioteca di Gesnero: Joanne: de Casa, Romani Pontifici: Legatus, fcripfìt catalogum hareticorum, 

cui 

(n) Quando ne fofle stato l'autore, n n Secco medesimo lo sarebbe stato, sc la.... Pavercube dovuto impedire l'essere Car ‘_- morte non l'avesse prevcnuto. nale, poichè al meme del Quinn; . il 

cui respond” Vergcrius . Prnterea impuriffimns bic nebulo edídit poema”.quadam italica, in publicum Vcnctiís cxcufiz, in quibus (prob scelta!) fodomiam landíbus extollit . E nel medesimo libro,all'articolo di Pietro-Paolo Vergerio, parlando de' libri_.di Pietro-Paolo Vergerio: Centra catalogum Ioannisis della Casa, Sodomiaz patroni. i 

Io non so, che sia questo catalogo degli Eretici; ed altrove non ho letto , se non nei luoghi di Baleo, e di Zuingero, che saranñ no appresso rapportati, che Mr. della Casa abbia fatto questo ca~ talogo. Pare, che questo libro altro non sia, che il catalogo dicoloro, a' quali il Galà avea fatto il processo, come eretici. Per parlare con certezza, bisognerebbe veder la risposta di Vergerio z ed io non l'ho veduta. Mr. della Casa ha risposto a questa risposta, come si è notato di sopra. 

L`AUT ORE ANONIMO d'una lettera, intitolata dejalií II!. -oaria ”rione , (Fc. (F',Ìoannis Caflc libro, secondo la testimonianza di Giovanni Volfio nel suo libro Leffionum memarabiliunflcenturia r6. pag. 8”.. Joanne: a Casa, patria Florentinus, Arcbicpzscopus Bene-ventanus, Decanus Camera: Apoflolícn, ac in toto dominio l/?netorum Ainncíus cum poteflate Legati a latere, scripfit poema rhytmis italicis, quibus pri?mo quidem afpeffu -uidetur lande: Furni celebrare, -uerum ubi paullulum fueris ingreflur, fcnties eum lande: sodomia ( sal-uo bonore) fari: aperti; *ver/iis- decantare; ef]- riijèrte dicit, se ea valde dele-Bari,neque aliam 'uenere-m agnofcerc . Qin addii', Sodomiam;ppm esse opus divinum, É* artem divinam.,Lu-i quidem rbytmi fuerunt imprcsfi Venctiis apud Trajamim Nwum. 

Notate , che chiaramente si vede per questo estratto di lettera.:, che Giovan della Calît non ha fatto libro,intitolato de Iaudíbur S0domia , sicome pretende Mr. Baillet 5 e che questo preteso libro di Gio: della Casa non è altro, che il Gzpitolo del Forno, come io sostengo. Notate, che l'autore di questa lettera non avea letto bene: questo poema, come si vede dalle sue parole: .Et discrte dicit, fc ea valde deleffari, neque aliam -venerem agnoscere : non avendo Gio: della Casa detto simil colà, in questo poema, ed avendovi detto il con~ trario, come si vede da questi versi, 

Tonnara il Forno già le donne sole, e c. 

Spazzinlo a pofla lor, nessun non *vacci, ec. 

Io per me rada *volte altro-ae il metto, Con tutto cbe 'l mio pan sia piccolino , E 'l forno delle donne un po grande-tro. L'autore di questa lettera _sede riportato aìcarlo del Molino, che ha 

ha parlato di questo poema per quello, che n' ha inteso dire} No; tate, che Giovanni Volfìo era Protestante, e Protestantc furioso. 

Dcl resto,questo Autore .anonimo è stato copiato .da Giovanni Zuin.. 

gero: perchè Gimzuingero nel suo Trattato de Fcflo Corporis Cbrifli, pag. 145. ha scritto le medesime cose, -e con 1c medesime parole di questo Autore anonimo: Pontgficc hoc rcgnante (Paullo Ill. ) f/oruit in Italia Joanne: a Casa, patria Florcntinus; e quel, che segue . Ed appresso queste parole :,Taj quidem rbytmi fltcrunt impressi Venetiis apud Trajanum Net-yum, egli aggiugne : Nemo (subita-vir, sanffxjjîmum bunc pa.. :rem, pro eo, quem próetcndcbat, promercndx glorie Dei zelo, aufforrm cum suo poemate ferro da* flamini: prosecnturum, G' bat ratione, capitale fuum odium in bujufmodi diabolos incarnato: ton' mundo comprobatumm . Asl bona :fia opinio de .hoc Ponnfice multum cos fcfcllit . Event”: c-nim docuit , eum in grafia apud ipfizm manfijfe, (um c-jus opera in *uariís Legationibus fuerit usus; exsecrabiltflîmumque boe fcriptum nunqrzant.suisse a Pontifice condemnattzm; ”ti nec a fiflcctflbrílzm ipfius, julio ULÙ' Marcello 11. Demum Pauli”: IV. mom: importunitate Paulli Vergerii ,qui scpiflzsimc in suis, pracjèrtim italicis, fìripti: impunflìmunz, fatanimmqrzc 

'bunc Arcbícfpífcapum exagitavit, Papisqrac exprobra-vit abomínandum hoc 

poema, catalogo bflereticorum, librorumque probibitorum anno 1559. inseruit; ut ipse Very-ri”: refer: in annotationibu: in Ìmnc catalogum, pag. 8. Egli è vero, che nel 1559. le Poesie di Gio: della Casa furono poste nel .catalogo de' libri vietati, Joanna': Cafe pocmata, ma nel 1564. sotto Pio 1V. il suo nome ne su tolto; e non è stato posto ne' cataloghi susseguentî . 

TOMMASO LANSlO nella sua consulta de Princípatu inter Provincia: Europee , nella sua orazione contro sltalíazlmma,ut Sodoma”: scale-re omnium turpzflîmo *vincere: Italia,]0b.1nncs Casi”, Flormtínus , Arcbiepifiopfls Bene-ventata”, Apostolica: Camera: Dccanus, report”: cfl, qui Sodomize lande: italico carmine concelebraret; in quo ntfaríus cymrdlz: illud flagitiorum poflrcmum, a* spurczflîmum ausus rfl appcllare divinum.; opus; teflatus PÎBZCTÈ-í,illo se maxime obleffarì, nec aliam *acne-rem no'wffc . Liber, qui una cum autbore flammís dcbuxflì-t aboleri, Vcnetii: cfl typis &scripta; a Troiano Na-vio . 

Notate, che Lansio non ha veduto il poema del Casa;e che tutto quello, che qui ha detto, l'ha preso da Sleidanme da Mr. del Molino. 

GISBERTO VOET, Professore di Teologia in Utrecht, par. I. delle sue Díspute Teologiche, Diíput. 4. .Eadcm ba: occafionc qmro dc,so/:anne Casa , Arcbicpifcopo Bcncwntano, dr Pontificìs ad Veneto: Le /p. 47/ ato Romana. Certum est, eum edidrflîe poema italicum, titulo il Forno; in quo borrendum flagitium Sodomiticum C0mmCndnt,Ù‘ extollít tanquam.. opus divinum, @- sanflnm: mestier divino z mestier santo, quod ab/iiussc illi refer: Tbuanus in hifloria, quominus fiere-t Cardinali: . Petrus V13&orius in Epíflola Dedicatoria', przemijsz editionr' Politicorum Arzsfotelí:, Florentia 1552.. eum a5 eruditione, ”- cximiís 'airtutibusproflt e commendat. Virtures autem illae cuae solide', ac firma!, özc. Poe-ma boe editum ab eo -fatetur, ex Pontificia': Tbuanus tom:. Ififloriarum, pag. 620. 64.2- 64.3'. Harding”: contra Ivellum; fed feel”: epicureum extenuare fludét , quasi non tam laudasset,. quam extenuassèt flagítium jòdomítícum.” quod fîz-{sìflîmum efl . Objecerunt bano maculam Sanfiítati Ramanorum ex noflrís non paufl', ut Sleidanus i” Hzfioria .- Reza in Praefatione ad poema”: sua edition” in 8'. quorum aliquo: puro fuissë reflex oculatos: Petrum Paullum Vergerium,. [valium, Marnixíum, Sanííaldcgondíum,. quì cita”: editíonem Veneta”: apud Pompe-junk Nave. Cîzrolus Molina”: apud Vvolpbiulîlñv Leffionum memorabtlíum centenario I6'. ait lìörum s/?netiis editum, cui?” Cafiz :bi Papa; Legatum agere: .,Quiet autem a Pbntifíciís fape negari jbIet, noflrique propter-ea mcndatii argui, indico beneficio ampliflími bujm* Reipublica senatori:, nuper incidifjë in editionem poematum aliquot italicorum, Flor-curia in 8'. anno 174.8. apud Bernarcsum juntam, hoc titulo : Il primo libro dell Opere Burlesche* di Mr- Francesco Berni,di Mr. Gio: della Calì, del Vai-chi', del Mauro , di. Mr. Binoa del Molza, 

~ del Dolce, e del Firenzuola; ricci-retro, e con diligenza. ristampa 

to. _Ubi poli f wlium tg2. babe-zur fì-eleratum boa* poema, sul; hoc mulo, Capitolo di Messer Giovanni della Calì sopra. il Forno ., conflìans p.1ginis jèx', 'versìbus 166. exemplar illud intuli in Bibliotheca”; publica”:, ut sub publica cu/{odfla perpetua”: sanéîiratí: Romana monimentum exsh» rct, É* petfraffe negantibu: oflendí posse-t . 

Notare . che si vede da questo passo, che Giovanni della Casa.; non ha fatto libro intitolato de laudzbflas Sodomia, 'e che questo preteso libro non e altra cosa, che 'l Capitolo del Forno. Notate, che; questi versi di questo capitolo, 

Sole-va essèr .già 'I Forno un'arte :anta 

.Dite qual c012: di quel simeflíer :antos' intendono costantemente dell'amore degli Huomini per le Femmine. come si è notato di sopra. Del resto questo Professore d'Urrechr avea assai ben notato, che questo poema, nel soggetrmdel quale: si è tanto scritto contro il Casa, è il suo Capitolo del Forno; ed egli è solo tra tutti i Proteflanti con Zuingeroflhe pare abbia leccoqueflo poema. 

AN** 

ANDREA RlVETO, Cafligfltíoìflum Notarunfín Epiflolam Molínxízzd Balzacum, mp. g. 5. 8. Nequid autem fizpflrcffî ad fceleri; comple-men. cum, deveniendum fuit ad fummum _gradumz ut eìiam in boe sacro fcili.. cct ordine pxderaflia publica”: babcrrt laùdatorem . .Ex/fat Venaria': editum apud 'Trajanum Navum anno 1550. liber de laudibus :Sbdomíx italicís *verfilms, auflore Joanne della Casa, in quo sìríbít , Sodomiflm esse artem... fingularem, opus bonnm, imma divinum; feque hoc propria cxperícntiez.camper-tum babere, dr non alia magie venere deleffari . Fm': tamen ille_della Casa Archicpiflopus Bencvenranus, Papali: Cameras Dccanus, a* Le.. gams Pontificíízs a latere ad sercnzjflîmam Rempublicaflz zxmemm _ HM mm 

skeda , tam har-renda a Carola Molin-en ].Ct0 in Oratione babita T ubinga" 

anno 1554.. objefla, cum in tipologia Ecclesia Anglicanx Joanne: fuel/ur, Anglus Episcopus, commemorqflet, Thomas Harding”:, qui Lo-zmzii Apologifl corfutationem [user-pit, fafíum negare non;fi aufizs,sed illud, qua”.,fam potuít, elevare canal”: sie serípsit ad cap. z. div/stone I. Si 1011:111nes Casa, juvcnis adhuc 6c imbcrbis, príusquam se ad Clcrum contulcrac, adeoque mulro prius, quam vcl Archicpifioparu, vel legationc Papre fungcx-ctur, amaxoría quazdam pocmara iralicis numcris, ad imitaxíoncm Pctrarchz composuit: quo genere, cxcrcitaríonès causl sa, admodum capiuntur, siqui ex italica juvcnzutc ingeniosiorcs sunt; 6: designato nominazim nemíne,ncfario facinori asscnratoric orationís fuco, odium potius ademíc, quam laudcm arcribuír: qua tamen in., rc peccatum ab c0 esse fatcmur . Er cum eximiís alioquin dotibus animi esser przedírus, ob id ipsum nihilominus adolescenti-X: errarum Cardinalicii honorc per umnem dcindc vitam cxclusus est . Hate omnía si concedamus, 8c subdufta rationc rire pensicemus, quid hiuc Christi Ecclesia: honoris dcpcrít, 6c sanfìitarisë Mb!! certe: mm En cltsia Cbr/fii monflra talia nunqtcam sìicm (a' 'volens promo-exe: ad dignita-ó n; ccclefiaflicas : nunquam :alla exeuflzt fi-elera , 'vel exprcjjìz: fccleruflp lan-dc: tmollit, dzfiintîione inter [andare, 2'9- odíum adimerc: nunquam exiflimat dignos Arcbiepzfiopxtu , (i' Apoflalíca legatìone, qui 0b sodomitierzm scelus exeluduntlzr a Cardinalatu . Sed b” sunt gravi” jbdomirarum suppliq ci.: Romx, Ùt. 

Noratc,chc Rivcto non ha vcduro il Czpítolo del Forno, nè ha facIO altro, che copiare Carlo del Molino. Notate, che quello, che Harding ha detto, che il Casz era giovane, allorache fccc questo poema, è veriffimo; come s1 è mostrato di sopra... * 

KIPPINGIO nc' suoi Supplementi Storici nclsanno 154.7. Vergeriur', P4242 Mmcitfls , ad Evangelica?” religione-m con-ucrtcbatrzr, czñ-m altius cxpcndcret fata Francisìi Spienc Veneti, qm' ronversus ad fidem meliorcm.” 

* (Frut 

E* rurfus deserto? Îeíus, 'rerum Episoopo Bene-vantano Joanne della Casa., impurzflìrrzo bomine, qui de laudibus Sodomzüe Iibrum, flamini; diga-um, .scripfiry fiaflus, (Fo. 

Notate , che Kippingio non ha fatto altro, ñche copíar coloro, i quali -han falsamente creduto, che Gio: della Casa avea fatto un.: libro (le laudíóus Sodomize. ñ 

CRISTIANO MATTIA nel suo Teatro Storico, pag.17r. della..edizione di Amsterdam: 'ZJnde joarmes della Casa, Arcbicprscopus Beno“Ucîîtímuî , Papalis Camera .Decanus, anno 1750. Veni-tir': librum dc laudihus Sodomiee compofuit, edídit, mulrifque legend-um nzífir, in quo horrcndum sòdomize flagitizim, artem strip/ì! ([72' fingularem, (fa' opus bonum, imo opus divinum; fi-que hoc propria experícntia compertum habere, c3* non alia magis 'vom-re deleílari,quemadmodum adnotarzmt Sleídanus 1117.2. l. (a' Caro/us Molíuxus in oratione Tubinga; Inabíta anno x574. 

Tutto questo è stato confutato nell'articolo di Car-lo del Molino. 

GIOVAN N l BALEO de Scriptoribus illuflribus Majoris Britannia, centurflj. pag. 44o. _Ioannes Baliflarius, Catbaólanus, Carmelitarum Generalis, circa imc tempore scripfit de no-wflimi: ad Papam,É dc Bello forti mili-ñ tanti: Ecclesia, atque Anticbrifli ipsum impugnanti:. Sed timcoflnuteríam non refpondere operis argumento, quod Gregorio H. Pontificí opus dedicatum tune firerit . Scie tamen, noflris tcmporibus hoc opus a Papiflis damnari, É*- auííorem inter btYfBÎÎCO-V poni : u: in catalogis Arci-mboldi Mediola 

nenfis /Ircbíepifiopi, (F' Joarmis Case Arcbieprscopi Bene-ventani, d* Apo- . 

flolim Camere Decani sub julio [Il. pare:. Qui Casa etiam poema italicis rytbmís , sceleflrflìmus nebulo, de Sodomiao laudibus . E nella centur. 8. pag. 682. Sub hoc()ulio III.) floruit, atque ex illius lateresan{Z0 prodíit ejufdem generi: Lcgatus Apoflatictrs, nempe Joanne: a Casa...- ,y Florentinus, Arcbiepiscopus Bene-uentanus, Camera Apoflolim Detanus, (F' in toro Venetorum dominio Nuncius summa:,cum plenitudine poteflatis; qui c9- bre-vi sumrus erat Cardinali: . Magnifici” ille Papi/liti cxlibatus Profcssar, mitratus, rafus, É* uníîus,atque infignis Catbolim Romana Ecclefi-e columna, rytbmis iralicis poema [èrípfit z in quo opere Sodomiee, Papiflarrzm Dion-e, laudes celebra-uit; illamque appellaoir divinum opus,atque ezflirmavit, se ea plurimum drleélari ; imo aliam venere”: non agnoscere . Prob pudor! Opus e/Z Venetiis impressum apud Trojanum Nazxum... At hi non sunt egregíi Archieprjèopi ?His jurlicibus utuntur Papa,C/FDÌîbolus in suis tonfifloriís . Nam hic potcflatflm babi-bat Cbrzflianos Doííores pro bar-etici: damnare. Vidi ego catalogum, quem fecit in su.: legatione.-, in quot non alias conuumerat, quam qui purimtem Evangelica: doffrinx profixebanrur . An non te pudet, inquit Vcrgerius, infelix 'Archiepistopeà ‘ g 'I u 

Tune audes prodirc, 6t libros finäos damnare? Tu, qui poema [cz-zpsisti , qui exsecrandiffimum sodomiz scelus extulisti tanquam divinum opus-'Fateor (alibi inquit) haec,Gg longe plui-a me advcxsus eum scripsisse, özc. Hujus Babyînici carniflcis tyrannidem metuens Franciscus Spie. ra , homo forensi: d* tim :dica:, Cbrisii veritatem abne avit, d" in summa defperatione decrflit; ejnfque carnzficinam víx Petrus-Fidi”: Vergerius-,Juflinopolitanus Epifcopas, vir multa; eruditionis, evafit . Ùtramqne hifloriam Sleidanm habet, qui da* cynxdici eju; libelli mentionem sacít, (Fo. 

Tutto questo è stato confutato qui di sopra. 

MK. DE BALZAC nelle fue Disse-trazioni criticbe,cap.7. parlando di Mr. della Casa: Egli era Fiorentino di bonifsìmo, ed antichissimo casìzto. .Egli er.: flato da piccialo ragazzo allevato nella corte di Roma,ove incontanente ebbe l' approva-zione di tutta l.: gente onesta, che colà era . Sotto il Ponteficato di Paolo 1V. fu fatto Segretario de' Brevi, ed Arcivescovo di Benevento nel Regno di Napoli . Ma non fu filtro Cardinale ; e glia-nc..fu data l'esclusiva in pieno concifloro a ”gione di un non S0 che .lirovvi all'orecchio . Giuseppe Scaligera ha pubblicato a suon di tromba quello,che io vole-un dirvi all' orecchio; e ciò in u” libro, che b.: per titolo, Confutatio Fabula! Burdoixiana'., dove troverete qnefle parole ingiuriofe: Îoh. Casa, Archíepiscopus Benevenmnus , etrusco carmine, öcc. Et cum.» hoc nomine male audíret , id [ambo satis frigido, ö: illepido ad Germanos excusare conatus est . Non pertanto io sono del parere di quefla Principe fdegnofo. E Sua Altezza di Verona mi perdonerà, se io [limo meno i veri, cbe noi abbiamo di lei, e del lìrincipe Giulio sito padre, che nelli, cb' ella flima sì poco. À 

Mr. deqBalzac si è ingannare nel dire, che Giovanni della Casa..fu fatto Arcivescovo di Benevento dal Papa Paolo 1V. Paolo 1V. fu fatto Papa nel 1555. a io. Giugno, e Giovanni della Casa fu fatto Arcivescovo di Benevento a 7. Aprile 154.4.. e Nunzio a Venezia nel principio del mese di Agosto dello stesso anno x544. Vedete qui appresso il seguente articolo. Paolo IV. lo fece solamente Segretario de' suoi Brevi. Del resto non è vero, che fi diede a~ Gioñ' vanni della Casa in pieno concistoro l'esclusiva del Cardinalato. Vedete qui di sopra nell'articolo del Presidente di "shou. 

MR. ÌURIEU nella sua Apologia per li Riformatori, capo. Se si tenesse regtflro di quesie opere, che ban corrotto tanti ingegni, ed insegnato tante abbominazioni, fìtrovercbbe, che di mille, o diecimila, non ve :n'è una composta :la gente Prata-stante di profeffione . Gli autori erano Papilii; ed alcuni membri del Cbericato; ed infieme de' più diflinti per [L: 

grandi degníià della Chiesa . Teflimonio il libro del celebre Giovanni del.; ` ' ` la 

la Casa, il Cicerone, il Virgilio, e l' Orazio della stalla moderna; l' ori. ginale, e 'l modello, sopra il quale tutti i poeti, e gli oratori italianihan travagliato dappoi. Il noflro Balzac ci dice, che egli ha scritto in_proslz, e in verso ncll' una e nell' altra lingua, e con tal riuscita nella *volgare , che oggidì è proposto per esempio a coloro, che cercano la pornpa, e la dcgnità dello slile, e che vogliono aggiugnere la forza, e lo splendore alla dolcezza, e alla chiarezzaJ/'ennc a lui manco Feflì-r Cardinale . Ma Balzac dice, che gliene su data l' esclusiva in pieno concifloro a cagíonc di un non so che, che vi dirò all'orecchio. ..Quel, che Balzac promette di dire all'orecchio del suo amico, io ve lo dirò a chiare note, e senza rigiro . Egli avea scritto un libro in versi italiani de laudibus Sodomize, ove [òflienc, che la . . . . . e' un' arte fingolarp; che è un' opra non solamente buona, ma divina; che egli la sa per esperienza; e che non vi era alcun piacere. . .. nel quale avesse avuto maggior piacere, che in quello . Vedete, Signor mio, un celebre Cattolico Romano, che sivanta, e si accusa in tutte le guisa del più esecrabile di tutti i misfatti. .Egli confessa aver gusiato di tutti i piaceri della carnf_:; che egli avea poflo in pratica le jpaventcvoli teoriche dell'Aretino; e che dopo aver guflaio di tutti, egli fi atteneva a que/io orribile peccato, che fece scendere torrenti di fuoco, e di solfo sopra Soddoma.,Acc-sto libro di Gio: della Casa uscì nel 1570. a Venezia, stampato presso 'Trajano A7210; e i poemi di Beze furoriö-fsjampati a Parigi l'anno 1548. Ha dunque Beze preceduto due anni; ma *l'altro l' ha avanzato nella sporchezza in mille milioni di gradi . Le poesie di Beze sono bagattclle, e sciocchezzp; e quelle di Gior.della Casa sono beflemmie, e cose da fare arricciare ipii`c Iicenziosi. sntrattanto, Signor mio, questo Giovanni della Casa fu Arcivescovo di Benevento nel Regno di [Vapoli, Segretario de` Brevi, .Dc-cano della Camera Papale, e Legato a lat-ere verso la Repubblica di Venezia. A me pare, che sono quefle le prime degnitiì della Chiesa. Tommaso Harding , Fap-fia Inglese, ha voluto scemare l'orrore di queflo fatto; ma egli vi si porta di una maniera, che merita, che vi facciate riflessione . Primamente egli confessa, che Gio: della Casa nella sua prima gioventù” prima d'esser' entrato nel Chericato, e 'n conseguenza prima di essere Arcivescovo, e Legato del Papa, aveva scritto qualche' verso amorosa in rime italianc ad imitazion del Petrarca: spezie di sìrivere, della quale la' nazione italiana, che ha dello 'ngegno,si diletta estremamente . Egli aggiugne,cl e in qucflo libro Gio: della Casa, senza nominar persona , cercò di sccmare co' alsi colori della Rettorica l'odio, che si avea a questo orribil peccato, più toflo che lo laudò . Nel che per tanto, e' dice, noi confesfiamo, che.: egli ha torto; ed cflèndo per altro provveduto di maravigliosi vantaggi g 2. d'in /p. 52/ d' ingegno, per que-fia sola colpa della sua giovanezza, fu per tutta la sua vita privato del cappello di Cardinale . Vi sono in queest'Apologia delle cose singulari, senza noverar quelle, che son false .ó Primamente è falso, che Gio: della Casa abbia fatto questo abbominevole libro nella sua prima gioventù : adhuc imberbis (come dice Ending) prima d'essere entrato nel Cbcrixato: perchè il di lui libro uscì nel 1550. ed egli fu avanzato quattro, o cinque anni dopo. Sotto il Ponteficato di Paolo ÎV. fu fatto Segretario de' Brevi , ed Arcivescovo di Benevento nel Regno di Napoli . Balzac è, che ce 'l dice . la quattro, o cinque anni non fi divino:.vecchio; e non si passa successivamente per tante dignità Ecclesiastiche Jlla non vi maravigliate di quello, che dice Harding, che Gio: della Casa..non ha lñidato, a parlar propiamente, questo delitto; e cbe s`c2 aflîzticato solañ mente a sminuire l`orrore, che di quello fi aveva .,Tesla non :siti bene ad un celebre Dottor di Teologia Fattenuare, e scusare un libro dere/Libile, come qucflo qui, che ba pcr soggetto, de laudibus Sodomiee? Oltre a ciò pare a voi, che non sia propzamcnte lodare un delitto,' clriamandolo opera buona? opera divina? In fine non vi sembra , che abbia [Lied-ing una rigida morale-ì Egli :immagina, che Gio: della Casa è fiato ben pu. ”ito, per aver pubblicato il commesso delitto, pcrciocche' altro non fu,cbe Artic-escovo, Decano della Camera , e Legato a latere', e non potè ottenere il cappello di' Cardinale . Vedete, come italy-secolo passato punivafiirz.Roma severamente quefio deteflabil delitto. _Quello Gio: della Casa _fuprivato del cappello di Cardinale, non perchè avea avuto Îínfamia di commettere queflo delitto, ma perchè avea la gfacciatagginc' di vantarsene al cospetto del mondo tutto con un libro [lamp-ito . Per ignominia gl: fu detto: V0i non siirete giammai Cardinalc;del resto voi sarete tuttociò, che vi piacerà . Or sì che non si può lagnar più del rilasciamento della.» Morale della Chiesa? 

Mr. de Balzac ha ingannare Mr. jurieu .Giovanni della Casa fu fatto Arcivescovo di Benevento, e Nunzio a Venezia da Paolo Ill. come si è notato, e non da Paolo 1V. Sleidano, che non deve esse! íbspetto a Mr. Iurieu, fa menzione di Gio: della Cash. in queste due qualità nel 174.8. e Paolo IV. come anche è stato notato, fu Papa nel 1575. Giovanni della Casa su fatto Arcivescovo di Benevento a 7. Aprile 1544.. come l'ha scritto Ferdinando Ughello nella sua...Italia Sacra, al cap. degli Arcivescovi di Benevento;ed egli (t)era__. 

Nun 

(i Dopo aver dettoflhe Giovanni dei. nel i546. tanto piü che 10. righe più sor. la Lasa ru fatto Arcivescovo diBeneven- to, e tre pagina più_ sopra, i] medesimo to a di 7. Aprile i544.. _è lenta dublgto Mr. Menagio nconoice, che G10: della.. parlar con giustizia Faggiugnere tmmedia- Casa era Nunzio .1 venni: su 'l principio tamente', cnìegli era Nunzio a Venezia del mese di Agosto [JH 

.Nunzio a Venezia nel ”'46. perchè di lui parla Fra Paolo nella; sua Storia del_ Concilio di Trento, allorchè ha detto nel 1546.13”lando del Vergerio, Vescovo di Capo d'lstria:Ma giunto a Venezia; gli fu proibito d ’ andar' al Vasco-vato dal Nunzio 5 quale avea rice-vato ordine di Roma di formar processo contro di lui : il che è stato veritiera 

.mente notato da Mr. Amelot dela Houssaye nella sua nota margi 

,nale sopra questo luogo di Fra Paolo-lo conosco (1) dalla lettera I6. delsundecimo libro delle Lettere, Italiane del Cardinal Bembo,scritte a Girolamo Aitina, che Mr. della Casa fu mandato Nunzio a Venezia nello fiesso anno 1544.. su’l principio del mese di Agosto. .Vedete qui di sopra alsarticolo di Mr. Balzac . Ciò, che Tommaso Harding ha detto, che Gio: della Casa avea fatto nell'ultimo di sua gioventù il libro, di cui lo biasimavano, è dunque Verissimo . Io l'ho dimostrato nel precedente capitolo. E Mr. Iurieu, il quale pretende, _che questo libro fosse fatto nel 1550. cioè, nove anni sola.mente prima della morte del Casa (mentre il Casa (z) morì nelrssg. e non, come ha scritto Mr. Baillet, nel 1556.) fi è ingannare anche in questo articolo. E. quel, ch' egli dice, che Mr. della Casa_fi vanta nel poema, di cui si quistiona, del pi`u esecrabile di tutti i delitti; ch' egli dice, che questo delitto non solamente è ursopcra buona, ma un'opera divina; che 'l sa per esperienza; e che non vi era alcun piacere della carne, nel quale si fosse compiaciuto d' avvantaggio, quanto in questo; che egli avea posto in pratica le spa~ ventevoli teoriche dell`Aretino ; e che dopo aver gustato di tutto, egli si atteneva a questo orribil peccato , e c. non fi truova..nel Capitolo del Forno : il che fa vedere, che Mr. Iurieu- non ha..letto questo poema; e che n' ha parlato sopra il testimonio di Carlo del Molino, il quale è stato qui di sopra confutato . Dall'altra..parte lì deve notare, che Mr. Jurieu è Protestante, e Protestantu infocato; e che quel, che ha detto contro Mr. della Casa, l'ha-z detto in un llbrcufatto per discreditare i Catrolici.E per corollario 

rimando Mr. Baillet al suo Trattato de` Pregiudicati . M1 difinenti 

cava di notare, che Mr. Iurieu ha errato in dire, che l'edizione.: delle Poesie del Beze è preceduta a quella del preteso libro di Gio: 

della Casa. Vedete qui di sopra quel, che fi e detto della prima.. edizione del Capitolo del Forno. An- _ 

ha?” citare puramcnrefld esattamen- della Crusca, che ha scritto la vita del ze, ìiognava dire z lo :ono co dal z. *volu- Casa, ed esaminato attentamente l'c oca, me delle lettera italiane de Bemlzofletuó. della quale si tratta, dice, che il asa, del no.; e _ _ nato a 2.8. Giugno x503. max] a x4.. No* (a) Giovambatxfla Casotu, Accademico vembte 1556. 
[graphic] 

Ancor di pi'u : Mr. Baillet, il quale è Prete, deve essere in dispiacere, e vergognarsi di avere aiutato i Protestanti a diffamare un' Arcivescovo, e un Nunzio, ed uno de' pil: onesti huomini del mondo. 

Del resto è da notarsi,che Mr. Baillet non ha letto negli originali alcun passo di tutti quelli,che cita nelle sue pruove per la rasserma di quel, che ha detto contro a Mr. della Casa , salvo che il pal?so di Mr. Jurieu; e che ha preso tutte le altre sue citazioni di questo luogo dalla Francia Orientale di Mr. Colomiez, pag. 142.,Quad carmen e tzoslris(il preteso poema di Giovanni della Casafiulpantjoah. Slcidanus ad annum x548. Carolus Molina-u: in oratione habita Tubinga anno 1554.. referente V-uolphio Lerîlionum memorabilium centenario I6. Simlerus in Epitome Bibliotheca Gesneri, Thomas Naogeorgus ad finem Regni Papiflici : Henri Esltenne, chapitre 1;. du premier livre de so” Apologie d' Hërodote. Cyprianus a Vale-ra in T ratîattt Hijpanico de Papa, pagzgq.. Johannes I-vellus in tipologia Ecclesia Attglicann, pag. 69. Andreas Ri-vetus sub finem capiti: 3. Cafligationum Notai-um in Eptflolam Molinari ad Balzacum . Gitbcrtus Poetica: in difptttatiottibus file-His , tom. 1. pag. 205. (“F alii. Sed nemo, quod sciam, praztcr rcveretzdttm parentem, animad-ucrtit, idem poema censura notatum a Guillelmo Cinto-ro , Pontificio, Theodori fratre, qui in hac verba, Prafatione in Propertium edizioni: Plantini x569. Qiís fera!, quod superioribus annis accidit, Caíîtlem quendam, summum prope dignitatis in Hierarchia gradum obtinentem, carminibus turpiffimis infanda flagitia publice prmdicare Z En egrcgíum familia: divina: columen, cujus turpitudo satis per se magna non ducitur,nisi ad eam ímpudentiffima accedat gloriatio . Hoc, c3*- alia in libello no-ñ siro inscripto, Raretez d' Etude . Mr. Baillet non è altro . clic co 

isla. \ 

p Io finisco questo lungo capitolo con uno estratto di una lettera di Mr. de la Monnoie a Mr. l'Ab.Nicaise, e con un'altro estratto di una lettera del SigMagliabechi a Mr. Bigot .Ecco il luogo della lettera di Mr.de la Monnoie; Egli è sicuro, che se gl" impieghi, che 'l merito di Mr. della Cast a lui proccurò, non lëzvessera obbligato, in qualità di Nunzio, a.; ricercar le persone, che a suo tempo pre-uarica-vano nella Religione, non__fi sarebbe più pensato al suo Capitolo, che a quelli del Berni, del Mauro , del Malga; che non sono,men lasci-w'; e che la sola buona fortuna_ 

di essere flatlsi fatti da autori senza conseguenza, l'ha fltl-uati :lalla censuñ* 

ra de' Proteflanti . Vedcndo/ì i Proteflanti da questo Arcivescovo perseguitati, dopo avere esaminato la di lui *vita, non trovarono altro, che queflo picciol peccato di sua gioventudíne da rinfitcciarg/i . La flcffa cosa c* fucceduta a Beze . Se egli fi fosse mantenuto Cattolico 5 o pure se flzcccndofi_ 'Ugo 

?Jgonotto, fi foflè meno iii/Zinio nel suo partito, e non ci avesse irritato coi libri, che scrive-va contro alla noflra Religione,noi non areflìmo esclamato, come abbiam fatto, contro al suo Epigramma di Candid-ne di Audcbert . Ecco quello della lettera del Signor Magliabechi : Certo, che fu sua grandissima disgrazia ( questo è del Casa, di cui parla il Signor Magliabcchì ) l' aver per nemico Pietro-Paolo 70735750» 5'107?”toltane l'ampia-i , di grande flima, si per lettere,come per altri capi,come V. S. llluslrisfima avrà potuto 'vedere dalla Dedicatoria, che gli fa Andrea Diz-o, Giuflinopolítano, della sua Traduzione di Omero; da Giorgio Logo , Silcfio, ne' -uerx indirizzati ad eflb, che sono in principio della.» su.: edizione di Graz-zio, e degli altri Poeti de Venatione; e da cento, e cento altri Scrittori noflri Cattolici z per tralasciare i Protejianti , nel numero de' quali il Verga-rio per sua disgrazia entrò, apoflatando dalla.: noflra .canta Fede. lo non intendo di far qui F/lpologzfla del Casa : troppo chiare sono le infarnitzìflbe fi leggono in quel suo _sporco Chpitolo,ec. Contuttociò, come bo detta, su su.: gran disgrazia l' aver per nemico il Vergerio. Ognun *vede le orribili infamittì nel medesimo genere, che si tro*vano nel Berni; nel capitolo .1 M. Antonio da Bibbiena, e nell'altro capi 

tolo sopra un Garzone, ed in mille altri luoghi :in Curzio da illarigizol- ` 

le, nel Rufsoli, in Marco Lamberti, nel Persiani, ed in cento e mille..altri nojlri poeti Fiorentini, per tralasciare altri quafi infiniti di altrç.patrie. Ne' soli sonetti del noslro Luigi Pulci, e del ”oflro Matteo Franco, sono, oltre alle oscenita`, cose tanto esecrandamente empie, cbeun’Ateo 

*affatto non potrebbe scrivere più scelleratamente di quel, che si facciano 

e z. lViuno ad ogni modo di essi parla; e contro 'l Casa [Iride tutto il mondo, perchè ebbe per nemico Pietro-Paolo Vergerio . Circa a quello, che VS. Illuflnflima mi domanda, cioè, se niuno ha fatte tipologie nel detto Casa, le risponderò, che effo medesimo nel primo luogo si difende in alcuni suoi -ucrfi latini ad Germanos, che fi tro-vano flampati a carte 2.54.. e 2.55. del prima tomo di Carmina illustrium Poetarum, özc. *Un'altra sua Apologia contro il Vcrgerio bo io manoscritta nella mia povera Libreriuola_›, 

che e anche cosa assai grande, e degna di eflere stampata. o

 
Eventuale dida di foto 
 
Et quelle apparance qu'un des plus honnêtes // p. 153 // hommes de monde ait voulu écrire si ouvertement de la matière du monde la plus deshonnête, & avec un titre si infame? Lui, qui a tant recommandé l'honnêteté des paroles. Testo
Voici comme il en parle dans son Galatée: Ecco come ne parla nel suo Galateo:
<">Dee oltre a ciò ciascun Gentiluomo fuggir di dire le parole meno che oneste. E la onestà de' vocaboli consiste, o nel suono o nella voce loro, o nel loro significato. "oltre a ciò, ogni gentiluomo deve evitare di pronunciare parole meno che oneste. E l'onestà dei vocabili consiste o nel loro suono, o nella forma, o nel loro significato.
Conciosiacosache alcuni nomi vengano a dire cosa onesta, e nondimeno si sente risonare nella voce istessa alcuna disonesta: si come rinculare: laqual parola ciò non ostante si usa tutto di da ciascuno; ma se alcuno, o uomo o femmina, dicesse per simil modo, ed a quello medesimo ragguaglio, il farsi innanzi che si dice il farsi indietro, allora apparirebbe la disonestà di cotal parola; ma il nostro gusto per la usanza sente quasi il vino di questa voce, e non la muffa. Si dà infatti il caso che alcuni nomi servono a indicare cose oneste, e ciononostante si sente risuonare nella forma stessa una qualche disonestà, come in "rinculare", nonostante questa parola sia usata quotidianamente da chiunque; ma se qualcuno, uomo o donna, indicasse in modo analogo anziché l'andare indietro, l'andare in avanti, allora apparirebbe la disonestà di questa parola, ma per l'abitudine il nostro gusto sente quasi il sapore di vino di questa voce, e non quello di muffa. [nota]
Le man' alzò con amenduo le fiche,
disse il nostro Dante. Ma non ardiscono di così dire le nostre Donne: anzi per ischifare quella parola sospetta, dicono più tosto le castagne: come, che pure alcune poco accorte nominino assai spesso disavvedutamente quello che se altri nominasse loro in pruova, elle arrossirebbero: facendo menzione per via di bestemmia di quelle onde elle son femmine. 
Alzò le due mani facendo le fiche,
disse il nostro Dante. Ma non osano ripeterlo le nostre donne, anzi per evitare quella parole sospetta, dicono piuttosto "le castagne",
E perciò quelle che sono o vogliono essere ben costumate, procurino di guardarsi non solo dalle disoneste cose, ma ancora dalle parole: e non tanto da quelle che sono, ma eziandio da quelle che possono essere, o ancora parere, o disoneste, o sconcie e lorde: come alcuni affermano essere quelle di Dante, 
Seon ch'al viso, e di sotto mi venta.
Testo
O pur quelle: 
Però ne dite, ond'è presso pertugio. 
E un di quegli spirti, disse: Vieni 
Di retr'a noi, che troverrai la buca. [nota: la buca di Montemorello]
Testo
E dei sapere, che, comeche due, o più, parole vengano tal volta a dire una medesima cosa, nondimeno l'una sarà più onesta, e l'altra meno: si come e a dire con lui giacque: e della sua persona gli sodisfece: percioche questa istessa sentenza detta con altri vocaboli sarebbe disonesta cosa ad udire.  Testo
E più acconciamente dirai il Vago della Luna, che tu diressi il Drudo: avvegnache amendue questi Vocaboli importino lo Amante Testo
E più convenevol parlare pare a dire la Fanciulla e l'Amica, che la Concubina di Titone Testo
E più dicevole è a Donna, e anco ad uomo costumato, nominare le Meretrici Femmine di mondo, come la Belcolore disse, più nel favellare, vergognosa che nello adoperare, che a dire il comune loro nome: Taide è la puttana. Testo
E come il Boccaccia disse, la potenza delle Meretrici e de' Ragazzi: che se così avesse nominato dall'arte loro i maschi, come uomini le femmine, sarebbe stato concio e vergognoso il suo favellare. <"> Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
Je prens la liberté de demander à mes Lecteurs si un homme qui parloit de la sorte avant que d'être Nonce & Archevêque, et avant que d'être avancé en age; étant sur la fin de ses jours; étant Nonce & Archevêque; a pu intituler un de ses Livres de Laudibus Sodomiæ, seu Pæderastiæ? Testo
Je suis très persuadé que Monseigneur de la Case n'ût pas seulement voulu prononcer ces deux vilains mots. Mais quand Monseigneur de la Case auroit u l'esprit aussi corrompu que le dit Mr. Baillet après Mr. Jurie, seroit-il semblamble qu'un Prémier Camérier d'honneur du Pape, qu'un Segretaire des Brefs, qu'un Légat à Latere, qu'un Archevêque, ût voulu se prostituer de la sorte, & ruiner sa fortune avec sa réputation?  Testo
Mais le Pape Paul IV, qui étoit grand Zélateur de la Discipline Ecclésiastique, ût-il souffert cette abomination? Car il est à remarquer qu'aussi-tôt que Paul IV fut fait Pape en 1555 c'est-à-dire cinq ans après l'édition & la publication du prétendu Livre de Monseigneur de la Case de Laudibus Sodomiæ, seu Pæderastiæ, il fit venir après de lui à Rome Monseigneur de la Case, ou plutôt il le força d'y venir. Voiez Victorius dans sa Préface sur les Œuvres Latines du Casa, & dans sa Lettre au Casa qui commance par Quantam voluptatem, & l'Histoire du Concile de Trente du Cardinal Palavicin.  Testo
Mais le Magistrat de Venise auroit-il souffert l'édition & la publication de ce Livre? Monsiegneur de la Case n'a pas même fait imprimer le Capitolo del Forno. Ce qui paroit évidamment par la prémiere édition de ses Capitoli, qui est de 1538, in 8. à Venice chez Curtio Navo, & ses freres // p. 154 // dans laquelle on lit cet Avertissement de l'Imprimeur au Lecteur:  Testo

<">Curtio Navo agli Lettori. 

Voi averete, Lettori miei, in questo libretto tutti i Capitoli di Messer Gio. Della Casa, e di Messer Bino: li quali abbiam dati in luce, si perche non giacessero indegnamente dispersi nelle tenebre, come per non fraudar gl'Autori della lode sua, conciosiache alcuni di questi si leggevano già stampati sotto l'altrui nome. Il che vediamo dover essere non solamente à voi, benignissimi Lettori, ma eziandio a coloro che gli composero, sommamente grato<">.

"Curzio Navo ai lettori. 

Lettori miei, in questo libretto voi avrete tutti i Capitoli di messer Giovanni Della Casa e di messer Bino, che abbiamo publicato sia perché non giacessero indegnamente dispersi nelle tenebre, sia per non frodare gli autori della lode che meritarono, dato che alcuni si leggevano stampati sotto il nome di altri autori. Vediamo che tutto ciò sarà certo sommamente gradito non solamente a voi, benignissimi lettori, ma anche a coloro che li composero".

 
Eventuale dida di foto 
 
D'ailleurs, il est à remarquer que ce Livre n'existe point. Mr. Baillet le dit lui-même: ce qui fait voir qu'il n'a jamais existé. Per cominciare, va notato che questo libro oggi non esiste. Il sig. Baillet lo dice lui stesso, cosa che fa capire che non è mai esistito.
S'il avoit existé, il existeroit encore: car comment auroit-on pu supprimer l'éditione de Venise de 1548 & celle de 1550? Charle du Moulin dit qu'en 1552 on avoit à Bade un exemplaire de ce Livre, & qu'en 1550 l'édition de 1550 se débitoit à Venise.  Testo
Et ci ce Livre avoit existé, non seulement on en auroit plusieurs exemplaires,mais plusieurs éditions. Car comme Jean de la Case étoit sans contestation le premier Poëte Italien de son tans pour la beauté, la noblesse, & la régularité de l'expression, on auroit rimprimé plusieurs fois ce Livre en segret dans la plupart des Villes d'Italie. Testo
Mr. Baillet dit que Janus Rutgersius, ou plutôt Joseph Scaliger, dans son Confutatio Fabulæ Burdonum, a prétandu que le Casa ne réussissoit pas en Vers Italiens. Cela est très-faux, sauf le respect que je dois au caractére de Mr. Baillet.  Testo
Il n'y a rien de semblable dans ce Livre de Joseph Scaliger. Mr. Baillet fait ainsi souvent dire aux Auteurs des choses où ils n'ont jamais pensé. Et si Scaliger avoit dit ce que Mr. Baillet lui fait dire, il auroit dit una grande impertinance. Le Casa étoit si grand Poëte Italien, que le Tasse le Prince des Poëtes Italiens le cite avec estime, & le propose pour modelle en plusieurs endroits de ses Discours sur le Poëme Epique, & qu'il n'a pas dédaigné de faire un Commentaire sur un de ses Sonnets: c'est celui qui commance par Questa vita mortal. [Nota: in realtà il giudizio si trova, nella Scaligeriana]. Testo
Le Quérengo, qui étoit un homme d'un grand mérite dans les Lettres, a fait aussi une Dissertation sur un autre de ses Sonnets, c'est celle qui a intitulée De' Remedi d'Amore. Testo
Et il ne faut pas s'étonner si les Vers du Casa sont si achevez, puis qu'il les limoit & relimoit sans cesse. 

S'egli averrà, che quel ch'io scrivo, o detto 
Con tanto studio, e già scritto, il distorno 
Assai sovente, e, come io so, l'adorno  
Pensoso in mio selvaggio ermo ricetto, &c. 

C'est ce qu'il dit de lui-même dans le 52 de ses Sonnets.

Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
Je reviens au prétandu Livre de Monseigneur de la Case de Laudibus Sodomiæ. Testo
Les Protestans d'Allemagne de leur coté, & ceux de Hollande, & ceux d'Angleterre, n'auroient pas manqué non plus de le faire rimprimer, pour le reprocher aux Catholiques. Testo
Et les Dévots d'Italie n'auroient pas manqué aussi de le reprocher à son Auteur: comme Nicolas Villani dans son Discorso Accademico sopra la Poesia giocosa, imprimé sous le nom del'Accademico Aldeano, lui a reproché son Capitolo del Forno, & quelques Parodies de l'Arioste, & aucun Italien n'a fait mention de ce Livre de Laudibus Sodomiæ Testo
Il est donc constant que le prétandu Livre de Laudibus Sodomiæ de Monseigneur de la Case, Archevêque de Bénévent, Doyen des Camériers d'honneur du Pape, Segretaire des Brefs, & Légat à Latere à Venise, n'a jamais existé. Testo
Il me reste à faire voir qu'il a été confondu avec le petit Poëme Italien de Jean de la Case, intitulé Capitolo del Forno Testo
Cela paroit clairement par les beaux Iambes du Casa adressez aux Allemans: car je ne suis pas de l'avis de Scaliger qui les traite de Vers froids & sans agrément: [Nota: questo parere si trova anch'esso nella Scaligeriana, il che dimostra che Ménage l'aveva letta e voleva farlo sapere, per non passare da ignorante anziché a persona che sceglie di ignorare un parere di seconda mano]. Testo
 
<Ad germanos> [Nota: titolo aggiunto da me] 
<Ai tedeschi> 
Quod vos apud, Germania humanissima 
Gens, culpor, atque turpioris flagitii 
Ornasse dicor nescio quid laudibus 
Impuro id est ad homine consictum et levi.
Testo
Testisque tellus omnis est mihi Itala 
Tantum me ad omni abesse turpitudine 
Quantum ille ab omni laude sempre absuit.
Testo
Annis abhinc triginta, & amplius, scio 
Nonnulla me, fortasse non castissimis, 
Lusisse versibus: quod ætas tunc mea 
Rerum me adagis inscia, & semper jocis 
Licentius gavisa, concessu omnium // p. 155 // 
Juventa: quod fecere & alii item boni.
Testo
At nunc abis juventa, lusus permanent 
Et Carmini illi nomen adscribuns meum 
Idem quod ante eras, nec adscribunt diem 
Eandem, cras quæ quando id olim lusimus. 
Sed quod puer peccavit, accusant senem.
Testo
Verum hoc ut ut tamen sit, obsceni nihil 
Scripsisse me scitote: namque tunc quoque 
Festiva nos à turpibus secrevimus 
A mollibusque impura. Cumque versibus 
Laudavimus Furnum, haud mares laudavimus 
Quod ille ait per maximam calumniam 
Sed feminas plane: ut videre Carmine 
Ex ipso adhuc potestis. Atque morib us 
Industria, pudore, continentia 
Lasciviam nos Carminis correximus 
Illius: emendavimusque seriis 
Jocos: boni quod literis quam plurimi 
Testantur: inter quos senex ille optimus 
Est BEMBUS. Is me versibus lectissimis 
Ornavit: is pedestribus sermonibus 
Cum maxima esset dignitate præditus 
Et splendide habitare in mea dixit domo 
Virtutem. Homo gravis, senectute ultima 
Eburnea tu, FLAMINI, me concinis 
Lyra: & libellos dicis aureos meos.
Testo
VICTORIUSque candidus me laudibus 
Complexus omnibus, vereri vos vetat 
Quid turpe de me. Non ego possum infici 
Calumnia tuetur fama me consentiens 
Constansque Vatum, totaque testimonio 
Et acta pure vita luce in Urbium 
Clarissimarum. Diligit me civitas 
Beata Venetum, ut diligis cives suos. 
Quid, clariorem habere quod me neminem 
Se dictitas flos patria Urbium mea?
Testo
Quid, nobile oppidem Bonomia, artium 
Caussa bonarum cognitum vobis quoque?
Testo
Exquiritote, amabo vos, quid sentias 
De me. Mea illa civitas matrix fuit 
Namque erudivit illa nos à parvulis 
Quid ipsa Roma? Prædicanti ignoscite 
De me mihi: non tota nos complectitur 
Amore, mater liberos uti sinu 
Completa gaudet? Quare habere transfuge 
De me fidem nolite perdutissime 
Sed enecate in dies magis, siti 
Pedoribusque, & esuritionibus. 
Quod belle adhuc ferisse vos existimo 
Virtute natio & fide atque industria 
Et leteris clara, ingenique gloria.
Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
Car il paroit par ce Vers que les Allemans n'accusoient Monseigneur de la Case d'avoir fait le Capitolo del Forno, mais qu'un Transfuge qui étoit parmi eux, prétendoit que l'amour des Nonconformistes étoit loué dans ce Poëme. Testo
_____________ __________ Cumque versibus 
Laudavimus Furnum, haud mares laudavissimus: 
Quod ille ait per maximam calumniam.
Testo
Et ce Transfuge, c'est Pietro Paolo Vergerio, Evêque de Capo d'Istria, homme de beaucoup de mérite dans les Lettres; qui étant accusé d'hérésie par le Pape Paul III, s'enfuit en Allemagne, où il se fit publiquement Luthérien. Testo
Monseigneur de la Casa étant Nonce à Venise en 1546 eut ordre du Pape de lui faire son procès comme à un hérétique; & il lui fit défense de retourner en son Evêché. C'est ce que nous avons appris de l'Histoire du Concile de Trente de Fra Paolo.  Testo
Le Vergerio, pour se vanger de Monseigneur de la Case, publia dans toute l'Allemagne que Monsigneur de la Case avoit loué l'amour des garçons dans son Capitolo del Forno Testo
Et il se fondoit, sans doute, sur cet endroit de ce Poëme, où il est parlé en effet, en passant, de cet amour avec quelque sorte de louange: Testo

Tennero il Forno già le Donne sole. 
Oggi mi par che certi Garzonacci 
L'abbian mandate poco men ch'al Sole. 
Spazzino a posta lor, nessun non vacci. 
Dicon pur ch'egli è umido e mal messo 
E sono ben cagion quelle sue stracci.

Tennero il Forno già le Donne sole. 
Oggi mi par che certi Garzonacci 
L'abbian mandate poco men ch'al Sole. 
Spazzino a posta lor, nessun non vacci. 
Dicon pur ch'egli è umido e mal messo 
E sono ben cagion quelle sue stracci.

// p. 156 // Io per me rade volte altrove il metto: (I) 
Con tutto che'l mio pan sia piccolino 
E'l forno delle Donne un po grandetto. 
Benche chi fa questo mestier divino 
Sa ben trovar dove l'anno nascosto 
Colà dirieto un certo forellino.
Io per me rade volte altrove il metto: 
Con tutto che'l mio pan sia piccolino 
E'l forno delle Donne un po grandetto. 
Benche chi fa questo mestier divino 
Sa ben trovar dove l'anno nascosto 
Colà dirieto un certo forellino.
 
Eventuale dida di foto 
 
Mais ce qui ne permet pas de douter que c'est ce Capitolo que les Allemans reprochoient à Jean de la Case, c'est ce qu'ont écrit du Moulin & Henri Estienne, que Jean de la Case appelloit ce peché (2)  
[Nota (2), a pagina 156 e 157]: Les Protestans ont extrêmement appuyé sur cette expression qu'ils ont relevée comme un blasphème. Les Apologistes du Casa ne l'ont point defendu là-dessus, & semblent avoir passé condamnation pour leur silence. Je ne sai s'ils ont jugé l'objection si foible qu'ils n'ayent pas daigné y répondre, le mots en effet divino & santo, ne doivent pas être pris à la lettre, ce sont des manières populaires établies presque dans toutes les Langues pour marquer l'excellence & la singularité d'un chose. Les Italiens sur tout en usent souvent dans le burlesque, témoin le Bernia dans le Sonnet O spirito bizzarro, où parlent d'un méchante mule il dit par ironie:  
La mula poi divina.
Le même dans le Capitolo del pescare 
Ch'un pesce buono è un boccon divino
Et le Varchi dans le Capitolo delle ricotte:  
O cibo più ch'umano, più che divino
Le Dolce dans celui del Sputo:  
Lo sputo à in lui mille virtù segrete 
De quai ciascuna si può dir divina.
L'Arétin dont Balzac l. 2. de ses lettres à Chapelain, lett. 2. dit qu'il ne peut comprendre la Divinità, a pourtant été surnommé le divin, & son Dialogue della vita delle suore qu'il dedia à son peti Singe a été aussi traité de divin par le même Dolce. // p. 157 // 
O Aretino benedetto voi 
Che vendere li Principi al quattrino 
Egli stimate men d'asini e buoi 
E perciò quel dialogo divino 
L'ignoranza lor madre conoscendo 
Drizzaste degnamente al Bagattino
Il en est de même de Sante. Le Berni a dans le Capitolo de' Ghiozzi:  
O pesci senza lische, o pesci santi
Le Mauro dans son Viaggio di Roma, parlant d'un excellent vin:  
Diè conforto a ciascun quel liquore santo
Le même, Capitolo del letto:  
Mà che dolcezza sentiria un amante 
Da gli frutti d'amor senza spogliarsi 
Senza toccar quelle lenzuola sante?
Le Bino, capit. del mal Francioso, parlant des effets de ce mal:  
Veggonsi poi di lui si vertuose 
Opere, essì belle, e essì sante
Le Dolce, capit. della speranza:  
Tutto il mal, ch'è quà giù, soffre l'amante 
Solo per che trà se divisa, e spera 
Trovar mercede de due luci sante
Ce qui fait voir que le reproche qu'on a fait au Casa de ces sortes d'expressions n'est qu'un pure chicane. Fine della Nota (2) 
une Œuvre divine: qui est ce qui est dit dans ce vers: 
Benche chi fa questo mestier divino.
Testo
Mais ce qui néanmoins en bonne Grammaire doit s'entendre de l'amour des femmes, & non pas de celui des garçons. Voyez ce qui précede & ce qui suit.  Testo
L'Auteur avoit dit de même auparavant en parlant de l'action de l'homme avec la femme, Soleva esser gia'l Forno un arte santa: & il dit ensuite, en parlant de la même action, Dite qualcosa di quel mestier santo. Voyez le Poëme.  
Et c'est avec vérité que le Casa a dit Cumque versibus laudavimus Furnum, haud mares laudavimus
Testo
Ce que Charle du Moulin & Henri Estienne ajoutent, que le Case a dit dans ce Poëme, qu'il savoit par expérience que cette action étoit une Œuvre divine, & que de tous les plaisirs de la chair c'étoit celui qui lui plaisoit davantage, ne se trouve point dans ce Poëme: ce qui fait voir qu'ils ne l'ont point vu, & qu'ils n'en ont parlé que par oui dire. Voyez leurs termes au chapitre suivant.  Testo
J'ajoute à toutes ces preuves, que Gisbert Voet, & l'Auteur de la Lettre citée par Wolphius, disent nettement que le Capitolo del Forno de Monseigneur de la Case est ce Livre plein d'ordures qu'on reproche à Monseigneur de la Case. Voyez leurs termes au chapitre suivant. Testo
Le Casa dit la même chose dans le Discours Latin qu'il a fait, sous un nom étranger, comme le Vergerio, Evêque de Capo d'Istria. Ses paroles méritent, d'être rapportées en ce lieu. Les voici:  Testo
Praeterea, si qui sunt paullo minus casti libelli, per jocum aliquibus in adolescentia scripti, eos tu cui tibi commodum fuerit, ascribitos quæ dubia erunt, in pessimam partem rapito; multa de tuo addito: quod de vericalis illis qui de Furni laudibus inscripti jam olim sunt, fecisse te video: quamquam illos me annis ab hinc quinque & viginti editos, alteriurs cujusdam nomine inscriptos, legisse me memini. Testo
Tu JOANNI CASAE attribuis: quem tumet affirmare soles ornate, politeque scribere & versibus posse & soluta oratione. Testo
Id quod video BEMBO quoque & FLAMINIO visum esse; aliisque multis item bonis, doctisque viris, qui de ejus hominis cum eleoquentia, tum temperantia, integritate, humanitateque, elogia quædam scripta reliquerunt.  Testo
Sed si JOANNIS CASAE ii versiculi sunt, ejus ego hominis gravitatem & constantiam laudare passim; nisi tu iratus illi de sudicio tantopere fit; qui toties à te lacessitus, rspondit tibi nunquam: præsertim cum tribus verbis facere illi hoc licuerit quicumque eos versus ludens scripsit; nam si tu aliud atque ille dicit, intelligis, tua isthæc culpa est, qui,// p. 157 // non malè dicta, malè interpreteris: quod si aliud dicitur, aliud significatur, tamen tu in aliam partem accipis ac cogitatum ab ejus carminis autore sit: feminæ enim illis versibus planè, non mares, laudantur, si modo quicquam præter Furnum ipsum laudatur, neque tu ignoras, sed vetere illo tuo uteris artificio Oratorio: Testo

Comme ce Discours n'a jamais été imprimé, & qu'il est templi de choses curieuses, & très-élégamment exprimées en Latin, j'ai jugé a propos de l'ajouter à la fin de ces Remarques: & je prans la liberté d'y renvoyer mes Lecteurs.

Testo

 
Eventuale dida di foto 
 
Après avoir démontré que Monseigneur de la Case n'a point fait de Livre intitulé de Laudibus Sodomiæ, seu Pæderastiæ, & qu'on a confondu ce prétandu Livre avec son Capitolo del Forno, il faut faire voir que ce Capitolo del Forno est un Ouvrage de sa jeunesse, & que Mr. Jurieu qui à écrit le contraire, a été malinformé de cette particularité. Je n'aurai pas beaucoup de peine à le prouver. Le Casa le dit lui-même dans se Iambes. Testo

Annis ab hic triginta, & amplius, scio 
Nonnulla me, fortasse non castissimis 
Lusisse versibus: quod ætas tunc mea 
Rerum me adegit inscia, &, semper jocis 
Licentius gavisa, concessu omnium 
Juventa, &c. 
Sed quod puer peccavit, accusant senem. 

Le Présidant de Thou dit la même chose. Ses paroles seront produites au chapitre suivant. 

Testo

Et ce Poëme d'ailleurs se trouve imprimé en 1538 & il est dédié à Marc'Antonio Soranzo Noble Vénitien, camarade de Casa; Et ce Marc'Antonio Soranzo mourut jeune, comme il paroit par ce Sonnet que le Casa fit sur sa mort: 

Il tuo candido fil tosto le amare 
Per me, SORANZO mio, Parche troncaro, &c. 
Lasso! ti parti tu, non ancor pieno 
I primi spazi del corso umano. 

C'est le douzième des Sonnets du Casa. 

Testo

J'ajoute à ces témoignages celui du Poccianzio dans son Catalogue des Ecrivains Florentins.  
Edidit adhuc juvenis, antequam ad sacrum Archipræsulatum à Paulo Tertio admitteretur, quædam, & si jocose, arguta tamen ac subtilia Carmina, Etrusco Sermone: car c'est des Capitoli du Casa que parle le Poccianzio en cet endroit.

Testo

Il faut donc considérer ce Poëme comme l'Ouvrage d'un jeune homme, il faut encore le considérer comme l'Ouvrage d'un Laïque.  
Mr. de Thou l'excuse par la licence du siècle & celle du lieu dans lesquels il a été composé. Et en effet, pour ne point parler du lieu de la naissance du Casa, le siècle dans lequel le Casa a vécu, étoit extrémemet corrompu, comme il paroît par les vers de Pontanus, par ceux de Politien, par ceux de Sannazar, par ceux du Cardinal Bembo.
Testo
Et ces Capitoli in terza rima sur des choses honnêtes, mais qui avoient rélation // p. 158 // à des choses deshonnêtes, étoient en ce tans-là fort à la mode: ce qui paroît par le Capitolo della Fava du Mauro; & par celui delle Fiche du Molza si célébre par le Commentaire du Ser Agresto, c'est-à-dire, d'Annibal Caro.  Testo
D'autres l'excusent par le Lasciva est nobis pagina, vita proba est, & par le Lascivus versu, mente pudicus erat 
Et il est très-vrai-semblable en effet que le Casa s'est ici calomnié lui-mesme: à l'imitation de plusieurs autres Poëtes. Nam castum esse decet pium Poëtam ipsum, versiculos nihil necesse est: Qui tun denique habent salem & leporem, si sunt molliculi & parum pudici
Testo
Mais de toutes les excuses qu'on allégue en faveur du Casa, au sujet de son Capitolo del Forno, la meilleure, selon moi, c'est ce qu'il dit qu'il a reparé cette faute par une vie vertueuse. 

______ Moribus, 
Industria, pudore, continentia 
Lasciviam nos Carminis correximus 
Illius: emendavimusque seriis 
Jocos. 
 

Testo
Parmi ses Rimes Italiennes, il y a en effet de très-beaux Vers de Morale & de Dévotion. Et à ce propos, je supplie Messieurs de la Religion prétandue Reformée, de trouver bon que je les fasse souvenir que c'est ainsi que leur Beze, dans sa Note sur le verset 19 du premier chapitre de St. Mathieu, a excusé son Rimula dispeream, ni monogramma tua est, & son hanc quoque quam quæro, Pontice, stricta via est, & ses autres vers licentieux touchant sa mignonne Candice, & son ami Audebert. Testo
<">Dicitur paradeigmatizein interdum etiam quum à Judice, non infligitur poena. Ut apud Plutarchuum Archilochus scribitur editis parum honestis versiculis sese paradeigmatisai. Quod & mihi juveni, necdum in Ecclesiam Dei ascito, evenit. Quam tamen maculam spero me tam dictis quam factis eluisse<">. Testo
Il dit à peu près la même chose dans sa Réponse à Balduin: Testo

<">Sed conjicio fortasse quid velis, objicis nimirum mihi, quae paulo ante commemoravi, Epigrammata: de quibus paucis tibi respondebo. Si tu quaedam in illis (neque enim omnia potes) ut impura & obscoena reprehendis, recte facis. Sed nemo hoc ante me fecit; Nolui enim illi Heliodoro similis esse, qui suam Caricleian Christianismo prætulit. 
Sed contra; & voce & scriptis, primis damnavi, quæ istic, Balduine, ita studiose Doctorum hominum manibus terebantur, ut quamvis multis erratis scaterent, tamen nemo esset (quod sine invidia dictum fit) qui non in eo scribendi genere mihi plurimum tribueret<">.

Testo

Outre les Iambes ad Germanos que nous avons rapportez ci-dessus, Monseigneur de la Case, a fait en prose Latine une Defense de ses mœurs contre le Vergerio.  
Cet Ouvrage n'a pas été imprimé, Monsieur Magliabechi, Bibliothécaire du Grand Duc de Toscane, qui l'a manuscrit, m'a promis de me l'envoyer: & je fais état de le faire imprimer à la fin de ces Remarques.

Testo

Je finis ce chapitre, en déclarant à Mr. Baillet, que quelque chose que j'aie dite ici en faveur du Casa, je n'approuve nullement le sujet de son Capitolo del Forno, & que j'en blâme très-fort les vers que j'ai rapportez. Testo
J'oubliois à remarquer que Mr. Baillet qui juge souverainement de tous les Poëmes Italiens, n'a jamais lu ce Capitolo; qui est est si fameux, qu'il a fait nommer son Auteur par le Caporali le Pourvoyeur Général de l'Armée d'Apollon. Testo
Il n'a pas lu non plus les jambes ad Germanos. 
Il est aussi à remarquer que Mr. Baillet a omis le Casa dans sa Liste des Traducteurs. Le Casa a traduit en Latin plusieurs choses de Thucydide.
Testo
Ce qui fait voir que Mr. Baillet n'a point lu aussi les Œuvres Latines du Casa. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
// p. 159 // Part II – Chapitre CXX. 
Examen des témoignages dont on se sert pour prouver que Jan de la Case a fait un Livre intitulé de Laudibus Sodomiæ, seu Pæderastiæ. 
Titolo 

SLEIDAN, Livre XXI, de son Histoire, en l'an 1548.

Testo
Ille quem diximus, Archiepiscopus Beneventanus, libellum conscripsit plane cynædum, & quo nihil soedius excogitari possit. Nec enim puduit, scelus longe omnium turpissimum, sed per Italiam nimis notum atque Græciam, celebrare laudibus. Testo
Remarquez, que Sleidan n edit point que ce Livre fut intitulé de Laudibus Sodomiæ: & ce qu'il dit, que le crime de Nonconformité y étoit loué, tombe sur ces vers du Capitolo del Forno, ci-dessus rapportez: Testo
Tennero il Forno già le Donne sole, &c. Testo
Remarquez aussi, que Sleidan est un Protestant: & que ce qu'il a écrit contre Jan de la Case, il l'a écrit dans un Livre fait contre les Catholiques Romains. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
(1) BEZE; ou plutôt BESIE; (c'est ainsi qu'il l'appelloit) dans la Dédicace de ses Poësies à André Duditius; olim quidem Hungarici pseudocleri in Tridentino Conciliabulo Oratori, ninc vero fido, Jesu Christi servo, de l'édition de Genève in 8. de l'année 1576. Testo
<">Exstat excusum Sodomiæ Encomium Joannis à Casa, Florentini, rhytmis Italicis, ut idonei testes scribunt, una cum Berniæ Capitulis, quæ vocant, editum.  Testo
Et tamen cum Cacolyci Beneventanum Archiepiscopum, Cameræ Apostolicæ Decanum, & summum in Venetorum Dominio ad Lutheranos persequendos Legatum designarunt: Papam etiam fortassis futurum, nisi monstrum illud hominis mors intercepisset<">. Testo
Remarquez que Beze ne parle que par oui dire: & que ceux dont il tient la chose, ont été ici-dessus refutez.  
Il est au reste étrange, que Beze dont les Poësies sont très-licentieuses, ait parlé de sorte de Monseigneur de la Case, un des plus honnêtes hommes du monde.
Testo
Je rapporterai ici à ce propos, en faveur de Beze & du Casa, ses paroles de la Préface des Lettres Amoureuses du Cardinal Bembo: Testo
<">Se gl'uomini nascessero vecchi, e ornati delle dignità, e de' gradi, a' quali si perviene poi alle volte in processo di tempo, tutte le loro azzioni doverebbero essere d'un medesimo tenore; grave e costumato: e spezialmente le Scritture, sicome più perpetue, è più universalmente vedute, e considerate. <">Se gl'uomini nascessero vecchi, e ornati delle dignità, e de' gradi, a' quali si perviene poi alle volte in processo di tempo, tutte le loro azzioni doverebbero essere d'un medesimo tenore; grave e costumato: e spezialmente le Scritture, sicome più perpetue, è più universalmente vedute, e considerate.
Ma poiche alla vecchiezza non si può venire per altro cammino, che per la via della più fresca età di mano in mano; e poiche la fortuna varia e muta le nostre condizioni, ed i nostri stati, come le piace, se non è biasimo che i vecchi e le persone graduate scrivino come alla vecchiezza ed al lor grado si richiede, perche si debbe riprendere che essi abbiano scritto giovani e secolari quello, ed in quel modo, che alla gioventù, ed a' secolari, non fù gran fatto disdicevole? Ma poiche alla vecchiezza non si può venire per altro cammino, che per la via della più fresca età di mano in mano; e poiche la fortuna varia e muta le nostre condizioni, ed i nostri stati, come le piace, se non è biasimo che i vecchi e le persone graduate scrivino come alla vecchiezza ed al lor grado si richiede, perche si debbe riprendere che essi abbiano scritto giovani e secolari quello, ed in quel modo, che alla gioventù, ed a' secolari, non fù gran fatto disdicevole?
Le scritture non divengono canute con i loro Autori e Compositori, ma si rimangono nella loro età, e nella loro giovinezza sempre: e noi ci mutiamo. Chi può a buona equità meravigliarsi, che i campi i quali producono di state utili frutti, abbiano vani fiori di primavera generato. Il bue che testè ara, giovenco scherzò. E Licurgo e Solone, e Catone e Mario, piansero nelle cune, come gl'altri fanciulli fanno: e non furono cosi severi, né cosi rigidi nella prima età come nella estrema. Le scritture non divengono canute con i loro Autori e Compositori, ma si rimangono nella loro età, e nella loro giovinezza sempre: e noi ci mutiamo. Chi può a buona equità meravigliarsi, che i campi i quali producono di state utili frutti, abbiano vani fiori di primavera generato. Il bue che testè ara, giovenco scherzò. E Licurgo e Solone, e Catone e Mario, piansero nelle cune, come gl'altri fanciulli fanno: e non furono cosi severi, né cosi rigidi nella prima età come nella estrema.
Coloro dunque a cui non dispiacerà di leggere queste Lettere, siano da noi caramente pregati di rammemorarsi che elle furono dettate, non da quel canuto Signore che essi videro, ma da un giovane di privata condizione, nella sua nuova età<">. Coloro dunque a cui non dispiacerà di leggere queste Lettere, siano da noi caramente pregati di rammemorarsi che elle furono dettate, non da quel canuto Signore che essi videro, ma da un giovane di privata condizione, nella sua nuova età<">
 
Eventuale dida di foto 
 
CHARLES DU MOULIN, Professeur en Droit à Tubinge, dans l'Oraison qu'il récita le 4. des Calendes de Mars de l'année 1554, dans les grandes Ecoles de Tubinge, imprimée premiérement en Allemagne en feuilles volantes, & insérée ensuite par Mr. Pinsson Avocat au Parle-// p. 160 //ment dans la derniére édition de Paris des Œuvres de du Moulin: Testo
<">Joannes della Casa Archiepiscopus Beneventanus, Papalis Cameræ Decanus, & in toto Venetorum dominio cum potestate Legati à latere Legatus, ea Legatione fungens, Venetiis librum composuit & edidit de Laudibus Sodomiæ. Quis hic non exhorrescat?  Testo
Sed horribilius est quod in eo libro affirmat, execrandissimum illud Sodomiæ scelus, esse artem & opus divinum, idque etiam propria experientia persuadere & fecere credi nititur: dicens, se non alia magis venere delectari. Testo
Quis Ethnicorum, etiam cynædorum, immo pathicissimorum non Poetarum, tam impudenti & projecta libidinis prurientis & plusquam belluinæ licentia uti ausus est? Quid hoc veteres illi Sodomitæ, Dei vindicta, sulphuris & ignis pluvia, & abysso in Infernum viventes absorpti: Genesis 19. nunquam scelus suum ita laudaverant: nec artem & opus divinum esse dixerant. Testo
Et tamen non potuit Legatum illum & Archiepiscopum Papalem, interioris etiam Consilii Romanæ Sedis Antesignanum & Decanum: ut etiam inde sibi, suisque Symmistis, tanquam de egregio & illi Curiæ gratissimo palmario plaudat: non clam, sed in totius orbis tanquam libidinibus Antichristi subacti theatro, nomenque suum, & qualitatem, in honorem Sedis & functionis suæ libro præfixerit, Venetiis per Trajanum Navum, publicum Chalcographum, propalam impresso & vendito: & nondum biennio in Comitiis Helvetiorum Badensibus, tam prodigiosam execrantium, lecto<">, & c. Testo
Remarquez, que Charle du Moulin ne dit point qu'il ut vu ce Livre: & que cela même qu'il allégue, que l'Auteur y dit qu'il savoit par sa propre expériance que la jouissance des garçons étoit une chose divine, & que de tous les plaisirs de la chair, c'étoit celui qui lui plaisoit davantage, témoigne qu'il ne l'a point vu: car il n'y a rien de semblable dans le Capitolo del Forno Testo
Remarquez, que ces mots, execrandissimum illud Sodomiaæ scelus, esse artem, & opus divinum, est rélatif à ce Vers, 

Benche chi fa questo mestier divino.

Testo
Remarquez qu'il est ridicule de croire que Monseigneur de la Case étant Legat à latere à Venise, y ut fait imprimer sous son nom un Livre de Laudibus Sodomiæ, & qu'il ut pris dans ce Livre la qualité de Doyen des Camériers d'honneur du Pape, de Segretaire des Brefs, de Légat à latere à Venise, & d'Archevêque de Bénévent.  Testo
Remarquez, qu'il est faux que Monseigneur de la Case ait composé le Capitolo del Forno étant Nonce à Venise.  Testo
Remarquez, que Monseigneur de la Case n'étoit que Nonce à Venise, & non pas Légat à latere Testo
Remarquez, que Charle du Moulin étoit irrité contre la Cour de Rome, qui avoit censuré ses Livres. Testo
Remarquez, que cet endroit de Du Moulin rempli de faussetez & de calomnies, est la cause de la plupart des faussetez & des calomnies que les Protestans ont débitées contre Monseigneur de la Case. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
HENRI ESTIENNE dans son Apologie d'Hérodote, Livre I. chapitre 13. Testo
<">Car ceci ne se doit taire, que Jan de la Case, Florentin, Archevesque de Bénévent, a composé un Livre en rythme Italienne, où il dit mille louanges de ce peché, auquel les vrais Chrétiens ne peuvent seulement penser sans horreur: & entr'autres choses, l'appelle Œuvre divin. Testo
Ce Livre a été imprimé à Venise chez un nommé Trojan Nanus, selon le témoignage de quelques uns, lequel ils ont mis par écrit. Testo
Or est l'Auteur de ce tant abominable Livre, celui-mesme auquel j'ai dédié quelques miens vers Latins pendant que j'étois à Venise. Testo
Mais je proteste que je commi cette faute avant que le connoître tel: & qu'après en avoir été averti, la faute étoit ja irréparable<">. Testo
Remarquez, que Henri Estienne n'avoit point vu ce Livre, & qu'il n'en parle que sur le témoignage d'autrui. Testo
Remarquez, que Henri Estienne étoit Protestant, & qu'il parle pour décrier les Catholiques. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
GUILLELMUS CANTERUS dans sa Préface sur Properce de l'édition de Plantin: Testo
<">Quis serat, quod superioribus annis accidit, Casalem quemdam, summum prope dignitatis in Hierarchia gradum obtinentem, carminibus turpissimis infanda flagitia prædicare? Testo
En egregium familiæ divinæ columen: cui turpitudo per se magna satis non ducitur, nisi ad eam accedas impudentissima gloriatio<">. Testo
Remarquez, qu'il n'est point parlé dans le Capitolo del Forno de cette vanterie dont // p. 161 // parle Canérus.  Testo
Je remarquerai ici en passant que l'édition de Plantin du Properce de Cantérus est de 1569, & non pas, comme l'a écrit Mr. Baillet, de 1599. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
JOSEPH SCALIGER dans son Confutatio Fabulæ Burdonum: Testo
<">Et hoc quoque magnum flagitium est, alienos versus licentiores vertere, quam proprios esere: quod fecerunt Joannes Casa & Petrus Bembus, ambo Ecclesiastici Ordinis. Testo
Quorum alter, Archiepiscopus Beneventanus: alter, Cardinalis. Hic, Etrusco carmine pederastiam celebravit: & quuum hoc nomine male audiret, id Iambo satis frigido & illepido ad Germanos excusare conatus est frustra<">. Testo
Et dans le segond Scaligeriana, page 44.  Testo
<">Casa a fait des Vers en l'honneur de la Bougrerie. Les Allemans l'ont trouvé fort mauvais: car ils haissent ce vice à merveille. 
Casa a fait un Scazon ad Germanos pour s'en excuser 
Il y en a qui ont le Livre: mais il ne se trouve gueres.  
Ce Scazon n'est gueres bon. J'en voudrois faire de meilleurs. On en faisoit bien état: mais ce n'est pas grand cas<">.
"<Giovanni Della> Casa ha scritto versi (1) in onore della sodomia, i tedeschi l'hanno trovato decisamente malvagio, perché odiano a più non posso questo vizio". 
Della Casa ha poi scritto uno scazonte, "Ai tedeschi", per scusarsene. 
C'è chi possiede questo libro, ma non si riesce a trovarlo. 
Questo scazonte non è affatto buono, volendo potrei farne di migliori; se ne faceva gran conto, ma non è gran cosa.
Remarquez, que Joseph Scaliger étoit Protestant, & que dans cet endroit de la Confutation de la Fable des Bordons, il parle contre les Jésuites qui le blamoient d'avoir traduit des vers licencieux.  Testo
Remarquez qu'il n'avoit point vu ce prétandu Livre.  Notate che non aveva affato visto questo presunto libro.
Remarquez, qu'il dit que le Casa avoit fait des Vers aux Allemans pour s'excuser de ce Livre, & qu'il paroit par ces vers, comme il a été prouvé ci-dessus, qu'il ne s'agissoit que du Capitolo del Forno Testo
Remarquez, que dans ce Segond Scaligérana il appelle ces Vers des Scazons, qui sont des Iambes.  Notate che in questa Seconda scaligeriana chiama scanzonti questi versi, quando sono invece dei giambi.
Remarquez, qu'il dit que ce Livre du Casa ne se trouve gueres: ce qui donne sujet de croire qu'il a cru, comme les autres, que ce Livre étoit un autre Livre que le Capitolo del Forno: car dans le tans que le Scaligérana a été composé, qui est vers 1606, il y avoit plusieurs éditions des Capitoli du Casa: celle de Venise de Curtio Navo en 1538, qui est la prémiere: Celle de Venise en 1542, celle de Florance par Bernardo Giunta, en la même année 1542. Celle de Venise de 1550. par Trajano Navo, dont parle Du Moulin. Celle de 1552, par les Giunti à Florance: Celle de Venise de 1564. par Dominico Giglio: & plusieurs autres qui ne sont pas venues à ma connoissance. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
GOLDAST, dans ses Collections page 72. au Sermon de St. Valerien, de Bono disciplinæ: Testo
<">Vellem ut vellemus, & hanc poenam in eos quoque porrigeremus, qui Joannis della Casa, Archiespiscopi Beneventani libros de Laudibus Sodomiæ spurcissimos illos, & extreme impios: nes non Petri Aretini abominandas & detestandas imagines, ex Italia important, ac diveadunt<">, &c. Testo
Jan de la Case n'a point fait de Livres de Laudibus Sodomiæ Testo
Mais il a fait, litteralement, la loüange du Four, dans un Capitolo qui ne contient que 156 vers. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
SALMUTH, dans ses Commentaires sur Pancirolle, partie I, titre 47. de Diademate, page 222. de l'édition de Francfort de 1646. in-4. Testo
<">Quæ tamen non deterruerunt in Italia (o tempora! o mores!) Episcopum quemdam NUcerinum, Johannem de la Casa, quin Sodomiæ laudes nefario libro fuerit complexus, uti Conradus Rittershusius conqueritur in Novellis Lectionibus, part. 12. cap. 9. n. 7. Testo
Rittershusius, dans le lieu allégué par Salmuth, ne nomme point Jan de la Case. Voici ses termes: Plura de Sodomia, (cujus etiam laudes, nefario libro, complexus est quidam in Italia Episcopus) videantur apud Julium Clarum<">, &c Testo
Il est néanmoins vrai qu'il a entandu parler du Casa: mais il le connoissoit si peu qu'il l'a appelé Evêque, au lieu de l'appeler Archevêque.  Testo
Salmuth l'a encore moins connu, l'aiant apppelé Evêque de Nocera, au lieu de l'appeler Archevêque de Bénévent. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
LE PRESIDANT DE THOU, Livre XVI. de son Histoire, en l'an 1555. page 489. de l'édition de Geneve:  Testo
<">Etiam de Claudio Espencæo, Parisiensi Theologo, & Joanne Casa, qui Pontifici ab Epistolis erat, in Cardinalicium Collegium cooptandis tunc actum. Utrumque commendabat generis nobilitas: & doctrina, quamvis diversa. Testo
Nam alter Theologicis Studiis in-// p. 162 //nutritus, in professione sua consenuerat: alter, eloquentia, atque eleganter Etrusce ac Latine scribendi peritia vel cum antiquis comparandus, magna negotia sub Pontificibus summa sollertia gesserat.  Testo
Sed longe dispares utriusque mores erant; cu mille sanctitate vitæ ac morum castigate præstaret; hic, seculi licentia, ac loci, in quo degebat, libertate usus,solutus fere vitam egisset. Itaque ab æmulis uterque apud Pontificem delatus: Espencæus quidam, quod quædam perperam inter concionandum de Aurea quam vulgo appellant Legenda, locutus, cum Ferream potius vocandam esse contenderet, postea publice recantare coactus fuisset; quod & a Joanne Sleidano memoriæ proditum est: alter, quod etiam Carmine rem nefandam in juventute laudasse diceretur. Sicque ob diversas longe caussas uterque ab eadem digitate commotus est<">. Testo
Remarquez, que le Présidant de Thou ne parle de ce Poëme Italien du Casa que par oüi dire: quid laudasse diceretur: & qu'il dit que le Casa l'avoit fait dans sa jeunesse.  Testo
Remarquez, qu'il dit qu'en 1555 le Casa étoit Segretaire des Brefs du Pape Paul IV, ce qui ne permet pas de croire que le Pape Paul IV lui ût donné ce grand emploi s'il ut été vrai qu'en 1550 il ût composé & fait imprimer un Livre de Laudibus Sodomiæ. Testo
Et Henri II. Roi de France n'eût pas écrit à Paul IV pour le prier de faire le Casa Cardinal, si le Casa ût fait ce Livre infame: car j'apprans par le Recueil manuscrit des Lettres du Casa, que Henri II. Roi de France écrivit au Pape Paul IV pour lui faire cette priére. Testo
Cependant il est vrai que le Casa ne put jamais être Cardinal, ni sous Paul III. ni sous Paul IV. quoique pour obtenir cette dignité il ût fait toutes choses possibles. Testo
<">Coprami omai vermiglia vesta, o neroManto, poco mi fia gioia o dolore 
Ch'a sera e'l mio discorso: e ben l'errore 
Scorgo or del Vulgo, che mal scerne il vero<">.
"Coprami omai vermiglia vesta, o neroManto, poco mi fia gioia o dolore 
Ch'a sera e'l mio discorso: e ben l'errore 
Scorgo or del Vulgo, che mal scerne il vero".
C'est ce qu'il dit lui-même dans le 48 de ses Sonnets. Et dans le 52 È ciò che dice lui stesso nel 48esimo dei suoi Sonetti. E nel n. 52:
<">Or pompa ed ostro, & or fontana, ed elce 
Cercando, aspro addutta ò la mia vita<">.
"Or pompa ed ostro, & or fontana, ed elce 
Cercando, aspro addutta ò la mia vita".
Et dans sa Sestine: E nella sua Sestina:
<">Dilà, deve per ostro, e pompa, ed oro 
Fra genti inermi a perigliosa guerra 
Fuggo io mendico, e solo: e di quella esca 
Ch'i' bramai tanto, sazio, a queste querce 
Ricorro, vago omai di miglior cibo 
Per aver posa almen questi ultimi anni<">.
"Dilà, deve per ostro, e pompa, ed oro 
Fra genti inermi a perigliosa guerra 
Fuggo io mendico, e solo: e di quella esca 
Ch'i' bramai tanto, sazio, a queste querce 
Ricorro, vago omai di miglior cibo 
Per aver posa almen questi ultimi anni".
Petrus Victorius dans sa Dédicace des Politiques d'Aristote à Monseigneur de la Case & Scipione Ammirato dans son Ritratto di Monsignor della Casa, en attribuent la cause à l'étoile. Voici les paroles de Petrus Victorius: Testo
<">Virtutes autem illæ tuæ solidæ ac firmæ, quæ uno omnium ore celebrantur, ac mirificos sui amatores cotidie inveniunt, cum honore non parvo, dignitatcque decoratæ sint, videbantur adhuc altiore gradu dignæ, ut probi viri non sine caussa sæpe questi sint, tibi eum honorem delatum non esse, ad quem alii, minoribus fortasse laudibus commendati, facile pervenentur. Testo
Nec tamen non Alexander Farnesius, optimus ac clarissimus juvenis, tuique amantissimus, qui plurimum olim in hoc potuit, ac de probitate doctrinaque una egregie semper sensit, non magnopere pro te laboravit, ut mihi ipse cerebro cum apud nos maneret, commemoravit, & tibi enim ipsi, honorique tuo, toto animo favebat; & hanc rem avo suo Pontifici Maximo laudi datum iri intelligebat.
Sed cincit sæpe omnia omnium studia fortunæ iniquitas ac fatum ipsum, quod tibi nunc, non sine damno summi Ordinis contigit: cui, quamvis amplissimo, ac sanctissimis pluribus, honestissimisque viris fulgenti, splendoris aliquid decorisque virtutibus tuis attulisses. Vera tamen laus est, dignum se præbere maximis honoribus, non altissimum dignitatis locum adipisci<">. Testo
Voici celles de l'Ammirato: Testo
<">Ma niuno m'à fatto tanto confermare in quella credenza che in vano s'affaticano gli uomini a conseguir gli onori, se non vi sono aiutati dalla Fortuna, ministra di Dio, quanto egli: poiche costituito in dignità Arcivescovale, ricco d'entrate, non povero di servigi fatti alla Chiesa, ornato di lettere, e finalmente, procurando di farlo Cardinale gli stessi nipoti del Papa, non potè mai conseguire il Cardinalato<">. "Ma niuno m'à fatto tanto confermare in quella credenza che in vano s'affaticano gli uomini a conseguir gli onori, se non vi sono aiutati dalla Fortuna, ministra di Dio, quanto egli: poiche costituito in dignità Arcivescovale, ricco d'entrate, non povero di servigi fatti alla Chiesa, ornato di lettere, e finalmente, procurando di farlo Cardinale gli stessi nipoti del Papa, non potè mai conseguire il Cardinalato".
Ces raisons du Vittori & de l'Ammirato sont les véritables raisons qui empêchérent Monseigneur de la Case d'être Cardinal: // p. 163 // car il n'y a point d'apparance de croire que Paul III. & Paul IV ne le firent point Cardinale à cause de son Capitolo del Forno, puisque nonobstant ce Poëme Paul III le fit Archevêque de Bénévent & Nonce à Venise, & que Paul IV le fit Segretaire des Brefs. Testo
Et si ce que dit Monsieur de Thou étoit véritable, que le Casa fut exclus du Cardinalat par Paul IV à cause de ce poëme, pourquoi Paul IV lui auroit-il laissé le Segrétariat des Brefs? Testo
Et s'il étoit vrai que le Casa ut été exclus du Cardinalat à cause de ce Poëme, le Cardinal Bembo auroit été plus heureux que lui: car les vers licentieux qu'il fit dans sa jeunesse, & qui sont encore plus licentieux que ceux du Capitolo del Forno, ne l'empêchèrent pas d'être Cardinal. Testo
Le Cardinal Palavicin dans son Histoire du Concile de Trente, Livre 13, chapitre 14 à l'endroit où il parle du Ruccellai qui fut envoyé en France par le Pape Paul IV fut détourné de faire Cardinal Monseigneur de la Case à cause de quelques-uns de ses Vers Latins obscénes, quoique faits long-tans auparavant. Testo
Il Messagio fù Annibal Ruccellai, nipote di Giovan della Casa Arcivescovo di Benevento, che'l Papa dalla Nunziatura di Vinezzia aveva chiamato alla Segreteria di Stato, come persona excellentissima nelle Lettere umane, e più che ordinaria ancora nelle divine. "Il Messagio fù Annibal Ruccellai, nipote di Giovan della Casa Arcivescovo di Benevento, che'l Papa dalla Nunziatura di Vinezzia aveva chiamato alla Segreteria di Stato, come persona excellentissima nelle Lettere umane, e più che ordinaria ancora nelle divine.
A cui dicono, che avendo una sera il Pontefice destinata la maggior dignità nel Concistoro futuro, la mattina seguente ne fu distolta dalla lezione d'alcuni Latini versi lascivi, composti dal Casa in altro tempo, e mostrati al rigoroso Pontefice per ruina dell'Autore. A cui dicono, che avendo una sera il Pontefice destinata la maggior dignità nel Concistoro futuro, la mattina seguente ne fu distolta dalla lezione d'alcuni Latini versi lascivi, composti dal Casa in altro tempo, e mostrati al rigoroso Pontefice per ruina dell'Autore".
Remarquez que le Cardinal Palavicin ne parle que par oui dire: dicono: & qu'il parle de vers Latins, au lieu que le Présidant de Thou parle de vers Italiens. Testo
Quelques-uns croient que ces vers Latins doivent s'entendre de l'Epigramme de la fourmi: mais j'apprans de Monsieur Magliabechi, que Monseigneur de la Case n'est point l'Auteur de cette Epigramme. Testo
<">L'Epigramma della Formica io l'ò scritto di quel medesimo tempo col nome di Niccolo Secco, uomo dotto dell'istesso tempo del Casa: del quale si leggono versi Latini: come anche alcune Commedie: e fra esse, la celebre, intitolata Gl'Inganni, stampata più volte anche qua in Firenze, e che con grand'applauso fù recitata in Milano, alla presenza del Re di Spagna Filippo II<">. "L'Epigramma della Formica io l'ò scritto di quel medesimo tempo col nome di Niccolo Secco, uomo dotto dell'istesso tempo del Casa: del quale si leggono versi Latini: come anche alcune Commedie: e fra esse, la celebre, intitolata Gl'Inganni, stampata più volte anche qua in Firenze, e che con grand'applauso fù recitata in Milano, alla presenza del Re di Spagna Filippo II".
Ce sont les termes d'une Lettre de Monsieur Magliabechi à Monsieur Bigot. In questi termini s'esprime Monsignor Magliabecchi in una lettera a monsieur Bigot.
 
Eventuale dida di foto 
 
JAN IVEL, Evêque de Sarisbéri, dans son Apologie de l'Eglise Anglicane, page 69. de l'édition de Londres 1491. Après avoir débité la fable de la Papesse Jeane, comme une histoire, il ajoute: Testo
<">Quis non audivit quod Petrus Aloisius, Pauli Tertii filius, designarit in Cosmum Cherium, Episcopum Fanensem? Testo
quod Joannes Casa, Archiepiscopus Beneventanus, Legatus Pontificis apud Venetos, scripserit de horrendo scelere? & quod ne fando quidem audiri debeat, id verbis spurcissimis & scelerata eloquentia commendarit<">. Testo
Et ensuite: E poi:
<">Joannes Casa, Archiepiscopus Beneventanus adhuc vivit. Imno etiam Romæ, & in Sanctissimi oculis & conspectu vivis<">. Testo
Remarquez, que Jan Ivel étoit Protestant, & furieux Protestant: & que ce qu'il a dit contre Jan de la Case, il l'a dit dans un Livre fait pour diffamer les Catholiques. Testo
Remarquez, qu'il ne dit point que ce Livre de Jan de la Case fut intitulé de Laudibus Sodomiæ: que ce qu'il dit que le Casa étoit auprès du Pape, réfute assez ce qui a été dit de la publication de ce Livre par le Casa en 1550. Testo
Car quelle apparance que le Pape Paul IV ut auprès de lui un Archevêque & un Legat qui peu d'années auparavant avoit fait imprimer sous son nom, & avec ses qualitez de Légat & Archevêque, un Livre de Laudibus Sodomiæ. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
JOSIAS SIMLERUS, dans son Epitome de la Bibliothéque de Gesner: Testo
<">Joannes de Casa, Romani Pontificis Legatus, scripsit Catalogum Hæreticorum: cui respondet Vergerius. Testo
Præterea impurissimus hic nebulo edidit poëmata quædam Italica, in publicum Venetiis excusa, in quibus (proh scelus!) Sodomiam laudibus extullit<">. Testo
Et dans le même Livre, à l'ar-// p. 164 //ticle de Petrus Paulus Vergerius, en parlant des Livres de Petrus Paulus Vergerius: Testo
<">Contra Catalogum Joannis della Casa, Sodomiæ patroni<">. Testo
Je ne sai ce que c'est ce Catalogue des Hérétiques: & je n'ai point lu ailleurs, si ce n'est dans les endroits de Balæus & de Zuingerus qui seront rapportez ci-dessous, que Monseigneur de la Case ut fait ce Catalogue.  
Il y a apparance que ce Livre n'étoit autre chose que le Catalogue de ceux à qui le Casa avoit fait le procès comme hérétiques. [Nota: index librorum prohibitorum].
Testo
Pour en parler avec certitude, il faudroit voir la Reponse de Vergerius: & je ne l'ai point vue.  Testo
Monsignor della Casa a répondu à cette Réponse: ce qui a été remarqué ci-dessus. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
L'AUTEUR ANONYME, d'une Lettre, intitulée de Julii III, varia ratione, & c & Joannis Casæ libro: selon le témoignage de Jan Wolphius, dans son Livre Lectionum Memorabilium, Centenaire XVI. Page 812. Testo
<">Joannes à Casa, patria Florentinus, Archiepiscupus Beneventanus, Decanus Cameræ Apostolicæ, ac in toto Dominio Veterorum Nuntius cum potestate Legati à latere; scripsit Poëma rhytmis Italicis, quibus primo quidam aspectu videtur laudes Furni celebrare, verum ubi paululum fueris ingressus, senties cum laudes Sodomiæ (salvo honore) satis apertis verbis decantare: & diserte dicit se ea valde delectari, neque aliam venerem agnoscere. Testo
Quin addit Sodomiam ipsam esse opus divinum & artem divinam. Qui quidem rhytmi fuerunt impressi Venetiis apud Trajanum Navum<">. Testo
Remarquez, qu'il paroit nettement par cet Extrait de Lettre, que Jan de la Case n'a point fait ce Livre intitulé de Laudibus Sodomiæ, comme le prétant Monsieur Baillet, & que ce prétandu Livre de la Case n'est autre chose que son Capitolo del Forno, comme je le soutiens. Testo
Remarquez, que l'Auteur de cette Lettre n'avoit pas bien lu ce Poëme, comme il paroit par ces mots. Et diserte dicit se en valde delectari, neque aliam venerem agnoscere: Jan de la Case n'aiant rien dit se semblable dans ce Poëme: & y aiant dit le contraire, comme il paroit par ce vers, Testo
<">Tennero il Forno già le Donne sole, &c 
Spazzino a posta lor, nessun non vacci. &c. 
Io per me rade volte altrove il metto 
Con tutto che'l mio pan sia piccolino 
E 'l forno delle Donne un po grandetto<">.
"Tennero il forno già le donne sole, ecc. 
spàzzino a posta lor, nessun non vacci, ecc. 
Io per me rade volte altrove il metto 
con tutto che'l mio pan sia piccolino 
e 'l forno delle donne un po' grandetto".
L'Auteur de cette Lettre s'en est rapporté à Ciarle du Moulin, qui n'a parlé de ce Poëme que par oui dire. Testo
Remarquez, que Jan Wolphius étoit un Protestant, & un Protestant furieux. Testo
Cet Auteur Anonyme, aureste, a été copié par Joannes Zuingerus: car Joannes Zuingerus dans son Traité de Festo Corporis Christi, Page 145 a écrit les mêmes choses & en mêmes mots, que cet Auteur Anonyme. <">Pontifice hoc regnante (Paulo III) floruit in Italia Joannes à Casa, patria Florentina<">: & ce qui suit. Testo
Et après ces mots, <">Qui quidem rhytmi fuerunt impressi Venetiis apud Trajanum Navum<">, il ajoute: Testo
<">Nemo dubitavit Sanctissimum hunc Patrem, pro eo, quem prætendebat, promerendæ gloriæ Dei Zelo, Auctorem, cum suo Poêmate ferro & flammis prosecuturum, & hac ratione, capitale suum odium in hujusmodi Diabolos incarnatos toti Mundo comprobaturum. Ast bona ista opinio de hoc Pontifice multum eos fefellit. Testo
Eventus enim docuit, eum in gratia apud ipsum mansisse, cum ejus opera in variis Legationibus fuerit usus: execrabilissimumque hoc scriptum, numquam fuisse à Pontifice, condemnatum: uti nec à successoribus ipsius, Julio III. & Marcello II.  Testo
Demum Paulus IV motus importunitate Pauli Vergerii, qui sæpissime in suis, præsertim Italicis, scriptis impurissimum, Satanicumque hunc Archiepiscopum exagitavit.  Testo
Papisque exprobavit abominandum hoc Poëma, Catalogo Hæreticorum, librorumque prohibitorum, anno 1559 inferuit: ut ipse Vergerius refert in Annotationibus in hunc Catalogum, p. 8<">. Testo
Il est vrai qu'en 1559 les Poësies de Jan de la Case furent mises dans le Catalogue des Livres défandus, Jo. Casæ Poëmata 
Mais en 1564 sous le Pape Pie IV son nom en fut oté. Et il n'a point été mis dans les Catalogues subséquants.
Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
THOMAS LANSIUS dans sa Consultation de Principatu inter Provincias Europæ, en son Oraison contre l'Italie: Testo
<">Imno, ut Sodomam scelere omnium turpissimo vinceret Italia, Johannes Casus, Florentinus, Archiepiscopus Beneventanus, Apostolicæ Cameræ Decanus, repertus est // p. 165 // qui Sodomiæ laudes Italico Carmine concelebraret, in quo nefarius Cynædus illud flagitiorum postremum & spurcissimum ausus est appellare divinum opus: testatus prætera illo se maxime oblectari, nec aliam venerem novisse. Testo
Liber, qui una cum autore flammis debuisset aboleri, Venetiis est typis exscriptus à Trojano Navio<">. Testo
Remarquez que Lansius n'a point vu le Poëme du Casa, & que tout ce qu'il a dit ici il l'a pris de Sleidan & de Du Moulin. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
GISBERT VOET, Professeur en Théologie à Utrecht, parti I de ses Disputes Theologiques, Dispute 4. Testo
<">Eadem hac occasione quæro de Johanne Casa, Archiepiscopo Beneventano & Pontificis ad Venetos Legato Romano. Testo
Certum est eum edidisse Poëma Italicum, titulo il Forno: in quo horrendum flagitium Sodomiticum commendat & extollit tamquam opus divinum & sanctum: mestier divino: mestier santo, quod obstitisse illi refert Thuanus in Historia, quominus fieret Cardinalis. Petrus Victorius in Epistola Dedicatoria præmissa edizioni Politicorum Aristotelis, Florentiæ 1552 eum ab eruditione & eximiis virtutibus profuse commendat. Testo
Virtutes autem illæ tuæ solidæ ac firmæ, &c. Poëma hoc editum a beo fatetur, ex Pontificiis Thuanus tomo 2 Historiarum, pagina 620. 642. 643. Hardingus contra Ivellum: sed scelus Epicureum estenuare studet,quasi non tam laudasset quam extenuasset flagitium Sodomiticum: quod falsissimum est. Testo
Objecerunt hanc maculam Sanctitati Romanorum ex nostris non pauci: ut Sleidanus in Historia: Beza in Præfatione ad Poëmata sua editionis in-8 quorum aliquos puto fuisse testes oculatos: Petrum Paulum Vergerium, Ivellum, Marnixium Sanctaldegondium: qui citant editionem Venetam apud Pompeius Nave. Carolus Molinoeus apud Wolphium Lectionum Memorabilium Centenario 16 ait librum Venetiis editum, cum Casa ibi Papæ legatum ageret.  Testo
Quia autem à Pontificiis sæpe negari solet, nostrique propterea mendacii arguiu, indico beneficio amplissimi hujus Reipublicæ Senatoris, nuper invidisse in editionem Poëmatum aliquos Italicorum, Florentiæ in-8 anno 1548 apud Bernardum Juntam, hoc titulo. Il primo libro dell'Opere Burlesche di M. Fancesco Berni, di M. Gio. della Casa, del Varchi, del Mauro, di M. Bino, del Molza, del Dolce e del Firenzuola: ricorretto e con diligenza ristampato. Testo
Ubi post folium 132 habetur sceleratum hoc Poëma, sub hoc titulo Capitolo di Messere Giovanni della Casa sopra il Forno, constans paginis sex, versibus 166. Exemplar illud intuli in Bibliothecam publicam, ut sub publica custodia perpetuum Sanctitatis Romanæ movimentum exstaret, & perfracte negantibus ostendi posset<">. Testo
Remarquez qu'il paroit par ce passage que Jan de la Case n'a point fait de Livre intitulé de Laudibus Sodomiæ, & que ce prétandu Livre n'est autre chose que le Capitolo del Forno. Testo
Remarquez que ce vers dans ce Capitolo 

<">Soleva esser gia'l Forno un'arte santa<"> 

Et cet autre, 

<">Dite qualcosa di quel mestier santo<"> 

S'entendent constamment de l'amour des hommes pour les femmes: comme il a été remarqué ci-dessus. 

Testo
Du reste, ce Professeur d'Utrecht a fort bien remarqué que ce Poëme, au sujet duquel on s'est tant écrié contre le Casa, est son Capitolo del Forno: & il est le seul de tous les Protestans, avec Zaingerus, qui paroisse avoir lu ce Poëme. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
ANDRE RIVET, Castigationum Notarum in Epistolam Molinæi ad Balzacum, chapitre 3. paragraphe 8. Testo
<">Ne quid autem superesset ad sceleris complementum, deveniendam fuit ad summum gradum: ut etiam in hoc sacro scilicet ordine pæderastia publicum haberet laudatorem. Testo
Exstat Venetiis editum apud Trajanum Navum anno 1550 liber de Laudibus Sodomiæ Italicis versibus, autore Joanne della Casa; in quo scribit Sodomiam esse artem singularem; opus bonum, immo divinum: seque hoc propria experientia compertum habere, & non alia magis venere delectari. Testo
Fuit tamen ille della Casa Archiepiscopus Beneventanus, Papalis Cameræ Decanus, & Legatus Pontificius à Latere ad Serenissimam Rempublicam Venetam.  Testo
Hæc tam fæda, tam orrenda à Carolo Molinaro J. Cto. In Oratione habita Tubingæ anno 1554 objecta, cum in Apologia Ecclesiæ Anglicanæ Johannes Ivellus, Angelus Episcopus, commemorasset, Thomas Hardingus qui Lovanii A-// p. 166 //pologiæ Confutationem suscepit, factum negare non est ausus, sed illud, quantum patuit, elevare conatus, sic scripsit ad caput 2. divisione prima: Testo
Si Johannes Casa, juvenis adhuc & imberbis, priusquam se ad Clerum contulerat, adeoque multo prius quam vel Archiepiscopatu vel Legatione Papæ fungeretur, amatoria quædam Poëmata Italicis numeris, ad imitationem Petrarchæ composuit: quo genere, exercitationis causa, admodum capiuntur si qui ex Italica juventute ingeniosiores sunt; & designato nominatim nemine; nefario facinori affentatorie Orationis fuco, odium potius ademit quam laudem attribuit: Qua tamen in re peccatum ab eo esse fatemur. Testo
Et cum eximiis alioquin dotibus animi esset præditus, ob id ipsum nihilominus adolescentiæ erratum Cardinalicii honore per omnem deinde vitam exclusus est. Hæc omnia si concedamus, & subducta ratione rite penfitemus, quid hinc Christi Ecclesiæ honoris deperit & Sanctitatis? Testo
Nihil certe: nam Ecclesia Christi monstra talia numquam sciens & volens promovet ad dignitates Ecclesiasticas: numquam talia excusat scelera, vel expressas scelerum laudes emollit, distinctione inter laudare & odium adimere: numquam existimat dignos Archiepiscopatu & Apostolica Legatione qui ob Sodomiticum scelus excluduntur a Cardinalatu. Sed hæc sunt gravia Sodomitarum supplicia Roma<">, & c. Testo
Remarquez, que Rivet n'a point vu le Capitolo del Forno, & qu'il n'a fait que copier Charles du Moulin. Testo
Remarquez, que ce que Harding a dit, que le Casa étoit jeune lorsqu'il fit ce Poeme, est très-véritable: ce qui a été démontré ci-dessus. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
KIPPINGIUS dans ses Supplémens Historiques, en l'an 1547. Testo
<">Vergerius, Papæ Nuncius, ad Evangelicam Religionem convertebatur, cum altius expenderet fata Francisci Spieræ Veneti, qui conversus ad Fidem meliorem, & rursum desertor ejus, coram Episcopo Beneventano Joanne della Casa, impurissimo homine qui de Laudibus Sodomiæ librum, flammis dignum, scripsit, factus<">, &c. Testo
Remarquez que Kippingius n'a fait que copier ceux qui ont faussement que Jan de la Case avoit fait un Livre de Laudibus Sodomiæ. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
CHRISTIANUS MATHIAS, dans son Théatre Historique, p. 171, de l'édition d'Amsterdam: Testo
<">Unde Joannes della Casa Archiepiscopus Beneventanus, Papalis Cameræ Decanus, anno 1550. Venetiis librum de Laudibus Sodomiæ composuit, edidit, multisque legendum misit, in quo horrendum Sodomiæ flagitium, artem scripsit esse singularem, & opus bonum, imo opus divinum: seque hoc propria experientia compertum habere, & non alia magis Venere delectari; quemadmodum annotarunt Sleidanus libro 21. & Carolus Molinaeus in Oratione Tubingae habita anno 1554<">. Testo
Tout cela a été refuté à l'article de Charles du Moulin. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
JAN BALAEUS, de Scriptoribus illustribus Majoris Britanniæ, Centurie 5. page 449.  Testo
<">Joannes Balistarius, Cathalanus, Carmelitanorum Generalis, circa hæc tempor scripsit de novissimis ad papam, & de Bello forti militantis Ecclesiæ, atque Antichristi ipsam impugnantit. Testo
Sed timeo materiam non respondere operis argumento: quod Gregorio II. Pontifici Opus dedicatum tunc fuerit. Testo
Scio tamen nostris temporibus, hoc Opus à Papistis danari, & auctorem inter Hæreticos poni: ut in Catalogis Arcimboldi Mediolanensis Archiepiscopi, & Joannis Casæ Archiepiscopi Beneventani, & Apostolicæ Cameræ Decani, sub Julio III patet. Testo
Qui Casa etiam Poema Italicis rythmis, scelestissimus nebulo, de Sodomiæ Laudibus<">. Testo
Et à la Centurie 8. page 682. <">Sub hoc floruit, atque ex illius latere sancto prodiit ejusdem generis Legatus Apostaticus, nempe Joannes à Casa, Florentinus, Archepiscopus Beneventanus, Cameræ Apostolicæ Decanus, & in toto Venetorum Dominio Nuncius summus, cu plenitudine potesttis: qui & brevi futurus erat Cardinalis. Magnificus ille Papistici coelibatus Professor, mitratus, rasus, & unctus, atque insignis Catholicæ Romanæ Ecclesiæ Columna, rythmis Italicis, Poema scripsit: in quo Opere, Sodomiæ, Papistarum Dianæ laudes celebravit: illamque appellavit divinum opus, atque affirmavit se ea plurimun delectari: imo alium venerem non cognoscere. Proh pudor! Testo
Opus est Venetiis impressum, apud Trojanum Navum. At hi non sunt egregii Archiepiscopi? His Judicibus utuntur Papa & Diabolus in suis Consistoriis. Nam hic potestatem habebat Christianos // p. 167 // Doctores pro Hæreticis damnare. Testo
Vidi ego Catalogum quem fecit in sua Legatione: in quo non alios connumerat quam qui puritatem Evangelicæ doctrinæ profitebantur. Testo
An non te pudet, inquit Vergerius, infelix Archiepiscope? Tunc audes prodire, & libros sanctos damnare? Tu, qui Poëma scripsisti, qui execrandissimum Sodomiæ scelus extulisti tanquam divinum opus? Fateor hæ, & longe plura, me adversus eum scripsisse, & c.  Testo
Hujus Babylonici Carnificis tyrannidem metuens Franciscus Spiera, homo forensis & causidicus Christi veritatem abnegavit, & in summa disperatione decessit: ejusque carnificinam vix Patrus Paulus Vergerius, Justinopolitanus Episcopus, vir multæ eruditionis, evasit. Utramque Historiam Sleidanus habet: qui & Cynædici ejus libelli mentionem facis<"> &c. Testo
Tout cela a été réfuté ci-dessus. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
Mr. DE BALZAC dans ses Dissertations Critiques, Chapitre VII. en parlant de Monseigneur della Casa:  Testo
<">Il étoit Florentin, de très-bonne & de très-ancienne Maison. Testo
Il avoit été nourri petit Garçon à la Cour de Rome: où d'abord il ut l'approbation de tout ce qu'il y avoit d'honnêtes gens. Testo
Sous le Pontificat de Paul Quatrième il fut Segretaire des Brefs, & Archevêque de Bénévent au Royaume de Naples. Mais il ne fut pas fait Cradinal. Et on lui donna l'exclusion en plein Consistoire, à cause de je ne sai quoi que je vous dirai à l'oreille. Testo
Joseph Scaliger a publié à son de trompe ce que je voulois vous dire à l'oreille. C'est dans un Livre qui a pour titre Confutatio Fabulæ Burdonianæ: où vous trouverez ces paroles injurieuses. 
<">Joh. Casa Archiepiscopus Beneventanus Etrusco carmine, &c. Et cum hoc nomine male audiret, id Iambo satis frigido & illepido ad Germanos excusare conatus est<">.
Testo
Je ne suis pourtant pas de l'avis de ce Prince dédaigneux. Et son Altesse de Verone me pardonnera, si j'estime moins les vers que nous avons d'elle & du Prince Jules son Pere, que ceux qu'elle estime si peu<">. Testo
Mr. De Balzac s'est trompé en disant que Jan de la Case avoit été fait Archevêque de Bénévent le 7. Avril 1544. & Nonce à Venise au commencement du mois d'Août de la même année 1544. Voyez ci-dessous l'article suivant. Testo
Paul IV le fit seulement Segretaire de ses Brefs. Il n'est pas vrai au reste qu'on ait donné à Jan de la Case en plein Consistoire l'exclusion pour le Cardinalat. Voyez ci-dessus à l'article du Présidant de Thou. Testo
 
Eventuale dida di foto 
 
Mr. JURIEU, dans son Apologie pour les Réformateurs chapitre IX. Testo
<">Si l'on tenois registre de ces Ouvrages qui ont gâté tant d'esprits & appris tant d'abominations, on trouveroit que de mille ou de dix mille, il n'y en a pas un composé par des gens Protestans de Profession. Les Auteurs étoient Papistes: & quelques-uns membres du Clergé: & même des plus distinguez par les grandes dignitez de l'Eglise. Témoin le Livre du célébre Jan de la Case, le Ciceron, le Virgile, & l'Horace de l'Italie moderne: l'original & le modelle sur lequel tous les Poëtes & les Orateurs Italiens ont travaillé du depuis. Testo
Notre Balzac nous dit, qu'il a écrit en prose & en vers, en l'une & en l'autre Langue, & avec tel succès dans le vulgaire, qu'aujourd'hui il est proposé pour exemple à ceux qui cherchent la pompe & la dignité du style, qui veulent ajouter la force et l'éclat à la douceur & à la clarté. Testo
Il faillit a être Cardinal. Mais Balzac dit qu'on lui donna l'exclusion en plein Consistoire, à cause de je ne sai quoi que je vous dirai à l'oreille Testo
Ce que Balzac promet de dire à l'oreille de son ami, je vous le dirai tout haut, & sans détour. Il avoit écrit un Livre en vers Italiens de Laudibus Sodomiæ: dans lequel il soutient que la ...... est un Art singulier: que c'est un Œuvre, non seulement bonne, mais divine: qu'il le sait par expérience: & qu'il n'y avoit aucun plaisir de ........ auquel il se plût davantage qu'à celui-là. Testo
Volià, Monsieur, un célébre Catholique Romain, qui se vante & qui s'accuse dans toutes les formes du plus éxecrable de tous les crimes. Il avoue qu'il avoit goûté de tout; il s'en tenoit à cet horrible péché qui fit descendre des torrens de feu & de souffre sur Sodome. Testo
Ce Livre de Jan de la Case parut en 1550 à Venise, imprimé chez Trajanus Nœvus: & les Poëmes de Beze furent imprimez à Paris l'an 1548. Beze a donc précédé de deux ans: mais // p. 168 // l'autre l'a emporté en impuretez de mille millions de degrez. Les Poësies de Beze sont des bagatelles & des sottises, & celles de Jan de la Case sont des blasphémes & des choses à faire fremir l'horreur les plus libertins.  
Cependant, Monsieur, ce Jan de la Case fut Archevêque de Bénévent au Royaume de Naples, Segretaire des Brefs, Doyen de la Chambre Papale, & Légat à Latere vers la République de Venise. Il me semble que ce sont là les premieres dignitez de l'Eglise.
Testo
Thomas Harding, Papiste Anglois, a voulu diminuer l'horreur de ce fait: mais il s'y prend d'une maniere qui merite que vous y fassiez attention. Testo
Prémierement, il avoué que Jan de la Case dans sa prémière jeunesse & avant que d'être entré dans le Cjergé, & par conséquant avant que d'être ni Archevêque, ni Légat du Pape, avoit écrit quelques vers amoureux en vers Italiens, à l'imitation de Pétrarque: espéce d'écrits auquel les gens Italiens qui ont de l'esprit, se plaisent extrémement. Testo
Il ajoute, que dans ce Livre Jan de la Case, sans nommer personne, tâcha d'en diminuer par les fausses couleurs de la Rhétorique la haine qu'on avoit pour cet horrible péché, plutôt qu'il ne le loua. En quoi pourtant, dit-il, nous avouons qu'il a tort; & étant d'ailleurs pourvu de merveilleux avantages de l'esprit, pour cette seule faute de sa jeunesse, il fut privé toute sa vie du Chapeau de Cardinal. Testo
Il y a dans cette Apologie bien des choses singulieres, sans conter celles qui sont fausses. Testo
Prémierement il est faux que Jan de la Casa ait fait cet abominable Livre dans sa prémière jeunesse: adhuc imberbis (comme dit Harding) avant que d'être entré dans le Clergé. Car son Livre parut l'an 1550 & il fut avancé quatre ou cinq ans après. Testo
Sous le Pontificat de Paul IV il fut fait Segretaire des Brefs, & Archevêque de Bénévent au Royaume de Naples. C'est Balzac qui nous le dit. En quatre ou cinq ans on ne devient pas vieux: & l'on ne passe pas successivement par tant de dignitez Ecclesiastiques. Testo
Mais n'admirez-vous pas ce que dit Harding que Jan de la Case ne loua pas à proprement parler ce crime: qu'il travailla seulement à diminuer l'horreur qu'on avoit pour lui. Testo
Cela ne sied-il pas bien à un célébre Docteur en Théologie d'exténuer & d'excuser un Livre detestable, comme celui-ci, qui a pour sujet, de Laudibus Sodomiæ?
Outre cela, trouvez-vous que ce ne soit pas proprement louer un Crime que de l'appeler une bonne Œuvre? Une Œuvre divine?
Enfin ne trouvez-vous pas que Harding a une morale bien severe? Il trouve que Jean de la Case a été bien puni pour avoir publié le crime qu'il avoit commis, parce qu'il n'a été qu'Archevêque, Doyen de la Chambre, & Légat à Latere, & n'a pu obtenir le Chapeau de Cardinal. Voilà comme on punissoit sévérement à Rome dans le siècle passé ce crime détestable. Testo
Ce Jean de la Case fut privé du Chapeau de Cardinal, non parce qu'il avoit eu l'infamie de commettre ce crime, mais parce qu'il avoit l'impudence de s'en vanter devant toute la terre par un Livre imprimé. Pour flêtrissure, il lui fut dit, Vous ne serez jamais Cardinal: mais à cela près, vous serez tout ce qu'il vous plaira. Après cela, on ne peut pas se plaindre du relâchement de la Morale de l'Eglise?<"> Testo

Mr. De Balzac a trompé Mr. Jurieu. Jan de la Case fut fait Archevêque de Bénévent, & Nonce à Venise, par Paul III comme il a été remarqué, & non pas par Paul IV.

Testo
Sleidan, qui ne doit pas être suspect à Mr. Jurieu, fait mention de Jan de la Case en ce deux qualitez en 1548 & Paul IV comme il a été aussi remarqué, ne fut Pape qu'en 1555. Testo
Jan de la Case fut fait Archevêque de Bénévent le 7 Avril 1554 comme l'a écrit Ferdinando Ughello dans son Italia Sacra, au chapitre des Archevêques de Bénévent: & il étoit Nonce à Venise dès 1546 car c'est lui dont a parlé Fra Paolo dans son Histoire du Concile de Trente, lorsqu'il a dit en 1546 parlant du Vergerio, Evêque de Capo d'Istria: <">Ma giunto a Venezia gli fù proibito d'andar al Vescovato dal Noncio: quale aveva ricevuto ordine di Roma di formar processo contro di lui<">: ce qui a été véritablement remarqué par Mr. Amelot de la Houssaye dans sa Note Margi-// p. 169 //nale sur cet endroit de Fra Paolo. Testo
J'apprens de la Lettre 16 du Livre onziéme des Lettres Italiennes du Cardinal Bembo, écrite à Girolamo Quirino, que Monseigneur de la Case fut envoyé Nonce à Venise la même année 1544 au commencement du mois d'Août. Voyez ci-dessus à l'article de Mr. De Balzac. Testo
Ce que Thomas Harding a dit que Jan de la Case avoit fait dans son extrème jeunesse le Livre dont on le blâmoit, est donc très-véritable. Je l'ai démontré au chapitre précédent.  
Et Mr. Jurieu qui prétent que ce Livre fut fait en 1550 c'est-à-dire neuf ans seulement avant la mort du Casa: (car le Casa mourut en 1559 & non pas, comme l'a écrit Mr. Baillet, en 1556) s'est encore trompé en cet article.
Testo
Et ce qu'il dit que Monseigneur de la Case se vante, dans le Poëme dont est question, du plus éxécrable de tous les crimes: qu'il y dit que ce crime est non seulement une bonne œuvre, mais une œuvre divine: qu'il le fait par expérience; & qu'il n'y avoit aucun plaisir de la chair auquel il se plût davantage qu'à celui-là: qu'il avoit mis en pratique les éfroiables théories de l'Arétin: & qu'après avoir goûté de tout, il s'en tenoit à cet horrible peché & c. ne se trouve point dans le Capitolo del Forno: ce qui fait voir que Mr. Jurieu n'a point lu ce Poëme: & qu'il n'en a parlé que sur le témoignage de Charles du Moulin: lequel a été réfuté ci-dessus.  Testo
Il est d'ailleurs à remarquer que Mr. Jurieu est Protestant: & que ce qu'il a dit contre Monseigneur de la Case, il l'a dit dans un Livre fait pour décrier les Catholiques. Et là-dessus je renvoye Mr. Baillet à son Traité des Préjugés. Testo
J'oubliois à remarquer que Mr. Jurieu s'est encore mépris en disant que l'édition des Poësies de Beze a précédé celle du prétendu Livre de Jan de la Case. Voyez ci-dessus ce qui a été dit de la premiere édition du Capitolo del Forno. Testo
Encore une fois: Mr. Baillet qui est un Prêtre doit être bien déplaisant & bien honteux d'avoir aidé aux Protestans à diffamer un Archevêque & un Nonce, & un des plus honnêtes hommes du monde. Testo
Il est au reste à remarquer, que Mr. Baillet n'a lu dans les Originaux aucun passage de tous ceux qu'il cite dans ses Preuves pour la confirmation de ce qu'il a dit contre Monseigneur de la Case; à la reserve du passage de Mr. Jurieu; & qu'il a pris toutes les autres citations de cet endroit de la France Orientale de Mr. Colomiez, p. 142.  Testo
<">Quod carmen è nostris culpant Joh. Sleidanus ad annum 1548. Carolus Molinæus in Oratione habita Tubingæ anno 1554 referente Wolphio Lectionum Memorabilium centenario 16. Simlerus in Epitome Bibliotecæ Generi, Thomas Naogeorgus ad finem Regni Papisitici: Henri Estienne, chapitre 13 du premier Livre de son Apologie d'Hérodote. Cyprianus à Valera, in Tractatu Hispanico de Papa, p. 234. Johannes Ivellus in Apologia Ecclesiæ Anglicanæ, p. 69. Andreas Rivetus sub finem capitis tertii Castigationum Notarum in Epistolam Molinæi ad Balzacum. Gisbertus Voetius in Disputationibus Selectis, Tomo I p. 205 & alii. Testo
Sed nemo, quod scium, præter reverendum parentem, animadvertit, idem Poema censura notatum à Guillelmo Cantero, Pontificio, Theodori fratre, qui in hæc verba, Præfatione in Porpertium editionis Platini 1569.  Testo
Quis ferat, quod superioribus annis accidit Casalem quemdam, summum prope dignitatis in Hierarchia gradum obtinentem, carminibus turpissimis infanda flagitia publice prædicare? En egregium familiæ divinæ columen: cujus turpitudo satis per magna non ducitur, nisi ad eam impudentissima accedat gloriatio. Hœc, & alia in libello nostro inscripto Raretez d'Etude<">. Testo
Mr. Baillet n'est qu'on Copiste. Testo
 
Je finis ce long chapitre par un extrait d'une Lettre de Monsieur de la Monnoie à Mr. l'Abbé Nicaise, & par un autre extrait d'une Lettre de Mr. Magliabecchi à Mr. Bigot.  Testo
Voici l'endroit de la Lettre de Mr. de la Monnoie:  

Il est sur que si les emplois que le mérite de Monsei-// p. 170 //gneur de la Case lui procura, ne l'eussent obligé, en qualité de Nonce, à rechercher les personnes qui de son tems prévariquoient dans la Religion, on n'auroit non plus songé à son Capitolo qu'à ceux du Bernia, du Mauro, du Molza, qui ne sont pas moins licentieux: & que le seul bonheur d'avoir été faits par des Auteurs sans conséquance, a sauvez de la censure des Protestans.

Ecco il passo della lettera del sig. de La Monnoie:
Les Protestans se voyant poursuivis par cet Archevêque, après avoir éxaminé sa vie, ne trouverent que ce petit peché de jeunesse à lui reporcher. Testo
La même chose est arrivée à Beze. S'il fit demeuré Catholique: ou même si se fesant Huguenot, il se fût moins distingué dans son parti, & qu'il ne nous ut pas irritez par les Livres qu'il écrivoit contre notre Religion, nous ne nous fussions pas écriez, comme nous avons fait, contre son Epigramme de Candide & d'Audebert. Testo
 
Voici celui de la Lettre de Mr. Magliabéchi: Ecco quello della lettera di Mons. Magliabecchi:

<">Certo, che fù sua grandissima disgrazia (c'est du Casa dont parle Mgr Magliabéchi) l'aver per nemico Pietro Paolo Vergerio, uomo, toltane l'empietà, di grande stima, si per lettere, come per alcuni capi, come V. S. Illustrissima avrà potuto vedere dalla Dedicatoria che gli fa Andrea Divo, Giustinopolitano, della sua Traduzione d'Omero; da Giorgio Logo, Silesio, ne' versi indirizzati ad esso, che sono in principio della sua edizione di Grazzio, e degli altri Poeti de Venatione: e da cento e cento altri Scrittori nostri Cattolici; per tralasciare i Protestanti; nel numero de' quali il Vergerio per sua disgrazia entrò, apostatando dalla nostra Santa Fede.

"Certo, che fù sua grandissima disgrazia l'aver per nemico Pietro Paolo Vergerio, uomo, toltane l'empietà, di grande stima, si per lettere, come per alcuni capi, come V. S. Illustrissima avrà potuto vedere dalla Dedicatoria che gli fa Andrea Divo, Giustinopolitano, della sua Traduzione d'Omero; da Giorgio Logo, Silesio, ne' versi indirizzati ad esso, che sono in principio della sua edizione di Grazzio, e degli altri Poeti de Venatione: e da cento e cento altri Scrittori nostri Cattolici; per tralasciare i Protestanti; nel numero de' quali il Vergerio per sua disgrazia entrò, apostatando dalla nostra Santa Fede.

Io non intendo di far qui l'Apologista del Casa: troppo chiare sono l'infamità che si leggono in quel suo sporco Capitolo, & c. Io non intendo di far qui l'Apologista del Casa: troppo chiare sono l'infamità che si leggono in quel suo sporco Capitolo, & c.
Contuttociò, come ò detto, fù sua gran disgrazia l'aver per nemico il Vergerio. 
Ognun vede le orribili infamità nel medesimo genere che si trovano nel Bernia nel Capitolo a M. Antonio da Bibbiena, e nell'altro Capitolo sopra un Garzone, ed in mille altri luoghi: in Curzio da Marignolle: nel Ruffoli; in Marco Lamberti; nel Persiani; ed in cento e mille altri nostri Poeti Fiorentini per tralasciare altri quasi infiniti di altre patrie.
Contuttociò, come ò detto, fù sua gran disgrazia l'aver per nemico il Vergerio. 
Ognun vede le orribili infamità nel medesimo genere che si trovano nel Bernia nel Capitolo a M. Antonio da Bibbiena, e nell'altro Capitolo sopra un Garzone, ed in mille altri luoghi: in Curzio da Marignolle: nel Ruffoli; in Marco Lamberti; nel Persiani; ed in cento e mille altri nostri Poeti Fiorentini per tralasciare altri quasi infiniti di altre patrie.
Ne' soli Sonetti del nostro Luigi Pulci, e del nostro Matteo Franco, sono, oltre all'oscenità, cose tanto esseciandamente empie, che un ateo affatto non potrebbe scrivere più scelleratamente di quel che si facciano essi. Ne' soli Sonetti del nostro Luigi Pulci, e del nostro Matteo Franco, sono, oltre all'oscenità, cose tanto esseciandamente empie, che un ateo affatto non potrebbe scrivere più scelleratamente di quel che si facciano essi.
Niuno ad ogni modo di essi parla: e contro 'l Casa stride tutto il Mondo, perche ebbe per nemico Pietro Paolo Vergerio. Niuno ad ogni modo di essi parla: e contro 'l Casa stride tutto il Mondo, perche ebbe per nemico Pietro Paolo Vergerio.
Circa a quello che V. S. Illustrissima mi domanda, cioè, se niuno à fatte Apologie nel detto Casa, le risponderò, che esso medesimo nel primo luogo si difende in alcuni suoi versi Latini ad Germanos, che si trovano stampati a carte 245 e 255 del primo Tomo di Carmina illustrium Poetarum, & c. Circa a quello che V. S. Illustrissima mi domanda, cioè, se niuno à fatte Apologie nel detto Casa, le risponderò, che esso medesimo nel primo luogo si difende in alcuni suoi versi Latini ad Germanos, che si trovano stampati a carte 245 e 255 del primo Tomo di Carmina illustrium Poetarum, & c.
Una altra sua Apologia contro il Vergerio ò io manoscritta nella mia povera Libreriuola: che è anche cosa assai grande, e degna di essere stampata<">. Una altra sua Apologia contro il Vergerio ò io manoscritta nella mia povera Libreriuola: che è anche cosa assai grande, e degna di essere stampata<">.
[4]. 

[5]. 

[6]. 

[7]. 

[8]. 

[9]. 

[10]. 

[11]. 

[12]. 

L'autore ringrazia fin d'ora chi vorrà aiutarlo a trovare immagini e ulteriori dati su persone, luoghi e fatti descritti in questa pagina, e chi gli segnalerà eventuali errori in essa contenuti.

Note 

[1] Il testo da: Gilles Ménage, Anti-Baillet, Au depens de la compagnie, Amsterdam 1725 (anche in ristampa anastatica come vol. VII delle opere di Baillet: Holms, Hildesheim e New York 1971), già online in formato .pdf sul sito Gallica (ed ora ritirato), alle pp. 150-170 (i capp. 119-120 per intero). 
Coloro che sono iscritti alla lista di discussione "storiagay" possono scaricare le pagine in .pdf da qui (ca. 1,7 Mb). 

L'operazione titanica di trascrivere a mano il testo l'ha svolta con infinita pazienza e un notevole investimento di tempo Salvatore Grillo, che non posso che ringraziare sentitamente. 

I corsivi sono quelli dell'originale, invece i neretti, la divisione grafica in paragrafi e gli acapo sono aggiunte mie per migliorarne la leggibilità in Rete, che ha esigenze diverse rispetto a quella su carta.  
Ho corretto anche qualche palese refuso, come "Vacchi" per "Varchi". 

La traduzione italiana è quella pubblicata in: Opere di Monsignor Giovanni Della Casa, vol. 5, Napoli 1733, pp. 24-64 così come messo online su Google books. e recuperata attraverso l'Ocr. 

[2] In quest'opera Ménage, letterato francese, attacca una serie d'opinioni espresse dal letterato rivale monsignor Adrien Baillet (1649-1706) 
Ménage era accademico della Crusca e l'Italia la conosceva bene.  
La sistematicità ordinata e pignola fa di quest'opera una fonte affidabile, e importante per alcune questioni legate all'omosessualità. 

Questo estratto è dedicato interamente al presunto libro De laudibus sodomiae, seu pederastiae spesso citato (ancor oggi!) come opera di monsignor Della Casa 
Con minuzia e metodo Ménage dimostra che quest'opera non è mai esistita, e che coloro che la nominano non hanno fatto che citarsi a vicenda senza averne mai avuto per le mani un esemplare. 
Ancor oggi sulla questione del De laudibus sodomiae è questa dimostrazione (non aggiornata né superata in seguito da nessun altro) a fare testo. 

[3] La dissertazione inizia con questa lunga citazione d'un brano scritto da Adrien Baillet. 

[4]. 

[5]. 

[6]. 

[7]. 

[8]. 

[9]. 

[10]. 

[11] 

[12]. 
 


Ripubblicazione consentita previo permesso dell'autore: scrivere per accordi.
[Torna all'indice dei testi originari] [Vai alla pagina di biografie di gay nella storia]
[Vai all'indice dei saggi di storia gay]