Home page Giovanni Dall'Orto > Saggi di storia gayBiografie di personaggi gay > Wilhelm von Gloeden > Testi originali > Sec. XX > Umberto Bianchi 3

Umberto Bianchi (1883-1956)
 
Umberto Bianchi.
Umberto Bianchi.

Questo è il terzo articolo di una serie di quattro.
<-- Articolo precedente -- Articolo conclusivo -->
[Fare clic qui per l'indice delle pagine su Gloeden nel presente sito].


...E I MALFATTORI SUDICI! [21/5/1908] [1].
 
"Con vivo senso di disgusto abbiamo letto in un giornale cittadino le degradanti dichiarazioni di un preteso mercato di carne umana che si sarebbe impiantato nella vetusta Taormina, il nido di poesia e di incanto della nostra isola bella ("Azione", n. 136, I denigratori nordici...)" [2].
Laonde, il nasismo [3] catanese capeggiato da colui vicino al cui nome, ho visto più volte brillare, sulla pubblica stampa, i graziosi sostantivi furto e lenocinio, si sente in dovere di insorgere in nome della Civiltà e del Vero. 
Viceversa, i protestanti [4] - dopo essersi trincerati, nel cospetto della mia chiara firma, dietro la coraggiosa cortesia dell'anonimo - si limitano a negare per apotegma, e con iperbolica faccia tosta, a cinquanta chilometri di distanza, i fatti da me denunziati e dei quali ho affermato di tenere la prova nel cassetto. 

Chiedo venia ai lettori di dover riportare sulle colonne di un giornale onesto, e per comodo di polemica, la brutta proposta dell'Azione: 

“Quello che però ha suscitato in noi la più disgustosa impressione si è che la fonte denigratrice della nostra Sicilia è appunto sempre la stessa: un illustre sconosciuto, piovuto da non sappiamo quale borgo putrido dell'Alta Italia, si è reso strumento delle più nere calunnie che si siano mai rivolte ad una città, che vive esclusivamente del suo antico splendore, attirando nei suoi vetusti ruderi, quanto più di elevato, sia intellettualmente che finanziariamente vantino gli uomini”.
Fin qui, trattandosi di espressioni che mi toccano personalmente, si potrebbe lasciar scorrere il fango dei coraggiosi anonimi. Due sole brevi rettifiche: 

a) i redattori dell'"Azione" sconoscono me, conosciuto abbastanza dalla gente che sa leggere. 
b) il putrido borgo che mi diede i natali - e che dopo averli dati a Dante, Michelangelo, Boccaccio, Galileo, Brunelleschi, Giotto, Cimabue, Macchiavelli, Vespucci, Ferrucci, Capponi, poteva ben dispensarsi dai miei - è... Firenze! ma passiamo oltre: 

"Le denigrazioni di questo novello Harden, che vorrebbe con la lanterna di Diogene far credere una ipotetica tavola rotonda, non possono non indignare ogni animo ben nato perché - oltre ad essere false di sana pianta, riescono estremamente esiziali agli interessi di Taormina non solo, ma della Sicilia intera, cui si aggiungono alle antiche calunnie, altre infamie che vorrebbero intaccare ciò che un popolo ha più di sacro: l'onore".
Il corsivo è mio; le offese all'ortografia ed alla sintassi sono dell'Azione. 

Si ripete dunque la stessa solfa: l'oltraggio, la denigrazione siciliana da parte dei continentali; la tavola rotonda la ho trovata io di sana pianta; tutte le mie accuse sono false e bugiarde [5]. 
Questo lo vedremo più sotto, quando io polemizzerò con gente che ragiona, o almeno si attenta [6] a ragionare, e non con questi untorelli del giornalismo nasofilo [7], altrettanto nuovi di zecca alle cartelle tipografiche, quanto infatuati a ripetere Don Chisciotte contro i mulini a vento della oppressione nordica. 

Dichiaro di nutrire per essi profonda pietà, ragion per cui non mi formalizzo delle stupide e villane accuse. Del resto, siccome i miei princìpi non mi consentono di pigliarmela penalmente con la testa di legno<,> e credo inabilitata certa gente alle vie cavalleresche [8], così mi limito a rispondere: 

a) mente chi afferma che io intenda denigrare la Sicilia.  
Amo questa terra assai più di quanto l'amino i canonizzatori di tutte le sue grandi camorre, da Nasi a Palizzolo.[9]; l'amo perché ne provo e ne subisco il fascino etico delle sue grandi bellezze e del suo gran sole; l'amo perché le forti memorie dei Vespri e dei Fasci parlano nell'animo mio assai più eloquentemente di quanto non valgano a farmene dimenticare le modernissime gesta di chi, accanto, difende tutto a priori, dai peculati alle sozzure omosessuali<,> ed offende tutto quanto non giuri nel verbo del suo magistero. 

b) mente chi afferma che la campagna allontana i forestieri da Taormina. 
No! Sono le innominabili pratiche omosessualiste, è la corruzione del costume, è la presenza in Taormina di un elemento perturbante, che allontana i forestieri!  
Noi proveremo tutto questo a suon di documenti e di argomenti irrefutabili nel prosieguo della nostra pubblicazione. 
Il giorno in cui da Taormina si spazzasse il fango, che morde la gioia dei tanti onesti, il giorno in cui l'Autorità facendo il suo dovere, come lo fece a Napoli e a Roma, purificasse l'ambiente di questo luogo sacro agli incanti della bellezza della Natura e dell'Arte, allora non si vedrebbe più Lord Strowie e famiglia più il Duca e la Duchessa di Santa Caterina e altri di cui daremo le dichiarazioni firmate, abbandonare la Città; protestando di non essere per loro decoroso abitare, anche se per poco, un luogo dove sfacciatamente si oltraggia il pudore e la moralità di quanti hanno occhi per vedere ed orecchie per sentire. 

c) mente chi afferma essere io inspirato da chicchessia.  
Ho già dichiarato che dietro a me sta la schiera plaudente del pubblico taorminese onesto; anche di quello che per le sue relazioni coi forestieri più dovrebbe risentire  il danno della campagna, se danno ci fosse; ed ho già anche espresso le ragioni che mi spingono a parlare. 
 

Gaetano D'Agata, Pescatore taorminese.
Wilhelm von Gloeden, Pescatore taorminese in costume.
 
***

E passiamo ora ad esaminare la corrispondenza dell'ignoto pubblicista Taorminese, il quale smentisce in quel modo brillante che la verità  facilmente permette, le accuse rivolte alla patriottica città, siccomesi esprime L'Asino nel suo cappello di commento [10]. 

Ma prima al contradditore una dichiarazione ed una domanda: 
Il vostro linguaggio è quasi sempre misurato e corretto e io ne prendo atto con piacere tanto maggiore in quanto esso [11] maledettamente stride con quello del cappello e della chiusa, fabbricato in redazione. 
La domanda: perché vi nascondete, anzi, perché ti... nascondi? 
Perché non firmate, anzi perché... non firmi come faccio io? La polemica ci guadagnerebbe in sincerità! 

Mio carissimo, ti sei accorto che l'Azione - a proposito, non senti un po' di vergogna a collaborare con quel foglio ed è forse per questo che non ti sveli? - non ha letto il tuo articolo prima di commentarlo? Ciò non è lusinghiero per sé. 

Difatti ecco le parole testuali del fogliaccio in merito alla verità o meno delle mie denunzie: preteso mercato di carne umana... nere calunnie... una ipotetica tavola rotonda... false di sana pianta... menzognere accuse etc. 

Tu scrivi, pesco [12] a caso qua e là: 

"Mai ho voluto prendere la penna per scrivere di simili sozzure perché capivo che non avrei tolto un ragno dal buco.  
Ma giacché ci siamo, giacché c'è il rappresentante di un partito (socialista) che coraggiosamente ha messo un dito sulla piaga, è giusto che ogni cittadino porti il suo contributo all'edifizio etico sociale, anche quando la contribuzione dovesse limitarsi a far sì che l'esposizione dei fatti proceda calma, veritiera, scevra da passionalità e sovrattutto giusta, cioè onesta.  
E plaudo alle esortazioni che il corrispondente rivolge al Magistrato, perché siamo nello stesso ordine di idee.
Ecco, corrispondente di Giardini, dove si consuma il mercato di carne: presso i proprietari di stanze ammobiliate... e voi avete l'obbligo di correggere, mettere fuori i nomi e continuare con esattezza e scrupolo la moralissima campagna.

A questo punto io ti domando in verità: c'è patente, evidente, palpitante contraddizione, fra i microcefali dell'Azione e te? 
Essi smentiscono indignati, e tu affermi. 
Essi riportano il tuo scritto come documento di solenne sbugiardamento delle mie affermazioni; tu… queste affermazioni correggi, chiarisci e completi. 
Te ne ringrazio, come ti ringrazio dei nuovi elementi che porti alla mia campagna di luce e di purezza e non posso <fare> a meno di rimanere a lodare la tua obbiettività - salvo in qualche punto - e il tuo desiderio di veder fatta, nella gentile Taormina, piazza pulita di tante porcherie. 

***

Passo sopra al tuo quasi rimprovero di aver trasportato l'ambiente giornalistico della campagna dalla Provincia Socialista di Messina al Corriere di Catania col dirti che ci si trova a migliore agio nelle colonne di un quotidiano anziché in quelle di un quindicinale. Mentre a Messina non avrei trovato un quotidiano degno di tale propaganda purificatrice. 

Lasciamo anche stare il continentale venuto da poco alla stazione di Giardini [13] e che non conosce uomini e cose; tu sai che io non vengo dagli antipodi, ma da Messina e che ormai conosco le cose e gli uomini siciliani e locali, a preferenza [14] di molti indigeni. 
Eppoi prima di scrivere, io mi informo e prima d'asserire, guardo attentamente... nel mio famoso cassetto! 

Venendo al sodo, tu mi trovi i seguenti sostanziali addebiti: 

1. di non fare la campagna generale, ma cristallizzata <su> di una sola persona, che tu dici potrebbe non essere punto colpevole e della quale affermi: dicesi si guadagni il pane quotidiano coll'onesto lavoro; 

2. di aver denunziato un irreale mercato di carne (e questa è grossa!; esclami tu); 

3. di aver equivocato per oscena l'...arte dell'ormai famigerato Gloeden; 

4. di tradire gl'interessi di Taormina.

Risponderò punto per punto. 
 
Pubblicità turistica di Taormina del 1933
Pubblicità turistica del 1933.
***

1. Io conduco tanto la campagna generale contro il fango non del solo Gloeden, ma di tutti gli altri; che cominciai le mie pubblicazioni con un articolo sull'omosessualismo in generale, toccando Taormina solo incidentalmente.  
Non ho alcuna difficoltà ad ammettere che le cerimonie antinaturali si pratichino da molta gente e in molti luoghi; anzi, parlerò in prosieguo di questa gente e di questi luoghi, contro i quali a buon diritto ti scagli. 
Io ho preso ad offendere il Gloeden perché ho assai ragione di ritenere che il Gloeden sia stato l'importatore della mala gramigna<,> e che il suo mestiere serva molto bene di incentivo e di eccitamento alle pratiche omosessuali. 
Ma non risparmierò, come non ho risparmiato gli strali della pubblica deplorazione, né mancherò di inchiodare alla gogna quanti mi risulteranno delinquenti colpevoli. Perché ho inteso ed intendo che la campagna non abbia carattere personale contro chicchessia, ma generale, come tu mi consigli e come, te lo assicuro, fu sempre nelle mie intenzioni. 

2. Il mercato di carne non è frutto della mia fantasia. Tu stesso, in privati colloqui, mi hai affermato che è vero ed esiste.  
Tu, ed io, e tutti conosciamo giovani a decine che si offrono e vengono offerti e che naturalmente, a differenza di Scarpia, si vendono "a prezzo di moneta".  
Dice il mio carissimo compagno ed amico Dr. Frank Iaula<,> e tu riporti con lui: 

 “E tra la gente interessata v'erano padri, ai quali riusciva gradita la nuova agiatezza dei figli: v'erano proprietari di stanze mobigliate, i quali (capite?) hanno una fonte non trascurabile di guadagno, albergando signori di quel tipo e procurando loro le... necessarie comodità”.
E tu continui:  
ecco, corrispondente di Giardini, dove si consuma il mercato di carne... tanta gente paesana fa a gara ad offrire i propri figli al cosiddetto forestere”.
Queste non sono invenzioni mie, ma citazioni e parole tue. Offrire figli, albergare forestieri e procacciare loro  delle... distrazioni fisiologiche, costituiscono forse mercato di... carote? 

3. L'arte di Gloeden è pura arte - dici tu - nient'affatto oscena. 

"Il Gloeden e il Marziani hanno un gusto squisito dell'arte e sanno impostare qualche figura nuda o seminuda o impaludata in mezzo ai ruderi, dar vita alle nude rocce, alle dirupate pietre";
Ecc: io ho qui sott'occhio una fotografia di W. von Gloeden, Taormina (Sicilia) contrassegnata col numero 72, edita il 4 - 5 marzo 1907 e... la tengo a disposizione dell'Illustrissimo signor Procuratore del re - (stai ben attento proto di stampare con la lettera minuscolissima, acciocché gli spiriti... socialisti del mio contraddittore non si mettano a vibrare di sdegno) [15]. 
 
Fotografia di Wilhelm von Gloeden
Wilhelm von Gloeden, foto n. 72 [4-5-/31907], Quattro figure in una grotta (dettaglio). Collezione Malcom Gain, Parigi.

Essa rappresenta un... quadro plastico: una specie di bassa caverna rocciosa, di quelle tante, in nostre contrade, che formano la delizia degli esteti, nonché... dai seguaci d'Eulenburg 
Ci sono dei cespugli e degli arbusti infiorati per terra e attorno ai bassi fianchi interni della grotta. Sopra di quelli intrecciano una danza leggiadra due ragazzi cui un lieve arboscello semi-cela i... mezzi genitali - il resto è nudo completamente - ed una giovane donna vestita da... Eva senza foglia. Gli sguardi dei ragazzi sono rivolti alla... foglia! 
A un metro di distanza, assiso sopra una roccia ricoperta da una pelle di daino o di camoscio, sta un bambino settenne tutto nudo, con due cornetti sulla testa fatti coi capelli, il quale fischia in un pifferetto, dando il tempo alla danza. 
Questo miscuglio sessuale di uomini e di donne, di adulti, quasi adulti e bambini, è eminentemente suggestivo per gli organismi malati, dediti ai vizi così bene diagnosticati dal Mantegazza. 
E ciò si chiama animare le rocce? 

Passiamo oltre. 

Il n. 2154, edito il 15 marzo 1906, rende l'immagine di un giovane taorminese, bruno, ben costruito e noto, seduto su di un artistico sedile, a la cui spalliera sovrastano anfore antiche. Il giovane, in costume adamitico prima del peccato tiene disteso sulle sue gambe, trasversalmente, un bambino forse decenne, anch'esso ignudo. Le labbra del soggetto attivo sono atteggiate a libidine… 

Il n. 180 del 1 aprile 1906 rende un gruppetto di cinque giovanotti attornianti un pozzo; nell'atteggiamento di guardarsi dentro.  
È una magnifica esposizione di... rotondità umane la quale pare gridi all'osservatore: “Avanti, avanti, signori, la scelta è libera!”. 
 

Foto di Wilhelm von Gloeden
Wilhelm von Gloeden, foto n. 180 [1/4/1906], Cinque giovani attorno al pozzo del convento (oggi Hotel) San Domenico (dettaglio). Collezione Malcom Gain.

Il N. 682 del 4 marzo 1907 mostra un giovane maschio ed una femmina addossati entrambi ad una parete rocciosa ed esponenti la doppia varietà già contenuta nei
bianchi calzoni dei corazzieri d'Alsazia[16]. Notevole: il maschio tiene sul davanti e non... altrove una candida e molto significativa bacca di giglio. 

Potrei continuare, avvertendo che non mi è assolutamente possibile descrivere in stile decente altri quadri di gran lunga più osceni di questi e che mi riserbo di presentare all'Autorità. 
Or dimmi, contraddittore, questa è arte pura o... porcheria? 

Per questa medesima morale professionale, per aver smerciato simili studi di nudo, Guglielmo Flüschow (sic), cugino materno di W. Von Gloeden, fu lo scorso anno dal tribunale di Roma condannato a un anno e mezzo di reclusione ed espulso dal territorio italiano. 
Il che significa che la magistratura romana era perfettamente di parere opposto  al tuo e riconosceva nelle fotografie di Flüschow (sic) quello spirito osceno e pervertitore che tu ti ostini a disconoscere in quelle del Gloeden [17]. 

***

Sulla nazionalità dei sacerdoti di Sodoma, per cui tu mi vuoi far apparire partigiano, io non mi picco; pederasti sono un po' tutti, francesi, inglesi, danesi, russi, americani ed... italiani, ma devi consentire con me che la tinta predominante nell'iride [18] omosessuale è... la Germania. 
Tanto peggio per i nostri fedelissimi alleati, ma è così e non se l'avrà certo a male S. E. Tittoni così tenero degli imperiali maiali del Reno come di quelli chiercuti [19] di Pallanza e Varazze. 

***

Ecco dunque - eccellente amico - il torto del tuo non degno giornale nel condannare [20] di falso me, che ho ripetuto, ampliandole ed illustrandole, le denunzie dell'anonimo - una intelligente signora che nemmeno per sogno pensava al ricatto - del 1904; del Dott. Frank  Frama nel 1907<,> e quelle<,> scritte e verbali<,> del sindaco e di cospicui cittadini, rese al delegato di P.S. locale, al tenente dei carabinieri ed all'Illustrissimo Prefetto della Provincia, sulle quali mi riserbo di intrattenermi. 

Dopo di che non resta che disprezzare la tua insinuazioncella sul pranzo offertomi ed a cui ero stato invitato... prima delle pubblicazioni, o quell'altra maligna, anzichenò, attorno ai miei gentili ospiti a cui lascio la cura di rispondere, limitandomi a dirti <che> questi tentativi di infangare me non fatano [21], né te né altri, perché io sono superiore a voi tutti in galanterismo e in moralità e non sono uomo da farmi impressionare affatto da chicchessia, fino a che, per grazia del diavolo, mi rimangono cellule nel cervello e... pelle nelle mani. 

Latet anguis in penna.[22] dici tu a mo' di conclusione di un articolo che ebbe intenzione quasi cortese, sicuramente corretto e ben diverso dalle bruttezze letterarie e dai detestabili sistemi giornalistici del cappello e del commento. 
Io ti rispondo, da mediocre latinista, che l'anguis non è l'aspis [23] e che in ogni modo non risente di quell'ireus porcinus [24] di cui facilmente imbrattasi chi si atteggia a gratuito difensore del Gloeden e delle sue brutture nonché a inchiostratore taorminese... dell'Azione di Catania. 

Questo è il terzo articolo di una serie di quattro.  
<-- Articolo precedente -- Articolo conclusivo --> 
------------------------------------- 
 [Fare clic qui per l'indice delle pagine su Gloeden e Plueschow] 
-------------------------------------

L'autore ringrazia fin d'ora chi vorrà aiutarlo a trovare immagini e ulteriori dati su persone, luoghi e fatti descritti in questa pagina, e chi gli segnalerà eventuali errori in essa contenuti.

 
Note 

[1] Il testo da "Il Corriere di Catania", 21 maggio 1908, così come appariva nel sito (ora offline) di Enrico Oliari. Questo brano è la risposta all'articolo: I denigratori nordici, apparso anonimo su "L'Azione - Quotidiano monarchico", n. 136, 18/5/1908, pp. 1 e 2.

Ho corretto i refusi più evidenti e reimpaginato il testo, aggiungendo acapo e neretti, per migliorare la leggibilità online. 

Ringrazio Enrico Oliari, che ha rintracciato e pubblicato i testi degli articoli, e Malcom Gain, che ha rintracciato nella sua collezione gloedeniana alcune delle immagini citate nel testo. 

[2].A séguito dei primi due articoli di Bianchi un giornalista taorminese anonimo (che Bianchi ostenta di conoscere, al punto che gli ricorda le conversazioni fatte), anch'egli socialista, gli aveva risposto sul n. 136 del 1908 del quotidiano conservatore di Catania, "L'azione".
L'articolo era preceduto e seguito da un commento redazionale firmato "L'Asino". Il testo può essere letto qui.

[3] Autonomismo siciliano. Nunzio Nasi (1850-1935) era un ex ministro, condannato a undici anni di carcere per peculato, che riuscì a mobilitare a proprio favore una fazione politica siciliana, con l'argomento che lo si colpiva in quanto siciliano e non in quanto ladro e corrotto. Nulla di nuovo sotto il sole...

[4] Nel senso di "coloro che contestano" (il punto di vista di Bianchi). 

[5] E in effetti è interessante notare, in questo scontro, il sottostante scontro fra due culture, quelle che l'antropologia culturale ha definito la "civiltà della colpa", qui impersonata da Bianchi, e la "civiltà dell'onore", impersonata dai giornalisti siciliani dell'"Azione".  

Bianchi parla di salvaguardare la società dalle colpe reprimendo i reati, i siciliani parlano di salvaguardare l'onore ("ciò che un popolo ha più di sacro"), anche a costo di lasciare impuniti i reati (e cosa fu mai l'aberrante "delitto d'onore", se non la conseguenza di tale aberrante logica?). 

"Salvare la faccia(ta)" è ciò che preme ai contraddittori di Bianchi, "salvare la moralità" è ciò che preme a Bianchi. 

Non stupisce che gli stranieri (tutti provenienti da "civiltà della colpa", anzi ossessionate dalla colpa come quelle protestanti) si trovassero tanto bene in questo contesto nel quale, se si rispettavano le mere apparenze, non ci si doveva preoccupare delle colpe. 

Da parte mia, osservando col senno di poi lo scontro (ed essendo dopo tutto uno storico gay), qualche dubbio mi sorge sul fatto che, in parte, quello degli avversari di Bianchi fosse anche, oltre che cinismo, realismo rispetto alla miseria spaventosa (sia economica sia, non dimentichiamolo, sessuale), dei ragazzi. I quali da parte loro nell'andare un poco a letto coi turisti non si facevano tutti i problemi di Bianchi (che da questo punto di vista si faceva, letteralmente, "i cazzi degli altri" -- cosa che giustifica in parte l'ira della risposta dell'"Azione"). 
Non voglio dire che credo che i carusi pensassero che quanto facevano fosse un bene. Ma se era un male, era un male necessario, quindi veniale, come per il mezzadro che rubando sul peso della parte da consegnare al padrone riusciva a ricavare di che nutrire i figli. Nemmeno lui pensava che fosse morale farlo, e ancor meno che fosse consentito, ma questo atto non era certo l'equivalente di assalire il padrone per portargli via i beni (o per tornare al nostro caso, di prostituirsi apertamente per la strada o in un bordello), ed era necessario. Entrambi i tipi di atti configuravano sì un illecito, ma la gradazione e la gravità della colpa era ben diversa. 

D'altro canto, nella difesa dell'onore della Sicilia si nota anche (per lo meno a leggere le citazione fatte da Bianchi, che certo non sarà stato del tutto obiettivo nel presentare le tesi dei suoi oppositori) la volontà di non mettere in discussione una morale sessuale che a quanto pare andava benissimo a chi scriveva per "L'azione", e che era stata messa in discussione dal solito scassaminchia cuntinentali che s'era messo a delirare (nel suo primo articolo) di "libero amore" quale antidoto all'omosessualità. Quando invece nella mentalità tradizionale mediterranea era semmai l'omosessualità ad essere (con infinita gioia degli arrusi stranieri!) l'antidoto al libero amore, cioè alle fimmini che se ne vanno in giro a fare le buttane o le svirgugnate! 
Insomma, un autentico dialogo fra sordi! 

Da questo punto di vista (quello dell'antropologia culturale) l'accusa pretestuosa dell'"Azione", secondo cui Bianchi avrebbe attaccato non la pratica omosessuale, bensì addirittura la Sicilia stessa, è corretta... se si accetta il fatto (scontato per i meridionali, bizzarro per i settentrionali) che la pratica omosessuale dei ragazzi fosse indispensabile alla sopravvivenza dello stile di vita sessuale prevalente al Sud fino alla "rivoluzione sessuale" degli anni Sessanta/Settanta. 

[6] "Prova". 

[7] Nel senso di: "del partito favorevole all'on. Nasi". 

[8] Intende dire che non può sfidarli a duello (all'epoca si usava...) in quanto erano completamene estranei alle regole dell'onore e della cavalleria. 

[9] "Don" Raffaele Palizzolo, deputato siciliano, condannato in primo grado a trent'anni quale mandante di un omicidio di mafia, ma infine, come al solito in Italia, assolto. Sul suo caso Sebastiano Vassalli ha scritto il romanzo Il cigno. 

[10] "Per usare le parole utilizzate da "Asino" nella sua premessa di commento all'articolo". 

[11] Emendo a senso "caso" in "esso". 

[12] Emendo a senso "penso" in "pesco". 

[13] Il Comune sottostante a Taormina (che è su una collina). La ferrovia, passando lungo il mare, si ferma qui. 

[14] "Anche meglio di". 

[15] Immagino sia una punzecchiatura privata, dato che è del tutto incomprensibile altrimenti. Il contraddittore di Bianchi, anch'egli marxista, deve aver sostenuto che i nomi delle autorità non andassero scritti in maiuscolo. Bianchi ammonisce scherzosamente il compositore della pagina ("proto") perché se ne ricordi. 

[16] Non comprendo l'allusione, che immagino si riferisca a qualche canzone o filastrocca osée celebre all'epoca. 

[17] L'affermazione è falsa. Plüschow (Bianchi conosce talmente bene i fatti che sbaglia perfino il nome!) fu condannato per prossenetismo, cioè per aver fatto il ruffiano, e per corruzione di minori. 
In aggiunta a quanto ho detto commentando l'articolo precedente, noterò che qui, arrivato al momento giusto per presentare - o almeno dichiarare di avere - le prove relative all'accusa di prossenetismo già rivolta a Gloeden, Bianchi fa  marcia indietro e si limita a dichiarare oscene e non artistiche le sue foto. Tutto qui, alla fine? 
Quella di Bianchi è un'opinione che vale quanto qualunque altra, e che però neppure un tribunale fascista, qualche decennio più tardi, avrebbe ritenuto fondata. 
Insomma, Bianchi si rivela, sotto questo aspetto, più moralista che morale, e più rigorista dei tribunali mussoliniani... 

[18] Arcobaleno. 

[19] "Tonsurati", cioè "religiosi".  

[20] "Dichiarare colpevole". 

[21] Credo intenda dire "non incantano", ma non ci giurerei (ma che razza d'italiano scriveva costui?). Il senso però non quadra, mi sarei aspettato un verbo che volesse dire "giovano". Forse il testo è corrotto? 

[22] Parodia del proverbio latino Latet anguis in herba, "la serpe si nasconde nell'erba", citato nell'articolo dell'Azione e modificato qui da Bianchi per dire che il serpente si nasconde... nella penna. 

[23] L'anguis in latino è qualunque serpente, anche l'innocua biscia (cfr. il nome dell'anguilla); l'aspis è invece il serpente velenoso, l'aspide. (Quanta inutile ostentazione di cultura!). 

[24] Emendando ireus in ireos, cioè iris, suppongo si intenda l'iris selvatico, che è un fiore. Dunque: il serpente che sta nell'erba non si sporca con l'iris selvatico (pianta sulle cui qualità "sporcanti" non so dire nulla), che invece imbratta chi difende gli omosessuali.  
Chi ha capito cosa voglia dire questa sottilissima metafora, per favore me lo spieghi...


Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non opere derivate 2.5" Italia.
La ripubblicazione integrale è consentita a chiunque sotto i termini di tale licenza.
La ripubblicazione parziale è concesso esclusivamente previo accordo con l'autore: scrivere per accordi.

[Torna all'indice dei testi originari] [Vai alla pagina di biografie di gay nella storia]
[Vai all'indice dei saggi di storia gay]